Sentenza 149/2024 (ECLI:IT:COST:2024:149)
Massima numero 46269
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente BARBERA - Redattore PETITTI
Udienza Pubblica del
04/07/2024; Decisione del
04/07/2024
Deposito del 25/07/2024; Pubblicazione in G. U. 31/07/2024
Titolo
Reati e pene - Cause di non punibilità - Carattere derogatorio - Possibile estensione - Valutazione che richiede un giudizio di ponderazione tra ragioni diverse e confliggenti - In particolare: non punibilità per particolare tenuità del fatto - Ambito di operatività - Apprezzamento rimesso alla discrezionalità del legislatore, nei limiti della non manifesta irragionevolezza. (Classif. 210010).
Reati e pene - Cause di non punibilità - Carattere derogatorio - Possibile estensione - Valutazione che richiede un giudizio di ponderazione tra ragioni diverse e confliggenti - In particolare: non punibilità per particolare tenuità del fatto - Ambito di operatività - Apprezzamento rimesso alla discrezionalità del legislatore, nei limiti della non manifesta irragionevolezza. (Classif. 210010).
Testo
Le cause di non punibilità costituiscono altrettante deroghe a norme penali generali, sicché la loro estensione comporta strutturalmente un giudizio di ponderazione a soluzione aperta tra ragioni diverse e confliggenti, in primo luogo quelle che sorreggono da un lato la norma generale e dall’altro la norma derogatoria, giudizio che appartiene primariamente al legislatore. (Precedenti: S. 156/2020 - mass. 43414; S. 140/2009 - mass. 33390; S. 8/1996 - mass. 22084, 22085).
Le scelte del legislatore relative all’ampiezza applicativa della causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen. sono sindacabili soltanto per irragionevolezza manifesta. (Precedenti: S. 30/2021 - mass. 43627; S. 156/2020 - mass. 43414; S. 207/2017 - mass. 41153).
Atti oggetto del giudizio
Parametri costituzionali
Altri parametri e norme interposte