-
Visualizza Massima
Massima n. 46914
Sentenza 113/2025 pres. AMOROSO, rel. VIGANÒ
Giudizio costituzionale in via incidentale – Rilevanza della questione – Censure aventi ad oggetto l’entità della pena sollevate nel corso di un giudizio penale – Carattere prematuro – Esclusione, di regola – Difetto di rilevanza laddove dall’ordinanza di rimessione emerga evidente l’assenza di responsabilità penale dell’imputato, ovvero il rimettente esprima i propri dubbi in proposito. (Classif. 112005).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46921
Sentenza 112/2025 pres. AMOROSO, rel. BUSCEMA
Tributi – Imposta comunale sugli immobili (ICI) – Esenzione per l’abitazione principale – Definizione di “abitazione principale” ai fini dell’agevolazione – Possibilità di considerare tale anche l’abitazione in cui dimori abitualmente il solo contribuente che ne sia possessore e non anche i suoi familiari – Omessa previsione – Violazione dei principi di uguaglianza, di sostegno alla famiglia e di capacità contributiva – Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 255011).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46920
Sentenza 112/2025 pres. AMOROSO, rel. BUSCEMA
Tributi – Imposta comunale sugli immobili (ICI) – Esenzione per l’abitazione principale – Presupposto – Favorire l’accesso del risparmio popolare alla proprietà dell’abitazione – Conseguente riconoscimento di un beneficio per i titolari di un diritto reale sull’abitazione adibita a dimora abituale. (Classif. 255011).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46894
Sentenza 111/2025 pres. AMOROSO, rel. SAN GIORGIO
Lavoro – Licenziamento individuale – Impugnazione – Termine decadenziale di sessanta giorni dalla ricezione scritta della sua comunicazione – Lavoratore incapace di intendere o di volere al momento della ricezione della comunicazione o in pendenza del termine – Inoperatività dell’onere della previa impugnazione, anche stragiudiziale, con conseguente possibilità di impugnazione entro il termine di decadenza di 240 giorni dalla ricezione della comunicazione, mediante il deposito del ricorso o la comunicazione alla controparte della richiesta di tentativo di conciliazione o di arbitrato – Omessa previsione – Irragionevolezza, violazione del diritto al lavoro e della sua tutela, anche giurisdizionale – Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 138013).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46893
Sentenza 111/2025 pres. AMOROSO, rel. SAN GIORGIO
Prescrizione e decadenza – In genere – Decadenza dall’esercizio del diritto di azione – Riconduzione all’ampia discrezionalità del legislatore nella conformazione degli istituti processuali – Limite – Manifesta irragionevolezza o arbitrarietà – In particolare: possibile introduzione di un termine di decadenza che renda impossibile l’effettività dell’esercizio del diritto – Esclusione. (Classif. 187001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46892
Sentenza 111/2025 pres. AMOROSO, rel. SAN GIORGIO
Giudizio costituzionale in via incidentale – Prospettazione della questione – Individuazione del parametro costituzionale asseritamente leso – Argomentazione della sua violazione nella parte motiva senza indicazione nel dispositivo – Irrilevanza ai fini della corretta individuazione della censura. (Classif. 112003).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46891
Sentenza 111/2025 pres. AMOROSO, rel. SAN GIORGIO
Giudizio costituzionale in via incidentale – Rilevanza della questione – Necessaria valutazione in ingresso – Ininfluenza della ricaduta della pronuncia di illegittimità costituzionale nel giudizio principale. (Classif. 112005).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46928
Sentenza 110/2025 pres. AMOROSO, rel. SCIARRONE ALIBRANDI
Previdenza – In genere – Contribuzione “aggiuntiva”, successiva alla maturazione del diritto alla pensione – Necessità che essa possa solo incrementarne la misura e mai ridurla (principio di neutralizzazione) – Effetti – Esclusione dal computo complessivo della contribuzione eccedente la maturazione del requisito minimo, ove depauperi il trattamento virtualmente maturato (nel caso di specie: inammissibilità, per insufficiente ricostruzione del quadro normativo, delle questioni di legittimità costituzionale delle disposizioni statali che, per i dipendenti civili dello Stato e degli enti locali, non prevedono la possibilità di neutralizzare periodi di contribuzione aggiuntivi a quelli necessari per la maturazione del requisito minimo di anzianità, ove i primi depauperino la quota liquidata con il sistema retributivo). (Classif. 190001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46927
Sentenza 109/2025 pres. AMOROSO, rel. PATRONI GRIFFI
Mafia e criminalità organizzata – In genere – Interdittiva antimafia – Sospensione degli effetti conseguente all’ammissione al controllo giudiziario – Protrazione della sospensione, anche dopo la cessazione di tale controllo con esito positivo, per il tempo necessario all’aggiornamento dell’informazione interdittiva – Omessa previsione – Irragionevolezza, e sproporzionata compressione dell’iniziativa economica privata – Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 146001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46926
Sentenza 109/2025 pres. AMOROSO, rel. PATRONI GRIFFI
Pronunce della Corte costituzionale – Pronunce manipolative – Ammissibilità di una soluzione a “rime adeguate” – Condizioni – Presenza nell’ordinamento di punti di riferimento precisi e soluzioni già esistenti. (Classif. 204006).