massime INDIVIDUATE: 45935
  • Visualizza Massima

    Massima n. 46958

    Sentenza 151/2025  pres. AMOROSO,  rel. SCIARRONE ALIBRANDI

    Reati e pene - Concorso di circostanze - Reato di sequestro di persona a scopo di estorsione - Divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti generiche sulla circostanza aggravante della recidiva reiterata - Violazione dei principi di eguaglianza, proporzionalità e individualizzazione della pena, nonché di offensività della condotta - Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 210012).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46957

    Sentenza 151/2025  pres. AMOROSO,  rel. SCIARRONE ALIBRANDI

    Reati e pene – In genere – Principio di proporzionalità della pena – Necessaria proporzione della sanzione rispetto al disvalore oggettivo e soggettivo del reato. (Classif. 210001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46956

    Sentenza 151/2025  pres. AMOROSO,  rel. SCIARRONE ALIBRANDI

    Reati e pene - Circostanze - Circostanze attenuanti generiche - Funzione - Adeguamento della misura della pena al minor disvalore del fatto concreto rispetto alla gravità della fattispecie astratta di reato - Circostanze sopravvenute al reato (in particolare: collaborazione processuale) - Possibilità per il giudice di valorizzare tali circostanze ai fini della determinazione della pena ove siano indicative di una minore pericolosità del soggetto o di minor "bisogno di pena" - Sussistenza. (Classif. 210011).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46955

    Sentenza 151/2025  pres. AMOROSO,  rel. SCIARRONE ALIBRANDI

    Reati e pene - Concorso di circostanze - Giudizio di bilanciamento - Funzione - Valutazione del fatto in tutta la sua ampiezza circostanziale - Deroghe (in particolare: in presenza dell'aggravante della recidiva) - Ammissibilità, nel rispetto degli equilibri costituzionalmente imposti sulla strutturazione della responsabilità penale. (Classif. 210012).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46954

    Sentenza 145/2025  pres. AMOROSO,  rel. CASSINELLI

    Impiego pubblico - Concorso pubblico - Requisiti di accesso - Possibile valorizzazione di pregresse esperienze lavorative, nell'ambito della discrezionalità del legislatore - Condizioni e limiti - Rigoroso equilibrio tra requisiti ordinari di partecipazione e relativa deroga, subordinazione alle necessità funzionali dell'amministrazione e rispetto dei principi di ragionevolezza e buon andamento (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale di disposizione statale che, per il concorso pubblico a vice ispettore della Polizia di Stato, inserisce una deroga al requisito dell'età minima pari a ventotto anni, ammettendo, con riserva di un sesto, gli appartenenti ai ruoli con almeno tre anni di anzianità di effettivo servizio, ove in possesso degli altri requisiti richiesti). (Classif. 131004).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46953

    Sentenza 145/2025  pres. AMOROSO,  rel. CASSINELLI

    Eguaglianza (principio di) – In genere – Sua possibile violazione, per la mancata estensione di disposizione di legge derogatoria di una regola desumibile dal sistema normativo, che, se ulteriormente applicata ad altri casi, possa in realtà aggravare i difetti di incoerenza – Esclusione. (Classif. 092001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46946

    Sentenza 141/2025  pres. AMOROSO,  rel. SAN GIORGIO

    Lavoro - Licenziamento collettivo - Limiti - Discrezionalità del legislatore, sulla base di motivi giustificati dalla realtà sociale e dalla Costituzione e nel rispetto dei limiti di eccezionalità, temporaneità e proporzionalità richiesti nel periodo emergenziale (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni aventi ad oggetto le disposizioni introdotte con decretazione d'urgenza e poi reiterate ratione temporis che introducono il c.d. "blocco" dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo, a determinate condizioni, indipendentemente dal numero dei dipendenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, senza estendere la misura al lavoratore qualificato come dirigente). (Classif. 138012).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46945

    Sentenza 141/2025  pres. AMOROSO,  rel. SAN GIORGIO

    Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio incidentale - Ininfluenza delle vicende relative al giudizio principale sul giudizio ritualmente promosso - Ratio - Autonomia dei due giudizi - Conseguente verifica della rilevanza alla luce delle circostanze sussistenti al momento del provvedimento di rimessione. (Classif. 111011).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46819

    Ordinanza 140/2025  pres. AMOROSO,  rel. PETITTI

    Giudizio costituzionale per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato - Fase di ammissibilità - Soggetti legittimati - Legittimazione attiva del Tribunale - Legittimazione passiva del Senato della Repubblica - Sussistenza (nel caso di specie: ammissibilità del ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal Tribunale di Potenza nei confronti del Senato della Repubblica, in riferimento alla deliberazione di insindacabilità, ai sensi dell'art. 68, primo comma, Cost., delle dichiarazioni espresse da Matteo Renzi, senatore all'epoca dei fatti). (Classif. 114002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46952

    Sentenza 137/2025  pres. AMOROSO,  rel. ANTONINI

    Tributi - Accertamento delle imposte sui redditi - Poteri degli uffici - Previsione che le notizie e i dati non addotti, gli atti, i documenti, i libri e i registri non esibiti o non trasmessi in risposta agli inviti dell'ufficio non possono essere considerati a favore del contribuente, ai fini dell'accertamento in sede amministrativa e contenziosa, tranne i casi in cui sia dipeso da causa non imputabile - Denunciata violazione dei vincoli, anche comunitari e internazionali, in materia di giusto processo e alla difesa e del diritto alla pubblica udienza - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione. (Classif. 255002).