massime INDIVIDUATE: 45935
  • Visualizza Massima

    Massima n. 46951

    Sentenza 137/2025  pres. AMOROSO,  rel. ANTONINI

    Tributi - In genere - Dovere tributario - Sua essenzialità alla vita dello Stato e preordinazione al finanziamento del sistema dei diritti costituzionali - Conseguente dovere inderogabile di solidarietà - Limiti - Necessario rispetto del principio di capacità contributiva. (Classif. 255001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46950

    Sentenza 137/2025  pres. AMOROSO,  rel. ANTONINI

    Tributi - Accertamento delle imposte sui redditi - Poteri degli uffici - Previsione che le notizie e i dati non addotti, gli atti, i documenti, i libri e i registri non esibiti o non trasmessi in risposta agli inviti dell'ufficio non possono essere considerati a favore del contribuente, ai fini dell'accertamento in sede amministrativa e contenziosa, tranne i casi in cui sia dipeso da causa non imputabile - Denunciata violazione dei vincoli comunitari e internazionali - Difetto di motivazione - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 255002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46876

    Sentenza 136/2025  pres. AMOROSO,  rel. SANDULLI M. A.

    Regioni (competenza esclusiva statale) - Rapporti dello Stato con l'Unione europea - Approvvigionamento delle materie prime critiche di interesse strategico, anche in adempimento della relativa normativa europea - Adozione di misure urgenti finalizzate all'attuazione di un sistema di governo per l'approvvigionamento sicuro e sostenibile di tali materie - Previsioni di criteri uniformi ai fini di una tempestiva e efficace realizzazione dei progetti strategici di estrazione, riciclaggio o trasformazione di materie prime critiche strategiche - Competenza del Comitato interministeriale per la transizione ecologica (CITE) a presentare i progetti presso la Commissione europea, sentita la Regione interessata, nonché ad approvare il Piano nazionale delle materie prime critiche e il programma nazionale di esplorazione delle materie prime critiche, sentite le regioni interessate - Istituzione di un punto unico di contatto presso il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE) per il rilascio di ogni titolo abilitativo, nonché per il rilascio dell'autorizzazione alla realizzazione di progetti strategici di riciclaggio, senza coinvolgimento della Regione interessata, sia coinvolta o sentita nella procedura di rilascio dei titoli abilitativi - Competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy a convocare la conferenza di servizi e di rilasciare l'autorizzazione unica per i progetti strategici - Ricorso della Regione autonoma Sardegna - Lamentata violazione della normativa europea della cui attuazione trattasi - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 216029).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46875

    Sentenza 136/2025  pres. AMOROSO,  rel. SANDULLI M. A.

    Regioni (competenza esclusiva statale) - Rapporti dello Stato con l'Unione europea - Approvvigionamento delle materie prime critiche di interesse strategico, anche in adempimento della relativa normativa europea - Adozione di misure urgenti finalizzate all'attuazione di un sistema di governo per l'approvvigionamento sicuro e sostenibile di tali materie - Previsioni di criteri uniformi ai fini di una tempestiva e efficace realizzazione dei progetti strategici di estrazione, riciclaggio o trasformazione di materie prime critiche strategiche - Competenza del Comitato interministeriale per la transizione ecologica (CITE) a presentare i progetti presso la Commissione europea, sentita la Regione interessata, nonché ad approvare il Piano nazionale delle materie prime critiche e il programma nazionale di esplorazione delle materie prime critiche, sentite le regioni interessate - Istituzione di un punto unico di contatto presso il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE) per il rilascio di ogni titolo abilitativo, nonché per il rilascio dell'autorizzazione alla realizzazione di progetti strategici di riciclaggio, senza coinvolgimento della Regione interessata, sia coinvolta o sentita nella procedura di rilascio dei titoli abilitativi - Competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy a convocare la conferenza di servizi e di rilasciare l'autorizzazione unica per i progetti strategici - Ricorso della Regione autonoma Sardegna - Lamentata violazione delle proprie competenze amministrative e del principio di leale collaborazione - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 216029).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46874

    Sentenza 136/2025  pres. AMOROSO,  rel. SANDULLI M. A.

    Regioni (competenza esclusiva statale) - Rapporti dello Stato con l'Unione europea - Approvvigionamento delle materie prime critiche di interesse strategico, anche in adempimento della relativa normativa europea - Adozione di misure urgenti finalizzate all'attuazione di un sistema di governo per l'approvvigionamento sicuro e sostenibile di tali materie - Previsioni di criteri uniformi ai fini di una tempestiva e efficace realizzazione dei progetti strategici di estrazione, riciclaggio o trasformazione di materie prime critiche strategiche - Competenza del Comitato interministeriale per la transizione ecologica (CITE) a presentare i progetti presso la Commissione europea, sentita la Regione interessata, nonché ad approvare il Piano nazionale delle materie prime critiche e il programma nazionale di esplorazione delle materie prime critiche, sentite le regioni interessate - Istituzione di un punto unico di contatto presso il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE) per il rilascio di ogni titolo abilitativo, nonché per il rilascio dell'autorizzazione alla realizzazione di progetti strategici di riciclaggio, senza coinvolgimento della Regione interessata, sia coinvolta o sentita nella procedura di rilascio dei titoli abilitativi - Competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy a convocare la conferenza di servizi e di rilasciare l'autorizzazione unica per i progetti strategici - Ricorso della Regione autonoma Sardegna - Lamentata violazione delle proprie competenze legislative statutarie, nonché della competenza regionale in materie residuali - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 216029).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46873

    Sentenza 136/2025  pres. AMOROSO,  rel. SANDULLI M. A.

    Legge - Legge regionale - Limiti - Necessità di rispettare le norme fondamentali di riforma economico-sociale - Loro identificazione - Carattere riformatore, intervento su settori di rilevante importanza, portata generale. (Classif. 141010).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46872

    Sentenza 136/2025  pres. AMOROSO,  rel. SANDULLI M. A.

    Giudizio costituzionale in via principale - Motivazione - Necessità di individuare le disposizioni impugnate e i parametri costituzionali asseritamente violati - Divieto di motivazione meramente assertiva. (Classif. 113003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46898

    Sentenza 135/2025  pres. AMOROSO,  rel. MARINI F. S.

    Impiego pubblico - Trattamento economico - Tetto retributivo, introdotto nel 2011, parametrato a quello del primo presidente della Cassazione - In particolare: applicazione del tetto retributivo ai magistrati, comprensivo dell'indennità di funzione quali componenti togati eletti negli organi di autogoverno della magistratura ordinaria e in quelli delle magistrature speciali - Denunciata violazione dell'autonomia e dell'indipendenza della magistratura ammnistrativa - Insussistenza - Non fondatezza della questione. (Classif. 131011).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46897

    Sentenza 135/2025  pres. AMOROSO,  rel. MARINI F. S.

    Impiego pubblico - Trattamento economico - Tetto retributivo, introdotto nel 2011, parametrato a quello del primo presidente della Cassazione, a sua volta fissato in una cifra fissa determinata nel 2014 - In particolare: applicazione del tetto retributivo ai magistrati, comprensivo dell'indennità di funzione quali componenti togati eletti negli organi di autogoverno della magistratura ordinaria e in quelli delle magistrature speciali - Denunciata violazione del carattere rappresentativo dell'organo, stante il disincentivo a concorrere da parte dei magistrati più anziani - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 131011).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46896

    Sentenza 135/2025  pres. AMOROSO,  rel. MARINI F. S.

    Magistratura - In genere - Trattamento economico - Ratio - Guarentigia di autonomia e indipendenza - Finalità - Garanzia dello Stato di diritto, e di una piena ed effettiva garanzia di diritti e di interessi - Espressione del principio personalista - Possibili deroghe - Necessità che il tetto retributivo sia temporaneo ed eccezionale (nel caso di specie: illegittimità costituzionale in parte qua, a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione della presente sentenza nella Gazzetta Ufficiale della disposizione che fissa, per i magistrati e per tutti i dipendenti pubblici, un tetto retributivo parametrato a quello del primo presidente della Cassazione nel 2014 pari a euro 240.000,00 al lordo dei contributi previdenziali ed assistenziali e degli oneri fiscali a carico del dipendente, anziché a quello spettante al primo presidente della Corte di cassazione, per mezzo di un d.P.C.m., previo parere delle competenti commissioni parlamentari). (Classif. 147001).