Regioni (competenza esclusiva statale) – Tutela della concorrenza – Definizione del punto di equilibrio con altri interessi pubblici, quali la tutela dei lavoratori e la semplificazione procedimentale – Spettanza allo Stato, a garanzia dell’uniformità di disciplina su tutto il territorio nazionale – In particolare: disciplina della c.d. “inversione procedimentale” nelle procedure di gara. (Classif. 216038).
Spetta esclusivamente allo Stato, nell’esercizio della sua competenza ex art. 117, secondo comma, lett. e), Cost., definire sul piano legislativo il punto di equilibrio tra la tutela della concorrenza e la tutela di altri interessi pubblici con essa interferenti, come quelli sottesi al raggiungimento di obiettivi di politica sociale, di tutela dei lavoratori, di sostegno al reddito e alle imprese. Tale spettanza vale anche con riguardo a eventuali finalità di semplificazione procedimentale: le scelte operate in tale ambito implicano, come nei casi di norme regionali o provinciali introduttive di forme di c.d. “inversione procedimentale”, un delicato bilanciamento fra le esigenze di semplificazione e snellimento delle procedure di gara e quelle, fondamentali, di tutela della concorrenza, della trasparenza e della legalità delle stesse, a garanzia dell’uniformità di disciplina su tutto il territorio nazionale. (Precedenti: S. 4/2022 - mass. 44469; S. 56/2020 - mass. 42163; S. 39/2020 - mass. 42292; S. 30/2016 - mass. 38728).