-
Visualizza Massima
Massima n. 46879
Sentenza 108/2025 pres. AMOROSO, rel. D'ALBERTI
Comunicazione e informazione – Ordinamento della comunicazione – Norme della Regione Molise – Istanza di autorizzazione per nuovi impianti – Necessità di allegare atto di impegno alla corretta manutenzione dell’impianto, nel rispetto delle prescrizioni impartite dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale del Molise (ARPAM), e al ripristino ambientale del sito in caso di disattivazione – Ricorso del Governo – Lamentata violazione dei principi fondamentali nella materia dell’ordinamento delle comunicazioni elettroniche – Insussistenza – Non fondatezza della questione.(Classif. 051005).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46878
Sentenza 108/2025 pres. AMOROSO, rel. D'ALBERTI
Regioni (competenza concorrente) - Ordinamento della comunicazione - Principi fondamentali dettati dallo Stato (nella specie: art. 93 cod. comunicazioni elettroniche) - Finalità - Apertura del mercato alla concorrenza, mediante trattamento uniforme e non discriminatorio degli operatori, da assicurare in ogni regione - Norme procedimentali regionali, ulteriori a quelle statali - Possibilità, per le regioni, di intervenire in via normativa - Limiti - Necessità di rispettare i principi fondamentali fissati dalla legge statale (nel caso di specie: illegittimità costituzionale di norme della Regione Molise che, ai fini dell'istanza di autorizzazione per nuovi impianti, impongono un certificato fideiussorio per gli oneri di smantellamento e ripristino ambientale in caso di disattivazione). (Classif. 217011).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46877
Sentenza 107/2025 pres. AMOROSO, rel. PATRONI GRIFFI
Legge - Analogia - Divieto di farvi ricorso in malam partem in materia penale, in applicazione del principio di legalità - Necessario riferimento al testo e al significato letterale della norma incriminatrice, e non alla sua interpretazione successiva, a garanzia del consociato (nel caso di specie: non fondatezza della questione avente a oggetto l'applicabilità, secondo il diritto vivente, della fattispecie incriminatrice di evasione dagli arresti domiciliari anche all'indagato, oltre che all'imputato). (Classif. 141003).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46899
Sentenza 106/2025 pres. AMOROSO, rel. SCIARRONE ALIBRANDI
Impiego pubblico – Contratto collettivo di lavoro – Norme della Regione Calabria – Personale dipendente dell’Azienda Calabria Verde a tempo indeterminato – Inquadramento, in base a una previa domanda di passaggio o adeguamento contrattuale, o a una successiva manifestazione di interesse, nel profilo degli operatori esperti, con applicazione di contratto collettivo pubblico, anziché privato – Ricorso del Governo – Lamentata violazione principio di eguaglianza, della competenza esclusiva nella materia dell’ordinamento civile, nonché dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica – Genericità, non adeguatezza e insufficienza della motivazione – Inammissibilità delle questioni. (Classif. 131005).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46857
Sentenza 105/2025 pres. AMOROSO, rel. SAN GIORGIO
Reati e pene - Reati contro il patrimonio - Deturpamento o imbrattamento di cose altrui aggravato - Regime di procedibilità - Procedibilità di ufficio - Denunciata manifesta irrazionalità rispetto al reato di danneggiamento, perseguibile a querela - Richiesta di intervento precluso alla Corte costituzionale - Inammissibilità della questione. (Classif. 210034).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46856
Sentenza 105/2025 pres. AMOROSO, rel. SAN GIORGIO
Reati e pene - In genere - Configurazione delle fattispecie criminose e determinazione del trattamento sanzionatorio - Discrezionalità del legislatore - Limite - Rispetto del principio di proporzionalità e non manifesta irragionevolezza (nel caso di specie: inammissibilità delle questioni aventi a oggetto la sanzione penale per le fattispecie criminose di deturpamento o imbrattamento di cose altrui - anche quando il fatto non sia commesso con violenza alla persona o con minaccia, né in occasione di manifestazioni che si svolgono in luogo pubblico o aperto al pubblico, non sia collegato all'interruzione di un servizio pubblico o di pubblica utilità, non abbia ad oggetto opere destinate all'irrigazione, informazioni, dati e programmi informatici, anche pubblici o di interesse pubblico, né integri una condotta volta a danneggiare o interrompere sistemi informatici e telematici tramite apparecchiature abusive - anziché con la sanzione pecuniaria civile prevista per la fattispecie di danneggiamento semplice trasformata in illecito civile). (Classif. 210001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46881
Sentenza 104/2025 pres. AMOROSO, rel. D'ALBERTI
Salute (tutela della) – In genere – Gioco e scommesse – Misure di prevenzione per contrastare la ludopatia – Violazione del divieto di messa a disposizione di apparecchiature che, tramite connessione telematiche, consentano ai clienti di pubblici esercizi di accedere a piattaforme di gioco – Previsione che commina una sanzione amministrativa pecuniaria di euro 20.000 sia al titolare dell’esercizio che al proprietario dell’apparecchio – Declaratoria di illegittimità costituzionale della condotta cui la sanzione amministrativa accede – Violazione dei medesimi principi di uguaglianza, ragionevolezza e proporzionalità, nonché dei diritti e libertà, anche convenzionali e unionali, di proprietà, riservatezza e iniziativa economica privata – Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 230001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46880
Sentenza 104/2025 pres. AMOROSO, rel. D'ALBERTI
Salute (tutela della) – In genere – Gioco e scommesse – Misure di prevenzione per contrastare la ludopatia – Apparecchiature che permettono di accedere a piattaforme di gioco online tramite connessione telematica – Divieto di messa a disposizione presso qualsiasi pubblico esercizio, senza distinzione tra i diversi apparecchi e i relativi usi, né tra gestori di pubblici esercizi in genere e Internet point – Violazione dei principi di uguaglianza, ragionevolezza e proporzionalità, nonché dei diritti e libertà, anche convenzionali e unionali, di proprietà, riservatezza e iniziativa economica privata – Illegittimità costituzionale – Invito al legislatore a disporre ulteriori e idonee misure di contrasto alla ludopatia. (Classif. 230001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46851
Sentenza 103/2025 pres. AMOROSO, rel. CASSINELLI
Previdenza - In genere - Omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti - Sussistenza di rischi di pregiudizi del lavoro e dei lavoratori - Necessità di assicurare una adeguata tutela, come previsto da un complesso di disposizioni costituzionali (nel caso di specie: non fondatezza della questione di legittimità costituzionale della disposizione statale che, in caso di mancato versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali da parte del datore di lavoro, commina una sanzione amministrativa pecuniaria in misura fissa, compresa tra una volta e mezza a quattro volte l'importo omesso, ove quest'ultimo non sia superiore a euro 10.000 annui). (Classif. 190001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46850
Sentenza 103/2025 pres. AMOROSO, rel. CASSINELLI
Sanzioni amministrative - In genere - Estensione ad esse del principio di proporzionalità che governa le determinazioni discrezionali del legislatore in ordine alle pene applicabili ai reati - Ratio - Comunanza del carattere reattivo rispetto a un illecito - Necessario rispetto di un rapporto di congruità tra quest'ultimo e la sanzione comminata - Necessità di una cornice edittale. (Classif. 232001).