-
Visualizza Massima
Massima n. 46763
Sentenza 59/2025 pres. AMOROSO, rel. PATRONI GRIFFI
Regioni – Regioni a statuto speciale – Regione Siciliana – Spettanza, ai sensi dello statuto speciale, della competenza legislativa concorrente in materia di servizi pubblici locali (nel caso di specie: servizio idrico integrato) – Riqualificazione, ai sensi della clausola di maggior favore, quale competenza residuale ex art. 117, quarto comma, Cost. – Limiti – Esercizio di competenze legislative esclusive e trasversali da parte dello Stato – Condizioni – Esclusione della pervasività rispetto a tutte le competenze regionali, adeguatezza e proporzionalità (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni relative a disposizioni della Regione siciliana che attribuiscono alla Giunta regionale, previo parere della Commissione idrica regionale, la determinazione della tariffa unica per il servizio correlato alle opere di approvvigionamento idrico regionale di livello sovrambito). (Classif. 215016).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46762
Sentenza 59/2025 pres. AMOROSO, rel. PATRONI GRIFFI
Giudizio costituzionale in via incidentale – Giudice rimettente – Atto di promovimento – Forma di sentenza non definitiva – Idoneità alla instaurazione del giudizio. (Classif. 112002).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46766
Sentenza 58/2025 pres. AMOROSO, rel. SAN GIORGIO
Azione e difesa (diritti di) - In genere - Difesa tecnica d'ufficio - Processi in cui è obbligatoria - Irrinunciabilità dell'incarico - Necessità della corrispondenza tra la pienezza del diritto di difesa e la remunerazione del professionista - Conseguente riconoscimento del diritto del professionista al pagamento della prestazione resa (nel caso di specie: illegittimità costituzionale in parte qua della disposizione che non prevede l'anticipazione da parte dell'erario degli onorari e delle spese spettanti al difensore d'ufficio del genitore insolvente nei processi sulla dichiarazione di adottabilità del minore e in materia di decadenza e limitazione della responsabilità genitoriale) (Classif. 031001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46765
Sentenza 58/2025 pres. AMOROSO, rel. SAN GIORGIO
Patrocinio a spese dello Stato - In genere - Funzione - Rimozione delle difficoltà economiche all'esercizio del diritto di difesa - Carattere - Inviolabilità nel suo nucleo intangibile - Discrezionalità del legislatore nella conformazione dei relativi istituti, salva la sindacabilità per manifesta irragionevolezza o arbitrarietà - Condizioni per l'ammissione nel settore civile - Non abbienza e non manifesta infondatezza della pretesa.. (Classif. 175001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46713
Sentenza 57/2025 pres. AMOROSO, rel. SCIARRONE ALIBRANDI
Impiego pubblico - Concorso pubblico - Forma generale e ordinaria di reclutamento del personale - Possibili deroghe - Limiti - Tutela del legittimo affidamento del lavoratore - Esclusione (nel caso di specie: illegittimità costituzionale parziale della disposizione della Regione Puglia che, istituendo il Centro regionale di riabilitazione pubblica ospedaliera di Ceglie Messapica e prevedendo il transito del personale dipendente nell'organico della ASL di Brindisi, consente procedure di selezione per soli titoli, dove compatibili con il profilo professionale). (Classif. 131004).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46712
Sentenza 57/2025 pres. AMOROSO, rel. SCIARRONE ALIBRANDI
Sanità pubblica - Piano di rientro dal disavanzo sanitario - Limite agli incrementi di spese sanitarie non obbligatorie - Necessità, comunque, di garantire i LEA (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni aventi ad oggetto norme della Regione Puglia che istituiscono il Centro regionale di riabilitazione pubblica ospedaliera di Ceglie Messapica prevedendo la provvista finanziaria per la sua gestione pubblica). (Classif. 231008).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46776
Sentenza 56/2025 pres. AMOROSO, rel. PETITTI
Reati e pene – Concorso di circostanze – Attenuanti connesse al ravvedimento post delictum – Finalità – Incentivo alla collaborazione – Divieto assoluto di prevalenza sull’aggravante della recidiva reiterata – Conseguente esclusione della possibilità di applicare la relativa diminuzione di pena – Irragionevole neutralizzazione della ratio premiale di tali attenuanti e totale disconoscimento della condotta del reo successiva al reato, quale indice della sua personalità e capacità a delinquere (nel caso di specie: illegittimità costituzionale dell’art. 69, quarto comma, cod. pen., nella parte in cui stabilisce il divieto di prevalenza dell’attenuante ad effetto speciale della collaborazione prevista per il reato di furto sulla recidiva reiterata). (Classif. 210012).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46775
Sentenza 56/2025 pres. AMOROSO, rel. PETITTI
Reati e pene – Concorso di circostanze – Giudizio di bilanciamento – Deroghe – Espressione della discrezionalità del legislatore – Limiti – Manifesta irragionevolezza e rispetto degli equilibri costituzionalmente imposti sulla strutturazione della responsabilità penale. (Classif. 210012).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46679
Sentenza 55/2025 pres. AMOROSO, rel. PATRONI GRIFFI
Reati e pene - In genere - Pene accessorie - Condanna per delitti commessi con abuso della responsabilità genitoriale - Sospensione dall'esercizio della responsabilità genitoriale - Durata della pena accessoria, pari al doppio della pena inflitta - Denunciata violazione del principio di proporzionalità della pena e dei principi a tutela del preminente interesse del minore - Difetto di motivazione - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 210001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46678
Sentenza 55/2025 pres. AMOROSO, rel. PATRONI GRIFFI
Trattati e convenzioni internazionali - In genere - Norme del diritto internazionale pattizio - Evocazione a parametro interposto - Necessità di indicare la loro vincolatività per tramite dell'art. 117 Cost. - Influenza, in caso contrario, ai soli fini interpretativi delle garanzie interne (nel caso di specie: inammissibilità delle questioni, sollevate in relazione alla Convenzione ONU su diritti del fanciullo, aventi ad oggetto la disposizione che prevede, come pena accessoria in caso di condanna per delitti commessi con abuso della responsabilità genitoriale, la sospensione dall'esercizio della responsabilità genitoriale). (Classif. 254001).