-
Visualizza Massima
Massima n. 46272
Sentenza 149/2024 pres. BARBERA, rel. PETITTI
Reati e pene - Cause di non punibilità - Particolare tenuità del fatto - Criteri di determinazione della pena, a seguito di novella introdotta mediante decreto legislativo - Esclusione delle circostanze ad eccezione di quelle per le quali la legge stabilisce una pena di specie diversa da quella ordinaria del reato e di quelle ad effetto speciale - Esclusione, in tal caso, del giudizio di bilanciamento - Denunciata violazione del principio di ragionevolezza - Insussistenza - Non fondatezza della questione. (Classif. 210010).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46271
Sentenza 149/2024 pres. BARBERA, rel. PETITTI
Reati e pene - Concorso di circostanze - Bilanciamento - Deroghe - Discrezionalità del legislatore. (Classif. 210013).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46270
Sentenza 149/2024 pres. BARBERA, rel. PETITTI
Reati e pene - In genere - Principio di offensività - Caratteri - Precetto rivolto al legislatore e al giudice - Necessità, per il primo, di sanzionare solo fatti lesivi di beni meritevoli di tutela e, per il secondo, di valutare la concreta attitudine lesiva dei comportamenti al suo esame. (Classif. 210001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46269
Sentenza 149/2024 pres. BARBERA, rel. PETITTI
Reati e pene - Cause di non punibilità - Carattere derogatorio - Possibile estensione - Valutazione che richiede un giudizio di ponderazione tra ragioni diverse e confliggenti - In particolare: non punibilità per particolare tenuità del fatto - Ambito di operatività - Apprezzamento rimesso alla discrezionalità del legislatore, nei limiti della non manifesta irragionevolezza. (Classif. 210010).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46268
Sentenza 149/2024 pres. BARBERA, rel. PETITTI
Reati e pene - Cause di non punibilità - Particolare tenuità del fatto - Criteri di determinazione della pena, a seguito di novella introdotta mediante decreto legislativo - Esclusione delle circostanze ad eccezione di quelle per le quali la legge stabilisce una pena di specie diversa da quella ordinaria del reato e di quelle ad effetto speciale - Denunciata violazione dei criteri di delega - Insussistenza - Non fondatezza della questione. (Classif. 210010).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46267
Sentenza 149/2024 pres. BARBERA, rel. PETITTI
Reati e pene - Circostanze - Criterio di calcolo - Discrezionalità del legislatore - Limite - Manifesta irragionevolezza. (Classif. 210011).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46266
Sentenza 149/2024 pres. BARBERA, rel. PETITTI
Delegazione legislativa - Controllo di conformità tra norma delegata e norma delegante - Conseguenti limiti al potere legislativo delegato, come ricavabili da oggetto, principi e criteri direttivi della delega, interpretati anche in maniera sistematica e teleologica - Possibilità di adottare norme che rappresentino un coerente sviluppo e un completamento delle scelte del legislatore delegante - Eccesso di delega - Configurabilità solo in caso di dilatazione dell'oggetto indicato dalla legge di delega. (Classif. 077004).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46370
Sentenza 148/2024 pres. BARBERA, rel. AMOROSO
Famiglia - In genere - Impresa familiare - Diritti e tutele del convivente di fatto che presta in modo continuativo la sua attività di lavoro nella famiglia o nell'impresa familiare - Tutela differenziata e inferiore rispetto al familiare - Illegittimità costituzionale consequenziale, a seguito di pronuncia di accoglimento riferita alla tutela del convivente nella disciplina generale dell'impresa familiare. (Classif. 103001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46369
Sentenza 148/2024 pres. BARBERA, rel. AMOROSO
Formazioni sociali - In genere - Differenze tra matrimonio, unione civile e convivenza di fatto o more uxorio - Riconducibilità, del primo, all'art. 29 Cost. e, delle seconde, all'art. 2 Cost. - Necessità di estendere a ogni formazione sociale la tutela e le garanzie dei medesimi diritti fondamentali, quali in particolare il diritto al lavoro e alla giusta retribuzione (nel caso di specie: illegittimità costituzionale in parte qua della disciplina dell'impresa familiare nella parte in cui non estende le tutele ivi previste anche al convivente di fatto). (Classif. 107001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46368
Sentenza 148/2024 pres. BARBERA, rel. AMOROSO
Giudizio costituzionale in via incidentale - Rilevanza della questione - Necessità che la motivazione del giudice a quo consenta un controllo esterno di logica plausibilità da parte della Corte costituzionale. (Classif. 112005).