massime INDIVIDUATE: 45935
  • Visualizza Massima

    Massima n. 46677

    Sentenza 55/2025  pres. AMOROSO,  rel. PATRONI GRIFFI

    Reati e pene - In genere - Pene accessorie - Condanna per delitti commessi con abuso della responsabilità genitoriale - Sospensione automatica, anziché facoltativa, dell'esercizio della responsabilità genitoriale - Irragionevolezza e violazione dei principi a tutela del preminente interesse del minore - Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 210001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46707

    Sentenza 53/2025  pres. AMOROSO,  rel. NAVARRETTA

    Adozione e affidamento - In genere - Adozione di maggiorenni - Cognome dell'adottato - Possibilità, con la sentenza di adozione, di sostituire, anziché di aggiungere o di anteporre, il cognome dell'adottante a quello dell'adottato maggiore di età - Omessa previsione - Denunciata violazione del diritto all'identità personale e irragionevole disparità di trattamento rispetto alla disciplina dell'adozione piena del minore d'età - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 006001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46706

    Sentenza 53/2025  pres. AMOROSO,  rel. NAVARRETTA

    Nome - In genere - Disciplina del cognome - Nucleo dell'identità giuridica e sociale della persona - Piena disponibilità del titolare - Esclusione - Effetti dell'attribuzione - Segno distintivo dell'identità personale, anche a prescindere dalla correlazione con lo status filiationis. (Classif. 161001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46705

    Sentenza 53/2025  pres. AMOROSO,  rel. NAVARRETTA

    Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Funzione - Individuazione di contenuto e verso delle censure - Possibilità, per la Corte costituzionale, di individuare la pronuncia di accoglimento più idonea al petitum. (Classif. 112003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46771

    Sentenza 52/2025  pres. AMOROSO,  rel. VIGANÒ

    Minori – In genere – Principio dell’interesse preminente del minore – Ricomprensione del diritto a godere di una mutua relazione con ciascun genitore – Limiti – Necessità di bilanciamento con altre esigenze di rilievo costituzionale, ferma restando, per i minori in tenera età, la salvaguardia di una relazione diretta almeno con uno dei due genitori (nel caso di specie: illegittimità costituzionale parziale della disposizione dell’ordin. penit. che disciplina la detenzione domiciliare speciale sostitutiva disponendone la concessione al padre detenuto soltanto se la madre è deceduta o impossibilitata «e non vi è modo di affidare la prole ad altri che al padre»). (Classif. 155001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46770

    Sentenza 52/2025  pres. AMOROSO,  rel. VIGANÒ

    Maternità e infanzia – In genere – Misure a favore delle madri condannate – Ratio – Garanzia, in via primaria, del rapporto del minore con la madre – Sistema teso a tutelare gli interessi del minore, i principi della finalità rieducativa e del minimo sacrificio necessario della libertà personale delle madri condannate (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni aventi ad oggetto la disposizione dell’ordin. penit. che disciplina la detenzione domiciliare speciale sostituiva disponendone la concessione al padre se la madre è deceduta o impossibilitata e non vi è modo di affidare la prole ad altri che al padre). (Classif. 150001). 

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46769

    Sentenza 52/2025  pres. AMOROSO,  rel. VIGANÒ

    Ordinamento penitenziario - Benefici penitenziari - Detenzione domiciliare speciale - Padre detenuto - Condizioni di accesso alla misura - Previsione, in aggiunta al fatto che la madre sia deceduta o comunque impossibilitata a provvedere alla cura e all'educazione del figlio e non vi è modo di affidare la prole ad altri che al padre - Denunciata violazione dell'asserito principio di parità di trattamento tra i componenti delle formazioni sociali - Irrilevanza e difetto di motivazione sulla non manifesta infondatezza - Inammissibilità della questione. (Classif. 167002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46768

    Sentenza 52/2025  pres. AMOROSO,  rel. VIGANÒ

    Giudizio costituzionale in via incidentale – Rilevanza della questione – Caratteri – Necessaria influenza sull’iter motivazionale della decisione – Determinazione di un esito decisionale diverso da quello cui si perverrebbe in applicazione della disposizione censurata – Esclusione. (Classif. 112005).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46676

    Sentenza 51/2025  pres. AMOROSO,  rel. D'ALBERTI

    Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Norme della Regione Lazio - Misure premiali per il rinnovo del patrimonio edilizio - Disposizioni per il cambio di destinazione d'uso degli edifici - Previsione che, nelle more dell'approvazione di specifica deliberazione del consiglio comunale conforme ai requisiti previsti dalla legislazione nazionale, e comunque non oltre dodici mesi dall'entrata in vigore della legge regionale censurata, sia possibile effettuare, ad esclusione di determinate aree, gli interventi edilizi indicati senza il permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici - Inconferenza del parametro evocato - Inammissibilità della questione. (Classif. 090010).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46675

    Sentenza 51/2025  pres. AMOROSO,  rel. D'ALBERTI

    Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Pianificazione comunale - Funzione intimamente connessa al riconoscimento del principio dell'autonomia dei comuni - Possibili deroghe, a protezione di concorrenti interessi generali - Conseguenti interventi regionali - Limiti - Rispetto dei principi di proporzionalità, necessità ed adeguatezza (nel caso di specie: illegittimità costituzionale di disposizione della Regione Lazio per cui, nelle more dell'approvazione di specifica deliberazione del consiglio comunale conforme ai requisiti previsti dalla legislazione nazionale, e comunque non oltre dodici mesi dall'entrata in vigore della legge regionale censurata, è possibile effettuare, ad esclusione di determinate aree, gli interventi edilizi indicati senza il permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici). (Classif. 090010).