massime INDIVIDUATE: 45935
  • Visualizza Massima

    Massima n. 46909

    Sentenza 69/2025  pres. AMOROSO,  rel. NAVARRETTA

    Pronunce della Corte costituzionale - Pronunce manipolative - Condizioni - Presenza nell'ordinamento di una o più soluzioni costituzionalmente adeguate - Coerente inserimento dell'intervento additivo-manipolativo nel tessuto normativo. (Classif. 204006).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46864

    Sentenza 68/2025  pres. AMOROSO,  rel. PATRONI GRIFFI

    Stato civile - In genere - Nato in Italia da coppia di donne che hanno fatto ricorso all'estero a tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) - Riconoscimento e attribuzione dello status di figlio - Preclusione e cancellazione dall'atto di nascita del riconoscimento operato dalla c.d. madre intenzionale - Irragionevolezza, lesione dell'identità personale e dei plurimi diritti dei figli, anche nati fuori dal matrimonio, a uno stato giuridico certo e stabile sin dalla nascita, all'inserimento e alla permanenza nel nucleo familiare, al riconoscimento della responsabilità genitoriale di entrambi i genitori, anche di coppia omosessuale - Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 243001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46863

    Sentenza 68/2025  pres. AMOROSO,  rel. PATRONI GRIFFI

    Diritti inviolabili o fondamentali - In genere - Orientamento sessuale - Possibile contrasto con princìpi e valori costituzionali - Esclusione - In particolare: coppie omosessuali - Preclusione, in quanto tali, all'assunzione di responsabilità genitoriale - Esclusione - Autorizzazione al loro accesso alla PMA - Scelta appartenente alla discrezionalità legislativa. (Classif. 081001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46862

    Sentenza 68/2025  pres. AMOROSO,  rel. PATRONI GRIFFI

    Minori - In genere - Tutela - Salvaguardia dei suoi interessi morali e materiali - Conseguente obbligo, anche per chi accede alla PMA, di fornire protezione e contestuale diritto del nato a vedersi riconosciuto come figlio - Decorrenza dell'obbligo - Consenso prestato alla PMA. (Classif. 155001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46772

    Sentenza 67/2025  pres. AMOROSO,  rel. SAN GIORGIO

    Ordinamento giudiziario - Giudice onorario - Possibilità di partecipare a funzioni collegiali - Limiti - Conseguenze - Nullità degli atti e invalidazione dell'intero giudizio svolto in violazione dei limiti indicati (nel caso di specie: inammissibilità, per aberratio ictus, delle questioni di legittimità costituzionale vertenti sulla disposizione che non prevede l'inutilizzabilità dei verbali di assunzione della prova, anche quando vi sia il consenso delle parti processuali al loro ingresso nel fascicolo del dibattimento, nei processi in cui i giudici di pace abbiano fatto parte dei collegi chiamati a giudicare i reati di cui all'art. 407, comma 2, lett. a, cod. proc. pen). (Classif. 165003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46774

    Sentenza 66/2025  pres. AMOROSO,  rel. VIGANÒ - ANTONINI

    Reati e pene - In genere - Aiuto al suicidio - Aiuto al suicidio medicalmente assistito - Sussistenza di tutti i requisiti stabiliti dalla sentenza della Corte costituzionale n. 242 del 2019, come interpretata dal rimettente, ad eccezione del requisito della dipendenza da trattamenti di sostegno vitale in quanto rifiutati ab origine - Impossibilità di ricorrere all'aiuto al suicidio medicalmente assistito - Denunciata irragionevolezza, disparità di trattamento, violazione del diritto all'autodeterminazione nelle scelte terapeutiche, della dignità della persona, nonché al diritto convenzionale all'autodeterminazione del paziente - Erroneo presupposto interpretativo - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 210001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46773

    Sentenza 66/2025  pres. AMOROSO,  rel. VIGANÒ - ANTONINI

    Diritti inviolabili o fondamentali - In genere - Autodeterminazione della persona (in particolare: scelta della propria morte) - Necessità di operare un bilanciamento, da parte del legislatore, con il dovere di tutela della vita umana - Necessità, per valutare le condizioni di accesso al suicidio assistito, che vengano tutelati i pericoli di abusi a danno di persone deboli e vulnerabili, in omaggio al principio costituzionale personalista. (Classif. 081001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46817

    Sentenza 65/2025  pres. AMOROSO,  rel. ANTONINI

    Sanità pubblica - Personale sanitario - Limite di età per i responsabili sanitari, anche di strutture private accreditate - Natura di principio fondamentale nella materia concorrente della tutela della salute, con riguardo a tali strutture - Esclusione (nel caso di specie: non fondatezza della questione di legittimità costituzionale avente a oggetto una norma della Regione Puglia che stabilisce la non applicabilità, ai responsabili sanitari delle strutture private accreditate, del limite di età previsto per le strutture pubbliche, peraltro già oggetto di una serie di deroghe). (Classif. 231007).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46816

    Sentenza 65/2025  pres. AMOROSO,  rel. ANTONINI

    Sanità pubblica - Autorizzazione e accreditamento di strutture sanitarie - «Omologia» delle strutture private accreditate a quelle pubbliche - Esclusione, nonostante l'accreditamento determini l'esercizio di un potere pubblicistico sulle prime. (Classif. 231002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46866

    Sentenza 64/2025  pres. AMOROSO,  rel. PITRUZZELLA

    Elezioni - Elezioni regionali - Incompatibilità e ineleggibilità (cause di) - Limite al numero dei mandati consecutivi alla carica di Presidente della Giunta regionale - Divieto di terzo mandato consecutivo, come previsto da legge statale, quale espressione di un principio fondamentale - Ratio - Ricambio fisiologico all'interno dell'organo e limite alla cristallizzazione della rappresentanza - Necessità di adeguamento da parte delle regioni (nel caso di specie: illegittimità costituzionale parziale della norma della Regione Campania che fa decorrere il divieto del terzo mandato da quello in corso all'entrata in vigore della medesima legge regionale impugnata). (Classif. 093009).