massime INDIVIDUATE: 45935
  • Visualizza Massima

    Massima n. 46824

    Sentenza 89/2025  pres. AMOROSO,  rel. SCIARRONE ALIBRANDI

    Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni - Concessioni demaniali marittime - Affidamento - Disciplina afferente sia a competenze legislative regionali sia alla competenza esclusiva statale in materia di tutela della concorrenza - Conseguente impossibilità delle regioni di incidere sulle modalità di scelta del contraente e sull'assetto concorrenziale del mercato - Intervento regionale nel caso di inerzia del legislatore - Esclusione (nel caso di specie: illegittimità costituzionale di disposizioni della Regione Toscana che individuano principi e criteri direttivi per lo svolgimento delle procedure selettive di affidamento delle concessioni demaniali marittime, e prevedono un criterio di premialità per la valutazione dei concorrenti nonché criteri e modalità per la determinazione dell'indennizzo a favore del concessionario uscente). (Classif. 078003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46823

    Sentenza 89/2025  pres. AMOROSO,  rel. SCIARRONE ALIBRANDI

    Giudizio costituzionale - Oggetto - Disposizione (anche regionale) che novella il preambolo di una precedente legge (regionale) - Ammissibilità del sindacato di legittimità costituzionale - Condizione - Contenuto normativo innovativo e precettivo e non meramente descrittivo. (Classif. 111006).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46793

    Sentenza 88/2025  pres. AMOROSO,  rel. PATRONI GRIFFI

    Procedimento amministrativo - Discrezionalità amministrativa - Annullamento d'ufficio in autotutela - Termine per l'esercizio del potere - Fissazione in un termine ragionevole, comunque non superiore a dodici mesi dal momento dall'adozione dei provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici - Applicazione del termine anche per le autorizzazioni che incidono sulla tutela del patrimonio storico e artistico nazionale - Denunciata irragionevolezza, violazione del principio di buon andamento della pubblica amministrazione, nonché della tutela del patrimonio culturale nazionale - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 193002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46792

    Sentenza 88/2025  pres. AMOROSO,  rel. PATRONI GRIFFI

    Procedimento amministrativo - Discrezionalità amministrativa - Espressione di una situazione soggettiva al servizio di interessi collettivi - Condizioni per il corretto esercizio - Uso proporzionato - Confronto con altri interessi pubblici e con quelli privati coinvolti. (Classif. 193002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46791

    Sentenza 88/2025  pres. AMOROSO,  rel. PATRONI GRIFFI

    Affidamento nella sicurezza giuridica - In genere - Fondamento costituzionale e sovranazionale - Elemento fondamentale dello Stato di diritto - Requisiti - Necessità che l'affidamento sia incolpevole e in buona fede - Applicazione della tutela sia all'attività provvedimentale che di diritto privato della pubblica amministrazione. (Classif. 007001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46790

    Sentenza 88/2025  pres. AMOROSO,  rel. PATRONI GRIFFI

    Procedimento amministrativo - Discrezionalità amministrativa - Annullamento d'ufficio in autotutela - Termine per l'esercizio del potere - Fissazione in un termine ragionevole, comunque non superiore a dodici mesi dal momento dall'adozione dei provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici - Applicazione del termine anche per le autorizzazioni che incidono sulla tutela del patrimonio storico e artistico nazionale - Denunciata violazione degli obblighi internazionali a tutela del patrimonio culturale nazionale - Difetto di motivazione - Inammissibilità della questione. (Classif. 193002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46845

    Sentenza 87/2025  pres. AMOROSO,  rel. NAVARRETTA

    Fallimento e procedure concorsuali – In genere – Società semplice – Inopponibilità ai soci illimitatamente responsabili dell’accertamento della loro fallibilità, indirettamente effettuato nel giudizio sul fallimento della società, nel quale gli stessi, benché palesi, non sono stati convocati dal giudice – Omessa previsione – Denunciata irragionevole e sproporzionata lesione del diritto di difesa – Interpretazione adeguatrice – Non fondatezza, nei sensi di cui in motivazione, delle questioni. (Classif. 102001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46844

    Sentenza 86/2025  pres. AMOROSO,  rel. NAVARRETTA

    Prescrizione – In genere – Azione di responsabilità delle persone giuridiche nei confronti degli amministratori, finché sono in carica – Sospensione del relativo termine prescrizionale – Estensione alle associazioni non riconosciute e ai loro amministratori – Omessa previsione – Irragionevole disparità di trattamento e violazione del diritto di difesa – Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 186001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46800

    Ordinanza 85/2025  pres. AMOROSO,  rel. NAVARRETTA

    Giudizio costituzionale - Contraddittorio - Legittimati all'intervento nel giudizio incidentale - Rappresentante istituzionale di soggetti interessati alla questione - Esclusione - Conversione dell'atto di intervento inammissibile in una manifestazione dell'opinio di amicus curiae - Esclusione (nel caso di specie: inammissibilità degli interventi di Circolo Trentino di San Paolo del Brasile e Circolo Domus Sardinia). (Classif. 111002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46885

    Sentenza 84/2025  pres. AMOROSO,  rel. SANDULLI M. A.

    Diritti inviolabili o fondamentali - Tutela della salute - Necessità di garantire le prestazioni essenziali in situazioni di bisogno - Effetti sul rapporto in convenzione dei medici dell'assistenza primaria - Ammissibilità di misure volte ad assicurare l'effettività del diritto fondamentale alla salute, nel quadro della responsabilità organizzativa dell'ente territoriale (nel caso di specie: non fondatezza della questione di legittimità costituzionale su norma della Regione autonoma Sardegna che, al fine di assicurare le cure primarie per cittadini residenti in aree disagiate prive del medico di medicina generale, autorizza questi ultimi, anche se in quiescenza e con contratti libero professionali, ad aderire, sino al 31 dicembre 2024, a progetti di assistenza primaria e continuità assistenziale attivati dalle ASL, disponendo del ricettario). (Classif. 081002).