-
Visualizza Massima
Massima n. 46849
Sentenza 103/2025 pres. AMOROSO, rel. CASSINELLI
Responsabilità penale – In genere – Differenze strutturali e di contenuto con la responsabilità amministrativa – Ampia portata afflittiva della prima, nonché ulteriori conseguenze sul piano accessorio e risarcitorio. (Classif. 221001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46806
Sentenza 102/2025 pres. AMOROSO, rel. CASSINELLI
Processo civile - Equa riparazione per violazione della ragionevole durata del processo - Termine ragionevole (nel caso si specie: nelle procedure concorsuali) - Conclusione della procedura concorsuale oltre il termine previsto di sei anni, a causa della durata del processo presupposto ovvero da impedimenti oggettivi non ascrivibili all'autorità preposta allo svolgimento della procedura concorsuale - Valutazione del giudice ai fini della considerazione della non irragionevole durata della procedura concorsuale - Omessa previsione, nell'asserita interpretazione, ritenuta consolidata e uniforme, sulla perentorietà e non derogabilità dei termini di ragionevole durata - Denunciata irragionevolezza, violazione del diritto alla tutela giurisdizionale e dei vincoli derivanti dagli obblighi convenzionali - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 197009).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46813
Sentenza 101/2025 pres. AMOROSO, rel. PITRUZZELLA
Straniero - Immigrazione - Gestione dei flussi migratori - Sanzioni amministrative applicate al comandante della nave o all'armatore che non fornisce le informazioni richieste dalla competente autorità nazionale per la ricerca e il soccorso in mare nonché dalla struttura nazionale preposta al coordinamento delle attività di polizia di frontiera e di contrasto dell'immigrazione clandestina o non si uniforma alle loro indicazioni (nel caso di specie: dell'autorità libica, competente secondo il sistema "SAR", definito dalla Convenzione di Amburgo del 1979) - Sanzione amministrativa accessoria obbligatoria del fermo amministrativo, per una durata fissa (venti giorni), della nave utilizzata per commettere la violazione - Denunciata irragionevolezza e violazione dei principi di individualizzazione e proporzionalità della pena e della sua finalità rieducativa - Ius superveniens - Restituzione degli atti al giudice rimettente. (Classif. 245003).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46812
Sentenza 101/2025 pres. AMOROSO, rel. PITRUZZELLA
Legalità (principio di) - In genere - Campo di applicazione - Estensione a ogni sanzione avente carattere punitivo-afflittivo, qualunque sia il nomen ad essa attribuito dall'ordinamento - Ratio - Principio di determinatezza delle norme, in funzione di garanzia della libertà o di tutela dell'uguaglianza (nel caso di specie: non fondatezza della questione della disposizione che sanziona con il fermo amministrativo della nave il comandante o l'armatore che non fornisce le informazioni richieste dalla competente autorità nazionale per la ricerca e il soccorso in mare nonché dalla struttura nazionale preposta al coordinamento delle attività di polizia di frontiera e di contrasto dell'immigrazione clandestina o non si uniforma alle loro indicazioni). (Classif. 140001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46811
Sentenza 101/2025 pres. AMOROSO, rel. PITRUZZELLA
Straniero - Immigrazione - Gestione dei flussi migratori - Sanzioni amministrative applicate al comandante della nave o all'armatore che non fornisce le informazioni richieste dalla competente autorità nazionale per la ricerca e il soccorso in mare nonché dalla struttura nazionale preposta al coordinamento delle attività di polizia di frontiera e di contrasto dell'immigrazione clandestina o non si uniforma alle loro indicazioni (nel caso di specie: dell'autorità libica, competente secondo il sistema "SAR", definito dalla Convenzione di Amburgo del 1979) - Denunciata violazione degli obblighi internazionali di diritto consuetudinario e convenzionale - Insussistenza - Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione. (Classif. 245003).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46810
Sentenza 101/2025 pres. AMOROSO, rel. PITRUZZELLA
Straniero - Immigrazione - Gestione dei flussi migratori - Sanzioni amministrative applicate al comandante della nave o all'armatore che non fornisce le informazioni richieste dalla competente autorità nazionale per la ricerca e il soccorso in mare nonché dalla struttura nazionale preposta al coordinamento delle attività di polizia di frontiera e di contrasto dell'immigrazione clandestina o non si uniforma alle loro indicazioni (nel caso di specie: dell'autorità libica, competente secondo il sistema "SAR", definito dalla Convenzione di Amburgo del 1979) - Denunciata irragionevolezza e violazione del principio di individualizzazione e proporzionalità della pena e della sua finalità rieducativa - Insussistenza - Non fondatezza della questione. (Classif. 245003).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46809
Sentenza 101/2025 pres. AMOROSO, rel. PITRUZZELLA
Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio incidentale - Incidenza limitata ad alcune delle questioni sollevate - Necessità di una restituzione degli atti - Esclusione - Possibilità, per la Corte costituzionale, di pronunciarsi sulle questioni autonome e logicamente prioritarie. (Classif. 111011).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46890
Sentenza 100/2025 pres. AMOROSO, rel. BUSCEMA
Tributi – In genere – Contributo al fondo per i servizi antincendi negli aeroporti dovuto dalle società aeroportuali – Costi a carico delle società di gestione aeroportuale – Denunciata violazione della libera iniziativa economica, per alterazione del rapporto tra costi, utili e investimenti – Genericità della motivazione sulla non manifesta infondatezza – Inammissibilità della questione. (Classif. 255001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46889
Sentenza 100/2025 pres. AMOROSO, rel. BUSCEMA
Prestazioni imposte per legge - Prestazioni patrimoniali - Riserva di legge a carattere relativo - Possibile assenza di una espressa indicazione legislativa dei criteri, purché sia chiaramente perimetrabile l'attività amministrativa volta a definire l'entità della prestazione imposta - Riconducibilità nell'alveo di tale riserva del contributo per i servizi antincendio negli aeroporti (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni della disposizione statale che individua come soggetti passivi del contributo al fondo antincendio negli aeroporti unicamente le società di gestione aeroportuale). (Classif. 189003).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46888
Sentenza 100/2025 pres. AMOROSO, rel. BUSCEMA
Capacità contributiva - In genere - Presupposti del prelievo tributario - Presenza di indici concretamente rivelatori di ricchezza individuati discrezionalmente dal legislatore - Divieto di scelte arbitrarie e irrazionali (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni delle disposizioni statali che estendono il contributo al fondo per i servizi antincendi negli aeroporti dovuto dalle società aeroportuali, senza includere i vettori). (Classif. 044001).