-
Visualizza Massima
Massima n. 46938
Sentenza 123/2025 pres. AMOROSO, rel. VIGANÒ
Legge – Legge penale – Principio di retroattività della lex mitior – Fondamento interno (art. 3 Cost.) e internazionale (tra cui art. 7 CEDU) – Ratio – Tendenziale equiparazione del trattamento sanzionatorio dei medesimi fatti, a prescindere dalla loro commissione prima o dopo la legge più favorevole nonché diritto dell’imputato a essere punito in base all’apprezzamento attuale dell’ordinamento – Possibili deroghe – Limiti – Necessaria ragionevolezza – Riconducibilità del medesimo principio, inoltre, all’art. 25 Cost. – Esclusione. (Classif. 141009).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46934
Sentenza 121/2025 pres. AMOROSO, rel. BUSCEMA
Bilancio e contabilità pubblica – Copertura finanziaria – Fondamento e limite dell’iniziativa parlamentare di spesa (c.d. sovranità finanziaria) – Portata del vincolo – Limite per il legislatore, statale e regionale, ma non per il giudice (nel caso di specie: non fondatezza della questione relativa alla disposizione che, all’esito della interpretazione della Corte di cassazione, ha esteso la c.d. Carta docente anche ai docenti non di ruolo che ricevono incarichi annuali). (Classif. 036005).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46933
Sentenza 121/2025 pres. AMOROSO, rel. BUSCEMA
Bilancio e contabilità pubblica – Copertura finanziaria – Stretto collegamento con il principio dell’equilibrio di bilancio, anche in attuazione degli impegni assunti in sede UE – Condizioni del rispetto dei due principi – Copertura credibile, sicura e non arbitraria o irrazionale (Classif. 036005).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46932
Sentenza 121/2025 pres. AMOROSO, rel. BUSCEMA
Giudizio costituzionale in via incidentale – Prospettazione della questione – Petitum – Natura – Vincolo per la pronuncia di accoglimento della Corte costituzionale – Esclusione. (Classif. 112003).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46931
Sentenza 121/2025 pres. AMOROSO, rel. BUSCEMA
Giudizio costituzionale in via incidentale – Rilevanza della questione – Caratteri – Necessaria applicazione della norma censurata nel giudizio a quo nonché incidenza dell’eventuale accoglimento della questione sull’iter motivazionale della decisione – Necessità dell’incidenza sull’esito del processo a quo – Esclusione. (Classif. 112005)
-
Visualizza Massima
Massima n. 46930
Sentenza 121/2025 pres. AMOROSO, rel. BUSCEMA
Giudizio costituzionale – Sopravvenienze nel giudizio incidentale – Cessazione della materia del contendere – Ambito di applicazione dell’istituto – Giudizio incidentale – Esclusione. (Classif. 111011).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46929
Sentenza 121/2025 pres. AMOROSO, rel. BUSCEMA
Giudizio costituzionale – Sopravvenienze nel giudizio incidentale – Sopravvenienze normative non retroattive – Inidoneità ad incidere sui fatti regolati dalla disciplina previgente, oggetto del giudizio a quo – Conseguente esclusione della restituzione degli atti. (Classif. 111011).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46815
Sentenza 120/2025 pres. AMOROSO, rel. PITRUZZELLA
Assistenza e solidarietà sociale - In genere - Assegno per il nucleo familiare - Cause ostative al riconoscimento della prestazione - Convivenza more uxorio tra il datore di lavoro e il lavoratore subordinato - Omessa previsione - Denunciata violazione della finalità costituzionale di assicurare a soggetti in stato di bisogno il sostegno del beneficio - Insussistenza - Non fondatezza della questione. (Classif. 022001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46814
Sentenza 120/2025 pres. AMOROSO, rel. PITRUZZELLA
Assistenza e solidarietà sociale - In genere - Assegno per il nucleo familiare - Cause ostative al riconoscimento della prestazione - Convivenza more uxorio tra il datore di lavoro e il lavoratore subordinato - Omessa previsione - Denunciata disparità di trattamento rispetto al coniuge o alla persona unita civilmente - Insussistenza - Non fondatezza della questione. (Classif. 022001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46925
Sentenza 119/2025 pres. AMOROSO, rel. CASSINELLI
Patrocinio a spese dello Stato – In genere – Cittadino di Stato extra UE – Necessità di certificazione consolare ai fini dell’ammissione al beneficio – Ratio – Controllo effettivo e rapido sulle risorse economiche dell’interessato, anche grazie al dialogo con le autorità dello Stato di appartenenza – Esclusione per i cittadini di Stati non appartenenti all’UE residenti in Italia già nell’anno di riferimento per l’individuazione del requisito reddituale – Omessa previsione – Denunciata violazione dei principî, anche convenzionali, di uguaglianza, ragionevolezza e di accesso alla tutela giurisdizionale, nonché disparità di trattamento – Insussistenza – Non fondatezza delle questioni. (Classif. 175001).