-
Visualizza Massima
Massima n. 46887
Sentenza 100/2025 pres. AMOROSO, rel. BUSCEMA
Capacità contributiva - In genere - Dovere tributario - Natura - Dovere inderogabile di solidarietà, essenziale alla vita dello Stato e al finanziamento del sistema dei diritti costituzionali, nel rispetto dei principi e dei bilanciamenti previsti dalla Costituzione (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni delle disposizioni statali che, nell'imporre un contributo al fondo per i servizi antincendi negli aeroporti alle società aeroportuali, destinano il 60% dello stesso al finanziamento di una speciale indennità operativa destinata a remunerare il servizio di soccorso tecnico urgente espletato dai vigili del fuoco, anche all'esterno del perimetro aeroportuale). (Classif. 044001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46886
Sentenza 100/2025 pres. AMOROSO, rel. BUSCEMA
Tributi - In genere - Principio dell'eguaglianza tributaria - Possibile diversificazione tra contribuenti, supportata da adeguata giustificazione, anche per la selezione degli indici rivelatori della capacità contributiva, ad esempio tra specie di beni patrimoniali di natura sia mobiliare che immobiliare. (Classif. 255001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46869
Sentenza 99/2025 pres. AMOROSO, rel. PITRUZZELLA
Impresa e imprenditore - Azienda - Cessione da Alitalia a ITA del lotto aviation - Disciplina - Disposizione di interpretazione autentica che riconduce le cessioni effettuate sulla base di una decisione della Commissione europea, che esclude la continuità economica fra cedente e cessionario, alla disciplina della cessione dei complessi aziendali da parte di aziende ammesse all'amministrazione straordinaria - Conseguente esclusione della fattispecie del trasferimento di azienda agli effetti dell'art. 2112 cod. civ., con inapplicabilità della disciplina sulla prosecuzione dei rapporti di lavoro - Denunciata violazione dei principi, anche convenzionali, del giusto processo e della stabilità e certezza dei rapporti giuridici, lesione delle attribuzioni costituzionalmente riservate al potere giudiziario nonché violazione del valore della parità di armi nelle reciproche posizioni del rapporto di lavoro - Erronea interpretazione del rimettente - Difetto di rilevanza - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 132003).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46868
Sentenza 99/2025 pres. AMOROSO, rel. PITRUZZELLA
Fallimento e procedure concorsuali - Amministrazione straordinaria - Ratio della specialità e della sua duttilità - Salvaguardia del valore sociale dell'impresa e contemperamento di una pluralità di interessi che travalicano quelli dell'impresa insolvente. (Classif. 102002).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46867
Sentenza 99/2025 pres. AMOROSO, rel. PITRUZZELLA
Impresa e imprenditore – Azienda – Vicende circolatorie dell’impresa e incidenza sui rapporti di lavoro – Summa divisio tra procedure improntate alla continuità dell’attività d’impresa e procedure liquidatorie – Necessità della tutela dei diritti del lavoratore, nelle prime – Possibilità di derogarvi, nelle seconde, in ragione degli interessi contrapposti e della vigilanza da parte di un’autorità pubblica. (Classif. 132003).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46852
Ordinanza 98/2025 pres. AMOROSO, rel. D'ALBERTI
Giudizio costituzionale per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato - Fase di ammissibilità - Soggetti legittimati - Legittimazione attiva del Comitato promotore del referendum - Sussistenza - Legittimazione passiva della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sussistenza, stante la possibilità di incidere, mediante atti di indirizzo, alla partecipazione ai programmi radiotelevisivi sui referendum (nel caso di specie: ammissibilità del ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal Comitato promotore Referendum cittadinanza, nei confronti della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, in riferimento alla delibera con cui quest'ultima ha regolamentato la campagna informativa per i referendum indetti per i giorni 8 e 9 giugno 2025). (Classif. 114002).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46846
Sentenza 97/2025 pres. AMOROSO, rel. PITRUZZELLA
Salute (Tutela della) – In genere – Norme della Provincia autonoma di Bolzano – Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2 e per la ripresa delle attività – Divieto di assembramento, obbligo di distanziamento interpersonale e di protezione delle vie respiratorie – Sanzioni amministrative in caso di inosservanza – Denunciata violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di profilassi internazionale – Difetto di rilevanza – Inammissibilità delle questioni. (Classif. 230001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46903
Sentenza 96/2025 pres. AMOROSO, rel. PETITTI
Libertà personale - In genere - Necessità di predisporre rimedi giurisdizionali a presidio della legittimità e delle modalità applicative delle misure limitative - Possibile ricorso alla tutela risarcitoria ex art. 2043 cod. civ. e all'art. 700 cod. proc. civ., quale strumento minimo della giurisdizione costituzionalmente necessaria (nel caso di specie: inammissibilità, per incompleta ricostruzione del quadro normativo di riferimento, delle questioni relative all'omessa previsione, all'interno della disciplina del trattenimento dello straniero presso i CPR, dei rimedi giurisdizionali a presidio della legittimità e delle modalità applicative delle misure limitative della libertà personale; conseguente necessità che il legislatore intervenga a definire, oltre ai modi del trattenimento, anche una più immediata ed efficace tutela processuale). (Classif. 142001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46902
Sentenza 96/2025 pres. AMOROSO, rel. PETITTI
Straniero - Immigrazione - Trattenimento presso centri di permanenza per i rimpatri (CPR) - Misura che attiene alla sfera della libertà personale - Rinvio a fonte subordinata (d.P.R.) e ad atti amministrativi (provvedimenti del prefetto) per la disciplina dei modi del trattenimento - Violazione della riserva assoluta di legge relativa alle restrizioni della libertà personale - Impossibilità, per la Corte costituzionale, di rimuovere il vulnus riscontrato, in assenza di una soluzione costituzionalmente adeguata - Necessità di una urgente e complessiva riforma di sistema, che assicuri i diritti fondamentali e la dignità dei soggetti trattenuti - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 245003).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46901
Sentenza 96/2025 pres. AMOROSO, rel. PETITTI
Straniero - Immigrazione - Trattenimento presso centri di permanenza per i rimpatri (CPR) - Attinenza alla sfera della libertà personale - Necessaria adozione della misura con il rispetto delle garanzie costituzionali previste dall'art. 13 Cost. - Carattere universale e inviolabile di tale libertà - Conseguente necessità che il procedimento di convalida del provvedimento rispetti le cadenze e la riserva di giurisdizione di cui all'art. 13, terzo comma, Cost. (Classif. 245003).