-
Visualizza Massima
Massima n. 46734
Sentenza 48/2025 pres. AMOROSO, rel. PITRUZZELLA
Salute (tutela della) - In genere - Norme della Regione Puglia - Programma di vaccinazione anti-papilloma virus umano (HPV) - Percorsi d'istruzione per la fascia di età 11-25 anni - Iscrizione previa presentazione, salvo formale rifiuto, di un documento attestante la somministrazione del vaccino, l'avvio del programma, il suo rifiuto ovvero l'avvenuto espletamento del colloquio informativo sui suoi benefici - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza legislativa statale in materia di determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale - Difetto di sufficiente motivazione - Inammissibilità della questione. (Classif. 230001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46720
Sentenza 47/2025 pres. AMOROSO, rel. BUSCEMA
Acque - Servizio idrico integrato - Norme della Regione siciliana - Liquidazione dei Consorzi per le aree di sviluppo industriale (ASI) - Possibilità, per i commissari liquidatori, nelle more dell'individuazione dei gestori del servizio idrico integrato e in assenza di società di scopo a prevalente capitale pubblico, di trasferire in concessione d'uso gli impianti idrici, fognari e depurativi, con relative pertinenze, ai comuni siciliani competenti per territorio - Denunciata violazione del principio di autonomia amministrativa e finanziaria comunale, riconosciuto anche in via statutaria, di correlazione tra funzioni e risorse, di equilibrio dei bilanci pubblici, nonché di buon andamento - Difetto di motivazione - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 005006).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46761
Sentenza 46/2025 pres. AMOROSO, rel. ANTONINI
Tributi – Riscossione – Meccanismo di finanziamento della funzione –Riforma, a seguito dell’invito della Corte costituzionale – Superamento dell’aggio di riscossione in favore di un sistema di finanziamento a carico della fiscalità generale – Disciplina applicabile a decorrere dal 1° gennaio 2022 – Applicazione, per i carichi affidati fino al 31 dicembre 2021, della previgente disciplina dell’aggio di riscossione in percentuale fissa – Denunciata irragionevolezza, violazione della riserva di legge per l’imposizione di una prestazione patrimoniale, del diritto di difesa, dei principi di capacità contributiva, progressività del sistema tributario, imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione nonché eccesso di delega – Insussistenza – Non fondatezza delle questioni. (Classif. 255037).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46760
Sentenza 46/2025 pres. AMOROSO, rel. ANTONINI
Pronunce della Corte costituzionale – Pronunce di inammissibilità – Pronunce di “inammissibilità di sistema” – Definizione – Dubbia compatibilità della disposizione censurata con i parametri costituzionali evocati – Ratio – Necessità che sia il legislatore, nell’esercizio della sua discrezionalità, a definire il quomodo dell’intervento, compresa la sua efficacia temporale. (Classif. 204008).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46744
Sentenza 45/2025 pres. AMOROSO, rel. BUSCEMA
Bilancio e contabilità pubblica - Riequilibrio della finanza pubblica - Tagli al Fondo di solidarietà comunale (FSC) - Ricorso della Regione Liguria - Lamentata lesione dei principi di autonomia finanziaria degli enti locali e di leale collaborazione, nonché preclusione alla piena erogazione dei LEP - Difetto di motivazione - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 036015).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46743
Sentenza 45/2025 pres. AMOROSO, rel. BUSCEMA
Bilancio e contabilità pubblica – Riequilibrio della finanza pubblica – Trasferimenti pluriennali dal Fondo di solidarietà comunale (FSC) al Fondo speciale per l’equità del livello dei servizi (FELS) – Ricorso della Regione Liguria – Lamentata lesione dei principi di correlazione tra risorse e funzioni, adeguato dimensionamento dei fabbisogni da finanziare, non regressione nell’attuazione dei LEP e perequazione verticale – Difetto di motivazione – Inammissibilità della questione. (Classif. 036015).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46742
Sentenza 45/2025 pres. AMOROSO, rel. BUSCEMA
Bilancio e contabilità pubblica – Riequilibrio della finanza pubblica – Contributi alla finanza pubblica a carico dei comuni per gli anni dal 2024 al 2028 – Conseguente taglio lineare al Fondo di solidarietà comunale (FSC) – Mancata esclusione dei comuni che presentano un bilancio in equilibrio, ma un elevato debito pro-capite – Ricorso della Regione Liguria – Lamentate irragionevolezza, disparità di trattamento, violazione dell’autonomia finanziaria e amministrativa comunale – Insussistenza – Non fondatezza delle questioni. (Classif. 036015).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46741
Sentenza 45/2025 pres. AMOROSO, rel. BUSCEMA
Bilancio e contabilità pubblica - Perequazione delle risorse finanziarie - Sistema di cui all'art. 119, quarto comma, Cost. - Finalità - Garantire, con criterio trasparente e ostensibile, le funzioni degli enti territoriali - Necessità di valutare in modo non atomistico gli interventi legislativi che incidono sull'assetto finanziario degli enti territoriali (nel caso di specie: non fondatezza della questione promosse dalla Regione Liguria avverso disposizioni statali di trasferimento di risorse dal Fondo di solidarietà comunale, o FSC, al Fondo per l'equità del livello dei servizi, o FELS) - Sollecito al legislatore ad attuare il disegno costituzionale di autonomia finanziaria. (Classif. 036014).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46740
Sentenza 45/2025 pres. AMOROSO, rel. BUSCEMA
Bilancio e contabilità pubblica – Perequazione delle risorse finanziarie – Poteri sostitutivi del Governo – Condizioni – Inadempienza dell’ente territoriale e necessità di garantire i LEP, anche tramite commissariamento – Fondamento – Riconduzione al sistema dei fondi perequativi speciali di cui al quinto comma dell’art. 119 Cost. (Classif. 036014).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46704
Sentenza 44/2025 pres. AMOROSO, rel. PITRUZZELLA
Manifestazione del pensiero (libertà di) - In genere - Valore centrale dell'ordinamento democratico - Tutela - Necessità di salvaguardare sia il pluralismo interno al singolo mezzo di informazione, sia quello esterno, relativo alla libertà di accesso al sistema della comunicazione - Necessità, a seguito delle trasformazioni dovute all'accesso alla rete e all'uso dei social, di garantire la qualità dell'informazione - Necessità, a tale scopo, di sostegni pubblici all'editoria - Esclusione (nel caso di specie: non fondatezza della novella in materia di contributi pubblici alle emittenti televisive e radiofoniche locali che, mediante novazione della fonte e sua interpretazione autentica, introduzione il c.d. "scalino preferenziale" a favore dei una quota degli operatori in graduatoria). (Classif. 149001).