-
Visualizza Massima
Massima n. 46365
Ordinanza 154/2024 pres. BARBERA, rel. SCIARRONE ALIBRANDI
Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio principale - Ius superveniens abrogativo della disposizione impugnata - Rinuncia della parte ricorrente senza formale accettazione della parte resistente - Condizione necessaria per la cessazione della materia del contendere - Mancata emersione di alcun interesse a che la questione sia decisa (nel caso di specie: cessazione della materia del contendere in ordine alle questioni di legittimità costituzionale della disposizione della Regione autonoma Sardegna che prevede la messa in liquidazione dell'azienda regionale ATS e contestualmente dispone che il relativo Commissario liquidatore sia nominato dalla Giunta regionale). (Classif. 111012).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46393
Sentenza 153/2024 pres. BARBERA, rel. SCIARRONE ALIBRANDI
Sanità pubblica - Dirigenza sanitaria - Norme della Regione Liguria - Criteri e modalità di svolgimento dell'ALPI - Individuazione attribuita alla Giunta regionale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali statali in materia di tutela della salute e disparità di trattamento - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 231013).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46392
Sentenza 153/2024 pres. BARBERA, rel. SCIARRONE ALIBRANDI
Sanità pubblica - Dirigenza sanitaria - Acquisto da parte di aziende sanitarie, enti e istituti del SSR di prestazioni sanitarie c.d. "aggiuntive" dai dirigenti sanitari in rapporto esclusivo con il SSR, che abbiano optato per l'esercizio dell'ALPI - Possibilità, transitoria, di acquisto di prestazioni effettuate presso strutture private accreditate - Violazione dei principi fondamentali statali in materia di tutela della salute - Illegittimità costituzionale parziale. (Classif. 231013).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46391
Sentenza 153/2024 pres. BARBERA, rel. SCIARRONE ALIBRANDI
Sanità pubblica - Dirigenza sanitaria - Disciplina dell'attività intramuraria (ALPI) - Elemento caratterizzante dell'organizzazione sanitaria e del rapporto tra personale e utenti del servizio sanitario - Riconduzione alla materia concorrente della tutela della salute - Necessità di garantire in concreto la possibilità di esercitare l'opzione tra i regimi di lavoro, esclusivo o non, dei dirigenti sanitari - Limiti - Divieto di svolgimento presso strutture private accreditate con il SSN - Ratio - Espressione del principio di esclusività del rapporto di lavoro del personale medico con il SSN e della funzione integrativa svolta dalle dette strutture (nel caso di specie: illegittimità costituzionale della disposizione della Regione Liguria che consente l'esercizio dell'ALPI, fino al 2025, in strutture sanitarie private accreditate, anche parzialmente, con il SSR). (Classif. 231013).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46386
Sentenza 152/2024 pres. BARBERA, rel. NAVARRETTA
Regioni (competenza esclusiva statale) - Ordinamento civile e penale - Riconduzione a tale materia della disciplina delle persone giuridiche di diritto privato (ad esempio, enti del Terzo settore e fondazioni bancarie) - Finalità - Garantire l'uniformità di trattamento, in ossequio al principio di eguaglianza. (Classif. 216021).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46385
Sentenza 152/2024 pres. BARBERA, rel. NAVARRETTA
Domini collettivi - In genere - Natura privatistica dei loro enti esponenziali - Finalità della gestione - Preservazione collettiva dell'ambiente, anche nell'interesse delle generazioni future - Possibili controlli dell'autorità pubblica - Riconduzione alla competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di ordinamento civile - Esclusione della competenza residuale regionale nella materia «agricoltura e foreste» (nel caso di specie: illegittimità costituzionale parziale della disposizione della Regione Emilia-Romagna che, in riferimento alle partecipanze agrarie, prevede, tramite rinvio ad altra legge regionale, la vigilanza della Regione e, in particolare, l'attribuzione alla Giunta regionale dei poteri di scioglimento degli organi e di commissariamento dell'ente). (Classif. 089001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46374
Sentenza 151/2024 pres. BARBERA, rel. SAN GIORGIO
Pronunce della Corte costituzionale - Violazione ed elusione del giudicato costituzionale - Priorità logica nell'esaminare i parametri asseritamente violati - Definizione - Riproduzione di una disposizione dichiarata costituzionalmente illegittima, o adozione di norma volta al raggiungimento di esiti corrispondenti (nel caso di specie: illegittimità costituzionale parziale di disposizione della Regione autonoma Sardegna che, in materia di interventi edilizi, riproduce disposizioni già dichiarate costituzionalmente illegittime). (Classif. 204007).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46373
Sentenza 151/2024 pres. BARBERA, rel. SAN GIORGIO
Regioni (competenza esclusiva statale) - Tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Allocazione delle corrispondenti funzioni amministrative - Scelta spettante allo Stato, in applicazione dei criteri di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza - Possibilità, per le Regioni, di riallocare le funzioni ad esse assegnate - Esclusione (nel caso di specie: illegittimità costituzionale parziale delle norme della Regione autonoma Sardegna che conferiscono alle province e città metropolitane le funzioni e i compiti amministrativi attribuiti alla regione dal cod. ambiente in materia di bonifica dei siti inquinati). (Classif. 216037).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46372
Sentenza 151/2024 pres. BARBERA, rel. SAN GIORGIO
Ambiente - Inquinamento - Norme della Regione autonoma Sardegna - Conferimento agli enti locali delle funzioni amministrative afferenti alla bonifica dei siti di ridotte dimensioni - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 010009).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46359
Ordinanza 150/2024 pres. BARBERA, rel. AMOROSO
Processo penale - Incompatibilità del giudice - Condizioni - Valutazione "contenutistica" sulla medesima res iudicanda in precedente e distinta fase del procedimento - Riconducibilità alla nozione di "giudizio" degli esiti dell'udienza preliminare (nel caso di specie: manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 34 cod. proc. pen., nella parte in cui non prevede l'incompatibilità alla funzione di trattazione dell'udienza preliminare del GUP che abbia rigettato la richiesta di applicazione della pena su richiesta delle parti nel corso della medesima udienza). (Classif. 199028).