massime INDIVIDUATE: 45935
  • Visualizza Massima

    Massima n. 46822

    Sentenza 75/2025  pres. AMOROSO,  rel. BUSCEMA

    Tributi - Imposta municipale propria (IMU) - Determinazione del reddito d'impresa e del reddito derivante dall'esercizio di arti e professioni - Immobili strumentali - Deducibilità dalla base imponibile ai fini dell'imposta sui redditi delle società (IRES) - Limitazione al 20%, relativamente agli anni d'imposta dal 2014 al 2018 - Denunciata lesione dei principi di ragionevolezza, eguaglianza, capacità contributiva, nonché del diritto di proprietà privata - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 255017).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46754

    Sentenza 74/2025  pres. AMOROSO,  rel. PETITTI

    Reati e pene - Concorso di circostanze - Determinazione della pena in caso di concorso della recidiva semplice con una circostanza aggravante ad effetto speciale o autonoma - Cumulo materiale delle pene, anziché applicazione della pena stabilita per la circostanza più grave, con possibilità per il giudice di aumentarla - Violazione dei principi di ragionevolezza, di proporzionalità della pena e della finalità rieducativa della pena - Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 210012)

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46753

    Sentenza 74/2025  pres. AMOROSO,  rel. PETITTI

    Reati e pene - Circostanze - Recidiva - Fondamento - Maggiore pericolosità e maggior grado di colpevolezza del reo, legato alla sua più elevata rimproverabilità - Applicazione - Obbligatorietà - Esclusione - Necessità di verifica in concreto da parte del giudice. (Classif. 210011)

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46752

    Sentenza 74/2025  pres. AMOROSO,  rel. PETITTI

    Reati e pene - Dosimetria della pena - Ampia discrezionalità del legislatore - Sindacabilità - Limiti - Possibilità per la Corte costituzionale di emendare scelte sanzionatorie manifestamente irragionevoli o sproporzionate. (Classif. 210048)

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46799

    Sentenza 73/2025  pres. AMOROSO,  rel. PETITTI

    Straniero - In genere - Espulsione alternativa alla detenzione - Condizioni - Straniero irregolare, identificato, in stato di detenzione, che deve scontare una pena detentiva, anche residua, non superiore a due anni, salvo che sia stato condannato per particolari delitti - Possibilità che, ricorrendo i presupposti di legge, il magistrato di sorveglianza, in assenza del consenso dell'interessato, «possa disporre» detta misura - Omessa previsione - Presunto automatismo che priverebbe il magistrato di sorveglianza del potere di bilanciamento tra la prosecuzione del trattamento e la finalità di riduzione del sovraffollamento carcerario - Denunciata violazione del principio del finalismo rieducativo della pena - Insussistenza - Non fondatezza della questione. (Classif. 245001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46798

    Sentenza 73/2025  pres. AMOROSO,  rel. PETITTI

    Straniero – In genere – Espulsione alternativa alla detenzione – Condizioni – Straniero irregolare, identificato, in stato di detenzione, che deve scontare una pena detentiva, anche residua, non superiore a due anni, salvo che sia stato condannato per particolari delitti – Possibilità che, ricorrendo i presupposti di legge, il magistrato di sorveglianza, in assenza del consenso dell’interessato, «possa disporre» detta misura – Omessa previsione – Denunciata irragionevolezza intrinseca e violazione del principio di eguaglianza – Difetto di motivazione – Inammissibilità della questione. (Classif. 245001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46805

    Sentenza 72/2025  pres. AMOROSO,  rel. D'ALBERTI

    Edilizia e urbanistica – Interventi edilizi in assenza o in difformità del titolo abilitativo – Norme della Regione siciliana – Vincolo di inedificabilità assoluta entro 150 metri dalla battigia – Prevalenza su strumenti urbanistici e regolamenti edilizi – Successiva estensione esplicita del vincolo anche ai privati, mediante novella interpretativa – Denunciata violazione dei principi di uguaglianza, proporzionalità, ragionevolezza, irretroattività e riserva assoluta di legge in materia penale, certezza dei rapporti giuridici, tutela dell’affidamento, imparzialità e buon andamento, nonché del diritto, anche convenzionale, della proprietà privata – Rigetto delle questioni sollevate in via principale – Difetto di motivazione sulla non manifesta infondatezza – Inammissibilità della questione. (Classif. 090009).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46804

    Sentenza 72/2025  pres. AMOROSO,  rel. D'ALBERTI

    Edilizia e urbanistica – Interventi edilizi in assenza o in difformità del titolo abilitativo – Norme della Regione siciliana – Vincolo di inedificabilità assoluta entro 150 metri dalla battigia – Prevalenza su strumenti urbanistici e regolamenti edilizi – Successiva estensione esplicita del vincolo anche ai privati, mediante novella interpretativa – Denunciata violazione dei principi di uguaglianza, proporzionalità, ragionevolezza, irretroattività e riserva assoluta di legge in materia penale, certezza dei rapporti giuridici, tutela dell’affidamento, imparzialità e buon andamento, nonché del diritto, anche convenzionale, della proprietà privata – Rigetto delle questioni sollevate in via principale – Difetto di rilevanza – Inammissibilità delle questioni. (Classif. 090009).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46803

    Sentenza 72/2025  pres. AMOROSO,  rel. D'ALBERTI

    Affidamento nella sicurezza giuridica – In genere – Tutela del legittimo affidamento – Insussistenza, a fronte del convincimento di un significato della norma interpretata diverso da quello della norma interpretativa, il cui precetto normativo si salda con la prima ab origine – Possibile sussistenza, ove l’interpretazione autentica non sia in accordo con la maggioranza della giurisprudenza, tranne per chi versi, non incolpevolmente, in una situazione antigiuridica (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale su disposizione della Regione siciliana che, mediante novella interpretativa, ha esplicitamente esteso il vincolo di inedificabilità assoluta entro 150 metri dalla battigia, stabilito da pregresse disposizioni regionali, anche ai privati, con prevalenza su strumenti urbanistici e regolamenti edilizi). (Classif. 007001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46802

    Sentenza 72/2025  pres. AMOROSO,  rel. D'ALBERTI

    Legge – Leggi interpretative – Disposizione di interpretazione autentica – Necessaria riconducibilità a uno dei significati desumibili dalla disposizione interpretata, anche in mancanza di contrasti giurisprudenziali – Compito della Corte costituzionale – Verifica dell’attitudine della norma interpretativa a chiarire ragionevolmente il senso di disposizioni preesistenti, anche per favorirne l’applicazione – Necessità che la disposizione interpretativa rientri nell’ambito delle possibili varianti di senso del testo originario. (Classif. 141004).