massime INDIVIDUATE: 45935
  • Visualizza Massima

    Massima n. 46854

    Sentenza 80/2025  pres. AMOROSO,  rel. D'ALBERTI

    Regioni (competenza esclusiva statale) – Tutela della concorrenza – Definizione del punto di equilibrio con altri interessi pubblici, quali la tutela dei lavoratori e la semplificazione procedimentale – Spettanza allo Stato, a garanzia dell’uniformità di disciplina su tutto il territorio nazionale – In particolare: disciplina della c.d. “inversione procedimentale” nelle procedure di gara. (Classif. 216038).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46843

    Ordinanza 79/2025  pres. AMOROSO,  rel. D'ALBERTI

    Referendum – Referendum abrogativo – Campagna informativa per i cinque referendum indetti per i giorni 8 e 9 giugno 2025 – Quesito denominato «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana» – Delibera del 2 aprile 2025 della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi – Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal Comitato Promotore Referendum Cittadinanza nei confronti della suddetta Commissione – Istanza di sospensione del provvedimento impugnato e di adozione di misure cautelari idonee alla tutela della situazione – Mancanza dei presupposti per l’accoglimento della domanda cautelare – Rigetto dell’istanza. (Classif. 214002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46842

    Ordinanza 79/2025  pres. AMOROSO,  rel. D'ALBERTI

    Giudizio costituzionale per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato - Fase di ammissibilità - Deliberazione sommaria sulla legittimazione a domandare la tutela cautelare - Requisiti soggettivi - Legittimazione attiva dei promotori della richiesta di referendum abrogativo - Legittimazione passiva della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Requisito oggettivo - Atti di indirizzo delle Camere nei confronti del servizio pubblico radiotelevisivo - Espressione di una attribuzione costituzionale a tutela del pluralismo - Sussistenza (nel caso di specie: legittimazione, ai limitati fini della valutazione dell'istanza cautelare, del Comitato Promotore Referendum Cittadinanza a domandare la tutela cautelare nel giudizio per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato nei confronti della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, in riferimento alla delibera del 2 aprile 2025 che disciplina la comunicazione politica sui referendum dell'8 e 9 giugno 2025). (Classif. 114002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46841

    Ordinanza 79/2025  pres. AMOROSO,  rel. D'ALBERTI

    Giudizio costituzionale per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato – In genere – Tutela cautelare – Ammissibilità. (Classif. 114001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46818

    Sentenza 78/2025  pres. AMOROSO,  rel. VIGANÒ

    Ordinamento penitenziario - In genere - Reclamo del detenuto avverso i provvedimenti del magistrato di sorveglianza - Termine - Adeguatezza della sua durata al fine di assicurare l'effettività del diritto di difesa e assicurare l'assistenza tecnica del difensore (nel caso di specie: illegittimità costituzionale in parte qua della disposizione che prevede che il termine per il reclamo del detenuto contro il provvedimento del magistrato di sorveglianza che decide sui permessi di necessità sia di ventiquattro ore dalla comunicazione, anziché di quindici giorni. Valutazione riservata al legislatore, tra l'altro, per l'eventuale rimodulazione dei termini anche per il PM). (Classif. 167001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46840

    Sentenza 77/2025  pres. AMOROSO,  rel. D'ALBERTI

    Appalti pubblici - Procedure di affidamento - Principio dell'invarianza della soglia di anomalia - Applicazione, a seguito dell'adozione del provvedimento di aggiudicazione, anche alle procedure nelle quali si fa ricorso all'inversione procedimentale - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza e di buon andamento e imparzialità dell'azione amministrativa nonché lesione della libertà di iniziativa economica privata - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 015004).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46839

    Sentenza 77/2025  pres. AMOROSO,  rel. D'ALBERTI

    Appalti pubblici – Procedure di affidamento – Principio dell’invarianza della soglia di anomalia – Ratio – Garanzia della continuità della gara e della stabilità dei suoi esiti – Coerenza con il principio del risultato, diretta attuazione dell’art. 97 Cost. – Operatività a seguito dell’adozione del provvedimento di aggiudicazione – Espressione del bilanciamento tra l’obiettivo della stabilità della gara e l’eventuale necessità di correggere distorsioni del confronto competitivo tra gli operatori. (Classif. 015004).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46838

    Sentenza 77/2025  pres. AMOROSO,  rel. D'ALBERTI

    Appalti pubblici – Procedure di affidamento – Meccanismi acceleratori – Bilanciamento tra le esigenze di semplificazione e la tutela della concorrenza, della trasparenza e della legalità delle procedure di gara. (Classif. 015004).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46861

    Sentenza 76/2025  pres. AMOROSO,  rel. PETITTI

    Libertà personale – In genere – Garanzie – Applicazione delle garanzie previste dall’art. 13 Cost. ai trattamenti sanitari coattivi – Differenza rispetto ai trattamenti sanitari obbligatori – Possibilità, per i primi, di assoggettarvi il destinatario con la forza contro la sua volontà – In particolare: trattamento sanitario in degenza ospedaliera – Necessità di bilanciare la libertà di autodeterminazione in materia di salute e la regola del consenso con l’esigenza di protezione della salute della persona stessa (nel caso di specie: illegittimità costituzionale parziale, anche consequenziale, del trattamento sanitario coattivo in condizioni di degenza ospedaliera, nella parte in cui non prevede la necessità di comunicare e notificare l’adozione del provvedimento adottivo sindacale alla persona interessata o al suo eventuale legale rappresentante, ove esistente, che il giudice cautelare lo convalidi sentita prima la persona interessata). (Classif. 142001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46860

    Sentenza 76/2025  pres. AMOROSO,  rel. PETITTI

    Azione e difesa (diritti di) - In genere - Contenuto - Possibilità di modulare modi ed effetti della tutela giurisdizionale - Necessità comunque di garantire l'esercizio del diritto di difesa o lo svolgimento dell'attività processuale - Estensione della tutela processuale anche alla persona affetta da infermità psichica, anche se sottoposta a trattamento sanitario coattivo. (Classif. 031001).