-
Visualizza Massima
Massima n. 46367
Sentenza 147/2024 pres. BARBERA, rel. PATRONI GRIFFI
Abitazione (diritto alla) - In genere - Diritto sociale essenziale cui si conforma lo Stato democratico che contribuisce alla tutela della dignità umana - Obbligo di tutela e attuazione, anche mediante l'edilizia residenziale pubblica (ERP) - Condizioni per il suo riconoscimento - Protrazione della residenza e/o dell'occupazione nel territorio regionale - Esclusione (nel caso di specie: illegittimità costituzionale parziale della disposizione della Regione Piemonte che richiede la residenza anagrafica o lo svolgimento dell'attività lavorativa esclusiva o principale da almeno cinque anni nel territorio regionale, con almeno tre anni, anche non continuativi, all'interno dell'ambito di competenza degli enti gestori delle politiche socio-assistenziali). (Classif. 001001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46357
Sentenza 146/2024 pres. BARBERA, rel. PITRUZZELLA
Decreto-legge - In genere - Decreti-legge a carattere plurimo - Condizioni di validità - Preesistenza di una situazione di necessità e urgenza - Omogeneità di scopo - Divieto di norme intruse (nel caso di specie: illegittimità costituzionale della disposizione, adottata mediante decreto-legge, che dispone la cessazione dell'incarico di sovrintendente delle Fondazioni lirico-sinfoniche per coloro che, alla data della sua entrata in vigore, abbiano compiuto il settantesimo anno di età). (Classif. 076001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46356
Sentenza 146/2024 pres. BARBERA, rel. PITRUZZELLA
Legge - Procedimento legislativo - Conformazione alla forma di Stato-apparato - Necessità, comunque, di tutelare la democrazia parlamentare e le minoranze politiche. (Classif. 141007).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46355
Sentenza 146/2024 pres. BARBERA, rel. PITRUZZELLA
Legge - Procedimento legislativo - Sottoposizione al principio della certezza del diritto, quale parte viva e integrante del patrimonio costituzionale europeo - Conseguente necessità per il legislatore di formulare norme chiare e univoche - Divieto di norme disorganiche - Applicazione anche alla decretazione d'urgenza, con divieto di inserire norme intruse. (Classif. 141007).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46354
Sentenza 146/2024 pres. BARBERA, rel. PITRUZZELLA
Corte costituzionale - In genere - Organo a garanzia delle fonti normative e dei valori ad essi sottesi. (Classif. 072001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46358
Sentenza 145/2024 pres. BARBERA, rel. BUSCEMA
Bilancio e contabilità pubblica - Finanza delle autonomie speciali - Principio pattizio - Vincolo di metodo, e di non di risultato - Espressione del principio di leale collaborazione - Applicazione del principio alle disposizioni che prevedono contributi a favore dello Stato - Esclusione (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale della disposizione che prevede, nell'ambito del contributo alla finanza pubblica dovuto dagli enti territoriali per gli anni dal 2023 al 2025, che, per la quota dei comuni valdostani, l'onere, deciso con d.m. previa intesa in sede di Conferenza Stato-città ed autonomie locali, spetta, per loro conto, alla Regione autonoma Valle d'Aosta, con possibilità che, in caso di mancato versamento, il MEF trattenga tale importo dalle somme ad essa spettanti). (Classif. 036007).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46353
Sentenza 145/2024 pres. BARBERA, rel. BUSCEMA
Bilancio e contabilità pubblica - Concorso alla finanza pubblica delle autonomie speciali - Contributo delle regioni e degli enti locali per gli anni dal 2023 al 2025 - Soggetti tenuti al versamento - Comuni appartenenti al territorio della Valle d'Aosta - Spettanza dell'onere, per loro conto, in capo alla Regione autonoma - Effetti in caso di mancato versamento - Trattenimento del relativo importo, da parte del MEF, dalle somme dovute alla stessa Regione - Ricorso della Regione autonoma Valle d'Aosta - Lamentata violazione del principio dell'accordo nei rapporti finanziari tra lo Stato e le regioni a statuto speciale, delle competenze statutarie e della competenza concorrente in materia di coordinamento della finanza pubblica - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 036003).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46352
Sentenza 145/2024 pres. BARBERA, rel. BUSCEMA
Bilancio e contabilità pubblica - Finanza delle autonomie speciali - Regione autonoma Valle d'Aosta - Natura integrata del sistema degli enti territoriali - Esclusione - Conseguente dovere dei comuni valdostani di contribuire, quando necessario, al fabbisogno statale (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale della disposizione che prevede, nell'ambito del contributo alla finanza pubblica dovuto dagli enti territoriali per gli anni dal 2023 al 2025, che, per la quota dei comuni valdostani, l'onere spetta, per loro conto, alla Regione, con possibilità che, in caso di mancato versamento, il MEF trattenga tale importo dalle somme ad essa spettanti). (Classif. 036007).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46351
Sentenza 145/2024 pres. BARBERA, rel. BUSCEMA
Bilancio e contabilità pubblica - Coordinamento della finanza pubblica - Principi fondamentali della materia - Applicabilità, a salvaguardia dell'equilibrio di bilancio e dell'unità della Repubblica, anche alle autonomie speciali - Conseguente possibilità, per lo Stato, di imporre nei loro confronti contributi al risanamento della finanza pubblica - Successiva definizione, mediante stipula di accordi bilaterali della definizione dell'importo e della riallocazione delle risorse disponibili. (Classif. 036006).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46350
Sentenza 145/2024 pres. BARBERA, rel. BUSCEMA
Giudizio costituzionale - Notificazioni e comunicazioni - Giudizio in via principale - Irritualità della notificazione effettuata dal ricorrente (nel caso di specie: notifica del ricorso introduttivo presso la sede dell'Avvocatura generale dello Stato, anziché presso quella del Presidente del Consiglio dei ministri) - Successiva costituzione in giudizio della resistente - Effetto sanante ai fini della valida instaurazione del giudizio - Condizione - Costituzione avvenuta per svolgere argomentazioni nel merito e non esclusivamente per eccepire l'inammissibilità. (Classif. 111004).