massime INDIVIDUATE: 45935
  • Visualizza Massima

    Massima n. 46870

    Sentenza 115/2025  pres. AMOROSO,  rel. SAN GIORGIO

    Giudizio costituzionale in via incidentale - In genere - Ordine di esame delle domande proposte nel giudizio a quo - Necessaria pregiudizialità di quelle diverse dalla questione di legittimità costituzionale - Esclusione - Scelta rimessa al rimettente, con esclusione della manifesta arbitrarietà. (Classif. 112001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46944

    Sentenza 114/2025  pres. AMOROSO,  rel. BUSCEMA

    Bilancio e contabilità pubblica – Finanza pubblica allargata – Vincoli alle politiche di bilancio imposti dal legislatore statale alle regioni – Ratio – Necessità del coordinamento finanziario, anche visti gli obblighi eurounitari – Eventuale traduzione in limitazioni indirette all’autonomia di spesa delle regioni – Criteri – Definizione di un limite complessivo di spesa, con libertà per le regioni di allocare le risorse fra i diversi ambiti e obiettivi (nel caso di specie: illegittimità costituzionale della disposizione che prevede l’autorizzazione, previa verifica della congruità delle misure compensative della maggiore spesa, da parte del Ministro della salute, di concerto con il MEF e d’intesa con la Conferenza Stato-regioni per l’incremento dei valori della spesa per il personale delle aziende e degli enti del SSR). (Classif. 036009).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46943

    Sentenza 114/2025  pres. AMOROSO,  rel. BUSCEMA

    Sanità pubblica - Personale sanitario - Determinazione della spesa per il personale delle aziende e degli enti del SSN delle regioni - Elaborazione, a partire dall'anno 2025, di una metodologia per la definizione del fabbisogno di personale di tali enti - Sua adozione mediante uno o più decreti del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza Stato-regioni - Ricorso della Regione Campania - Lamentata violazione dei principi di eguaglianza, buon andamento e imparzialità della PA, del diritto alla salute nonché dell'autonomia regionale, anche nell'esercizio delle prerogative regionali in materia di tutela della salute - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni.(Classif. 231007).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46942

    Sentenza 114/2025  pres. AMOROSO,  rel. BUSCEMA

    Bilancio e contabilità pubblica – Finanza pubblica allargata – Spesa costituzionalmente necessaria (in particolare: a garanzia del diritto alla salute) – Distinzione dalle spese indistinte, al fine di garantire la tutela dei diritti incomprimibili. (Classif. 036009).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46941

    Sentenza 114/2025  pres. AMOROSO,  rel. BUSCEMA

    Amministrazione pubblica - In genere - Piano triennale di fabbisogno del personale - Finalità - Ottimizzazione dell'impiego delle risorse pubbliche disponibili - Contenuto - Programmazione delle esigenze di reclutamento e di gestione delle risorse umane - Limitazioni - Rispetto dei limiti alle assunzioni previste dalla legislazione vigente nonché dei limiti di spesa per il personale - In particolare: Piani triennali di fabbisogno del personale sanitario regionale - Loro incidenza sull'attività amministrativa e organizzativa regionale - Necessaria approvazione da parte delle regioni (nel caso di specie: illegittimità costituzionale della disposizione statale che prevede che il PTFP per il SSR, predisposto dalle regioni, sia approvato con decreto del Ministro della salute, di concerto con il MEF, previa intesa in sede di Conferenza Stato-regioni, ai fini del riscontro di congruità finanziaria). (Classif. 231011)

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46919

    Sentenza 113/2025  pres. AMOROSO,  rel. VIGANÒ

    Reati e pene - In genere - Principio di proporzionalità della pena - Fondamento - Necessità di assicurare che la sanzione non risulti eccessiva rispetto alla concreta gravità oggettiva e soggettiva del fatto di reato - Conseguente limite alla discrezionalità del legislatore - Natura - Standard di legittimità costituzionale delle leggi penali e criterio ermeneutico per il giudice comune - Dovere del giudice di procedere ad una interpretazione restrittiva costituzionalmente orientata della disposizione incriminatrice o, in alternativa, di sollevare questione di legittimità costituzionale (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale aventi ad oggetto la disposizione che, per il sequestro di persona a scopo di estorsione, prevede la pena della reclusione da venticinque a trent'anni). (Classif. 210001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46918

    Sentenza 113/2025  pres. AMOROSO,  rel. VIGANÒ

    Reati e pene - In genere - Principi di offensività e di colpevolezza - Natura - Loro valenza anche quali criteri ermeneutici per il giudice comune - Necessità, in ogni caso, di una interpretazione costituzionalmente orientata - Conseguente irrilevanza penale delle condotte che, pur riconducibili alle espressioni linguistiche della fattispecie astratta, siano in concreto radicalmente inoffensive o del tutto incolpevoli. (Classif. 210001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46917

    Sentenza 113/2025  pres. AMOROSO,  rel. VIGANÒ

    Reati e pene - Circostanze - Circostanza della lieve entità del fatto - Funzione mitigatrice della risposta sanzionatoria in relazione a fatti caratterizzati in concreto da un disvalore marcatamente inferiore rispetto a quello della fattispecie astratta - Fatto di lieve entità - Natura relazionale del concetto. (Classif. 210011).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46916

    Sentenza 113/2025  pres. AMOROSO,  rel. VIGANÒ

    Reati e pene – Circostanze – Recidiva – Fondamento – Incidenza sul disvalore soggettivo del reato. (Classif. 210011).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46915

    Sentenza 113/2025  pres. AMOROSO,  rel. VIGANÒ

    Unione europea - Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (CDFUE) - Evocazione delle relative disposizioni quali parametri interposti - Condizione - Necessità che la disciplina censurata ricada nell'ambito di applicazione del diritto dell'Unione - Onere per il rimettente di illustrare le relative ragioni - Possibile utilizzo, in ogni caso, quali criteri interpretativi delle garanzie costituzionali (nel caso di specie: inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale aventi ad oggetto la disposizione che, per il sequestro di persona a scopo di estorsione, prevede la pena della reclusione da venticinque a trent'anni). (Classif. 258002).