Sentenza 101/2025 (ECLI:IT:COST:2025:101)
Massima numero 46813
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente AMOROSO  - Redattore PITRUZZELLA
Udienza Pubblica del  21/05/2025;  Decisione del  21/05/2025
Deposito del 08/07/2025; Pubblicazione in G. U. 09/07/2025
Massime associate alla pronuncia:  46809  46810  46811  46812


Titolo
Straniero - Immigrazione - Gestione dei flussi migratori - Sanzioni amministrative applicate al comandante della nave o all'armatore che non fornisce le informazioni richieste dalla competente autorità nazionale per la ricerca e il soccorso in mare nonché dalla struttura nazionale preposta al coordinamento delle attività di polizia di frontiera e di contrasto dell'immigrazione clandestina o non si uniforma alle loro indicazioni (nel caso di specie: dell'autorità libica, competente secondo il sistema "SAR", definito dalla Convenzione di Amburgo del 1979) - Sanzione amministrativa accessoria obbligatoria del fermo amministrativo, per una durata fissa (venti giorni), della nave utilizzata per commettere la violazione - Denunciata irragionevolezza e violazione dei principi di individualizzazione e proporzionalità della pena e della sua finalità rieducativa - Ius superveniens - Restituzione degli atti al giudice rimettente. (Classif. 245003).

Testo

È ordinata la restituzione degli atti al Tribunale di Brindisi, sez. civile, in composizione monocratica, riguardo alla questione di legittimità costituzionale sollevata in riferimento agli artt. 3 e 27, primo e terzo comma, Cost., riguardo alla previsione della durata fissa del fermo, dell’art. 1, comma 2-sexies, secondo periodo, del d.l. n. 130 del 2020, come conv., come inserito dall’art. 1, comma 1, lettera b), del d.l. n. 1 del 2023, come conv. A seguito della novella introdotta ex d.l. n. 145 del 2024, come conv., che ha rimodulato la durata fissa di venti giorni del fermo, senza modificare il precetto sul versante sostanziale, sarà il giudice a quo a dover valutare l’incidenza dello ius superveniens sulla rilevanza e sulla non manifesta infondatezza della questione sollevata.



Atti oggetto del giudizio

decreto-legge  21/10/2020  n. 130  art. 1  co. 2

legge  18/12/2020  n. 173  art.   co. 

decreto-legge  02/01/2023  n. 1  art. 1  co. 1

legge  24/02/2023  n. 15  art.   co. 

Parametri costituzionali

Costituzione  art. 3

Costituzione  art. 27  co. 1

Altri parametri e norme interposte