Studi di diritto comparato
Studi
Area nazionale
Area diritto comparato
Area diritto comparato
-
Fonti del diritto
-
Organizzazione dello Stato
-
Principi e diritti fondamentali
-
Processo costituzionale
-
Rapporti tra ordinamento interno e ordinamento sovranazionale
Poteri emergenziali e deroghe al principio di legalità
(marzo 2011) Vedi documentoAppunti su alcune forme di contenimento della spesa sanitaria. I meccanismi di payback e la fissazione dei prezzi dei farmaci
(maggio 2024) Vedi documentoAppunto su alcuni profili di Digital Justice
(maggio 2024) Vedi documentoBrevi note in tema di autodichia delle camere in alcuni ordinamenti stranieri. Aggiornamento
(febbraio 2024) Vedi documentoCenni sull’inquadramento della giustizia tributaria e sull’indipendenza dei relativi giudici
(novembre 2023) Vedi documentoBrevi note in tema di discrezionalità del legislatore e controllo di costituzionalità
(marzo 2023) Vedi documentoL’insindacabilità delle opinioni espresse dai parlamentari. Aggiornamento
La responsabilità civile dei magistrati in alcuni ordinamenti europei
(febbraio 2022) Vedi documentoI poteri sostitutivi dello Stato in alcune esperienze europee
(maggio 2021) Vedi documentoLa disciplina della riscossione dei crediti dello Stato
(aprile 2021) Vedi documentoAppunto sulla sottoscrizione da parte degli elettori delle candidature
(febbraio 2021) Vedi documentoLa giustizia elettorale nella fase anteriore alla proclamazione degli eletti
(febbraio 2021) Vedi documentoOsservazioni su legge elettorale e strumenti di accelerazione del procedimento legislativo
(novembre 2017) Vedi documentoGli effetti delle condanne penali sulla titolarità di cariche elettive
(ottobre 2015) Vedi documentoBrevi note in tema di autodichia delle Camere in alcuni ordinamenti stranieri
(marzo 2014) Vedi documentoL'insindacabilità delle opinioni espresse dai parlamentari
(marzo 2014) Vedi documentoI "premi di maggioranza"
(novembre 2013) Vedi documentoListe bloccate e voto di preferenza
(novembre 2013) Vedi documentoIl capo dello Stato ed i limiti all'esercizio della giurisdizione
(novembre 2012) Vedi documentoIl segreto di Stato e l'attività giurisdizionale
(marzo 2012) Vedi documentoLa risoluzione delle controversie sportive e la giustiziabilità dei relativi provvedimenti di fronte alla giurisdizione comune
(dicembre 2010) Vedi documentoL'impedimento dei titolari del potere esecutivo a comparire in udienza come imputati
(novembre 2010) Vedi documentoCoppie omosessuali e status filiationis aggiornamento
(dicembre 2024) Vedi documentoIntervento chirurgico di adeguamento dei caratteri sessuali ed eventuale autorizzazione giudiziale. Aggiornamento
(giugno 2024) Vedi documentoDecisioni di fine vita e ausilio al suicidio. Aggiornamento
(maggio 2024) Vedi documentoAppunto recante la panoramica degli ordinamenti nei quali è ammessa la registrazione del genere non binario
(aprile 2024) Vedi documentoLa c.d. pena naturale e la rinuncia o attenuazione della sanzione penale in alcune esperienze europee
(gennaio 2024) Vedi documentoDetenuti e diritto alla sessualità intramuraria
(luglio 2023) Vedi documentoI diritti delle future generazioni: ambiente e salute
(maggio 2023) Vedi documentoLe prestazioni assistenziali volte all’inclusione sociale. Aggiornamento
(gennaio 2023) Vedi documentoPandemia e obblighi vaccinali
Gli effetti della rettificazione di attribuzione di sesso sulle unioni civili
Indennità per licenziamento illegittimo e dimensioni dell’impresa
L’adozione monoparentale
(ottobre 2021) Vedi documentoLe prestazioni assistenziali volte all’inclusione sociale
(ottobre 2021) Vedi documentoLa responsabilità degli amministratori temporanei delle banche
(settembre 2021) Vedi documentoL’attribuzione del cognome al figlio in caso di disaccordo tra i genitori
(gennaio 2021) Vedi documentoCoppie omosessuali e status filiationis
(dicembre 2020) Vedi documentoEmergenza sanitaria e svolgimento del processo da remoto
(novembre 2020) Vedi documentoLe agevolazioni previste dalle imposte sulle successioni e sulle donazioni
(aprile 2020) Vedi documentoI sussidi economici alla natalità ed alla maternità
(marzo 2020) Vedi documentoAppunto sulla disciplina dei tributi ambientali
(febbraio 2020) Vedi documentoLa disciplina dello sfratto per morosità
(gennaio 2020) Vedi documentoI comitati etici nell’ambito sanitario
(novembre 2019) Vedi documentoDecisioni di fine vita ed ausilio al suicidio.
(settembre 2019) Vedi documentoIngresso, accoglienza e allontanamento dello straniero
(maggio 2019) Vedi documentoCenni sull'inquadramento giuridico della prostituzione
(febbraio 2019) Vedi documentoEsecuzione della pena e detenuti affetti da disturbi psichici
(gennaio 2019) Vedi documentoLa diffusione di dati finanziari relativi a titolari di cariche pubbliche.
(ottobre 2018) Vedi documentoGiurisprudenza costituzionale e terrorismo. Schede
(agosto 2018) Vedi documentoLa disciplina dei licenziamenti individuali in alcuni paesi europei
(luglio 2018) Vedi documentoLa libertà di associazione sindacale dei militari.
(marzo 2018) Vedi documentoAppunto sulla tutela delle minoranze nazionali ai sensi della Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali (Strasburgo, 1° febbraio 1995).
(febbraio 2018) Vedi documentoLa disciplina degli obblighi di vaccinazione
(ottobre 2017) Vedi documentoIl controllo "occulto" della corrispondenza dei detenuti e la sua utilizzazione processuale
(novembre 2016) Vedi documentoIl servizio di trasporto di passeggeri non di linea fornito attraverso applicazioni software
(settembre 2016) Vedi documentoIndagini sulla scena del reato e diritto al difensore nelle esperienze inglese e statunitense
(giugno 2016) Vedi documentoIl principio del ne bis in idem
(giugno 2016) Vedi documentoIl riconoscimento dell'adozione omoparentale avvenuta all'estero
(gennaio 2016) Vedi documentoTutela del diritto d'autore ed oscuramento dei siti web
(settembre 2015) Vedi documentoLa fecondazione eterologa
(marzo 2014) Vedi documentoIl sovraffollamento carcerario
(gennaio 2014) Vedi documentoLa mediazione nelle controversie di diritto privato
(settembre 2012) Vedi documentoFavor rei ed effetti dei mutamenti di giurisprudenza in materia penale
(maggio 2012) Vedi documentoL'inquadramento normativo della stampa on-line
(dicembre 2011) Vedi documentoLa presenza del minore straniero nel territorio nazionale
(giugno 2011) Vedi documentoLe deroghe alla disciplina della concentrazione tra imprese motivate da ragioni di pubblico interesse (Francia, Germania e Regno Unito)
(giugno 2010) Vedi documentoIl matrimonio tra persone dello stesso sesso in alcuni Stati europei
(marzo 2010) Vedi documentoLa disciplina dell'immigrazione irregolare
(giugno 2009) Vedi documentoProcreazione medicalmente assistita
(ottobre 2008) Vedi documentoI reati sessuali nei confronti dei minori in Francia, Germania, Inghilterra e Stati uniti d'America
(giugno 2007) Vedi documentoLa capitalizzazione degli interessi bancari
(maggio 2007) Vedi documentoLa redazione e l’approvazione del testo delle decisioni in alcune corti costituzionali e supreme
(gennaio 2024) Vedi documentoLa modulazione degli effetti nel tempo delle pronunce di incostituzionalità. Aggiornamento
(aprile 2023) Vedi documentoLa configurazione del giudizio in via principale in Belgio, Germania e Spagna
(gennaio 2021) Vedi documentoIrregolarità nel procedimento legislativo e potere di ricorso alla giurisdizione costituzionale da parte delle minoranze parlamentari.
(gennaio 2019) Vedi documentoLe autorità amministrative indipendenti come autorità che promuovono la questione di costituzionalità in via incidentale.
(novembre 2018) Vedi documentoL'intervento di terzi nei giudizi di legittimità costituzionale.
(novembre 2018) Vedi documentoLe pronunce di incostituzionalità e di incompatibilità costituzionale nella giurisprudenza costituzionale tedesca e austriaca.
(ottobre 2018) Vedi documentoProblematiche finanziarie nella modulazione degli effetti nel tempo delle pronunce di incostituzionalità
(luglio 2017) Vedi documentoL'intervento di terzi nei giudizi di costituzionalità concreti
(ottobre 2016) Vedi documentoL'opinione dissenziente nella prassi del Bundesverfassungsgericht e del Tribunal Constitucional spagnolo
(maggio 2009) Vedi documentoRinvio pregiudiziale e organi di giustizia costituzionale
(settembre 2024) Vedi documentoLe soglie di sbarramento previste per l'elezione del Parlamento europeo.
(settembre 2018) Vedi documentoGli effetti delle sentenze di condanna della Corte europea sulle sentenze dei giudici nazionali passate in giudicato
(febbraio 2017) Vedi documentoLe formule elettorali previste per l'elezione del Parlamento europeo
(giugno 2010) Vedi documentoCorti costituzionali e rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia
(aprile 2010) Vedi documentoStatus civitatis e rifiuto di consegna nella disciplina nazionale di attuazione della decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato di arresto europeo
(aprile 2010) Vedi documento