-
Visualizza Massima
Massima n. 46801
Ordinanza 92/2025 pres. AMOROSO, rel. SCIARRONE ALIBRANDI
Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio principale - Rinuncia al ricorso, accettata dalla controparte costituita in giudizio - Estinzione del processo (nel caso di specie: estinzione del processo relativo alle disposizioni della Regione Puglia inerenti alla gestione del Servizio Idrico Integrato nell'ambito territoriale regionale, alla costituzione di una Società "veicolo" tra i comuni pugliesi, al finanziamento regionale in favore dei comuni ed alla costituzione di un Comitato di coordinamento e controllo) (Classif. 111012).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46836
Sentenza 91/2025 pres. AMOROSO, rel. BUSCEMA
Bilancio e contabilità pubblica - Finanza pubblica allargata - Bilancio degli enti locali dissestati - Obbligo di redazione del bilancio stabilmente riequilibrato - Presentazione da parte del consiglio comunale al Ministro dell'interno - Termine perentorio di tre mesi dalla data di emanazione del decreto di nomina dell'organo straordinario di liquidazione - Mancato rispetto - Scioglimento - Possibilità, in alternativa, di un intervento sollecitatorio da parte del prefetto, come previsto in altre ipotesi - Omessa previsione - Denunciata irragionevolezza e irrazionalità della norma censurata, nonché violazione del principio di buon andamento della pubblica amministrazione e del mandato elettorale - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 036009).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46835
Sentenza 91/2025 pres. AMOROSO, rel. BUSCEMA
Bilancio e contabilità pubblica - Finanza pubblica allargata - Bilancio degli enti locali dissestati - Obbligo di redazione del bilancio stabilmente riequilibrato - Diniego dell'approvazione da parte del Ministero dell'interno - Censura di disposizione diversa da quella per cui è motivata la doglianza - Irrilevanza ed erroneo presupposto interpretativo - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 036009).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46834
Sentenza 90/2025 pres. AMOROSO, rel. MARINI F. S.
Processo penale – In genere – Sospensione del procedimento con messa alla prova – Condizione per l’ammissione – Commissione di reati puniti, nel massimo, con la pena detentiva non superiore ai quattro anni (art. 168-bis cod. pen.) – Conseguente esclusione del reato di “piccolo spaccio”, a seguito dell’innalzamento della pena intervenuto con il c.d. “decreto Caivano” – Disparità di trattamento rispetto al delitto di istigazione all’uso di sostanze stupefacenti – Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 199001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46833
Sentenza 90/2025 pres. AMOROSO, rel. MARINI F. S.
Eguaglianza (principio di) – In genere – Comparazione di fattispecie diversamente disciplinate – Condizione – Omogeneità delle situazioni. (Classif. 092001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46832
Sentenza 90/2025 pres. AMOROSO, rel. MARINI F. S.
Processo penale - In genere - Sospensione del procedimento con messa alla prova - Ratio e differenze rispetto ad altri istituti. (Classif. 199001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46831
Sentenza 90/2025 pres. AMOROSO, rel. MARINI F. S.
Processo penale – In genere – Sospensione del procedimento con messa alla prova – Reato di “piccolo spaccio” (art. 73, comma 5, d.P.R. n. 309 del 1990) – Aumento del massimo edittale, introdotto con il c.d. “decreto Caivano” – Esclusione dall’elenco dei reati per i quali è possibile la citazione diretta a giudizio – Conseguente impossibilità di chiedere la sospensione del procedimento con messa alla prova – Denunciata disparità di trattamento rispetto al delitto di istigazione all’uso di sostanze stupefacenti e violazione del principio di rieducazione della pena – Estraneità della disposizione censurata rispetto all’oggetto delle questioni sollevate e petitum eccedente rispetto alle censure proposte – Inammissibilità delle questioni. (Classif. 199001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46830
Sentenza 90/2025 pres. AMOROSO, rel. MARINI F. S.
Decreto-legge - In genere - Requisiti - Omogeneità di contenuto e urgenza del provvedere - Decreti-legge a contenuto plurimo - Condizione di ammissibilità - Nesso teleologico tra la situazione di necessità e urgenza che il decreto-legge mira a fronteggiare e la singola disposizione - Sindacabilità da parte della Corte costituzionale - Limite - Evidente mancanza di tale nesso (nel caso di specie: non fondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 4, comma 3, del d.l. n. 123 del 2023, come convertito, che ha innalzato, da quattro a cinque anni di reclusione, il limite edittale massimo di pena previsto per il reato di spaccio di lieve entità). (Classif. 076001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46829
Sentenza 90/2025 pres. AMOROSO, rel. MARINI F. S.
Legge – Abrogazione – Effetto prodotto da atto radicalmente viziato nella sua formazione – Esclusione. (Classif. 141002).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46828
Sentenza 90/2025 pres. AMOROSO, rel. MARINI F. S.
Giudizio costituzionale – Thema decidendum – Ordine di esame delle questioni – Questione sollevata in riferimento al corretto esercizio della funzione normativa (nel caso di specie: mediante decreto-legge) – Pregiudizialità logico-giuridica di tale censura – Conseguente esame prioritario rispetto alle altre. (Classif. 111007).