Sentenza 46/2025 (ECLI:IT:COST:2025:46)
Massima numero 46760
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente AMOROSO - Redattore ANTONINI
Udienza Pubblica del
10/03/2025; Decisione del
10/03/2025
Deposito del 17/04/2025; Pubblicazione in G. U. 23/04/2025
Massime associate alla pronuncia:
46761
Titolo
Pronunce della Corte costituzionale – Pronunce di inammissibilità – Pronunce di “inammissibilità di sistema” – Definizione – Dubbia compatibilità della disposizione censurata con i parametri costituzionali evocati – Ratio – Necessità che sia il legislatore, nell’esercizio della sua discrezionalità, a definire il quomodo dell’intervento, compresa la sua efficacia temporale. (Classif. 204008).
Pronunce della Corte costituzionale – Pronunce di inammissibilità – Pronunce di “inammissibilità di sistema” – Definizione – Dubbia compatibilità della disposizione censurata con i parametri costituzionali evocati – Ratio – Necessità che sia il legislatore, nell’esercizio della sua discrezionalità, a definire il quomodo dell’intervento, compresa la sua efficacia temporale. (Classif. 204008).
Testo
La Corte costituzionale si pronuncia con una sentenza di “inammissibilità di sistema” quando, pur riscontrando una dubbia compatibilità con i parametri costituzionali evocati, essa rimette, in prima battuta, alla discrezionalità del legislatore il quomodo del necessario intervento – che può realizzarsi secondo un ventaglio di soluzioni plausibili – finalizzato a rimuovere il riscontrato vulnus; discrezionalità che comprende anche l’eventuale disciplina dell’efficacia temporale dell’intervento potendo, quindi, il legislatore valutare di non intervenire in modo retroattivo. (Precedenti: S. 130/2023 - mass. 45599; S. 71/2023 - mass. 45472; S. 22/2022 - mass. 44588; S. 120/2021 - mass. 43931).
Atti oggetto del giudizio
Parametri costituzionali
Altri parametri e norme interposte