-
Visualizza Massima
Massima n. 46380
Sentenza 162/2024 pres. BARBERA, rel. VIGANÒ
Misure di prevenzione - In genere - Applicazione - Conseguente restrizione della libertà personale - Conseguente necessità che sia rispettato il principio di proporzionalità. (Classif. 156001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46397
Ordinanza 161/2024 pres. BARBERA, rel. NAVARRETTA
Energia - In genere - Concessioni di piccole derivazioni idroelettriche - Norme della Regione Emilia-Romagna - Proroga legale della durata - Finalità - Integrale utilizzo degli incentivi ottenuti per la produzione di energia da fonti rinnovabili - Condizioni - Istanza del titolare e rispetto della durata massima trentennale - Denunciata violazione dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario, per lesione della libertà di stabilimento prevista dal TFUE - Necessità di chiarire se l'art. 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE debba essere interpretato nel senso della sua applicabilità anche a impianti che svolgono attività di mera produzione di energia elettrica; in caso affermativo, se il riferimento delle medesime disposizioni al requisito della scarsità delle risorse osti a una disciplina di uno Stato membro che si avvale, quale criterio generale e astratto per distinguere l'attitudine o meno degli impianti di derivazione a rendere scarsa la risorsa idroelettrica, della differenza fra grandi e piccoli impianti; in caso affermativo, se il paragrafo 2 debba essere interpretato nel senso che osti a una disciplina di uno Stato membro che prevede una proroga motivata del termine di concessione, nel rispetto della durata massima sin dall'inizio assegnata a una concessione per piccola derivazione idroelettrica - Rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia UE. (Classif. 094001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46389
Sentenza 160/2024 pres. BARBERA, rel. NAVARRETTA
Privilegio, pegno e ipoteca - In genere - Novella in materia edilizia - Ipoteca giudiziale su un terreno sul quale sia stato costruito un immobile abusivo - Acquisizione gratuita di diritto al patrimonio del comune del bene e dell'area di sedime - Permanenza dell'ipoteca iscritta sul terreno a garanzia del credito ipotecario anche quando il creditore non è responsabile dell'abuso e l'ipoteca sia stata iscritta prima della trascrizione dell'atto di accertamento dell'inottemperanza alla ingiunzione a demolire - Omessa previsione, secondo l'interpretazione del diritto vivente - Irragionevolezza, violazione del diritto alla garanzia giurisdizionale anche in fase esecutiva e della tutela dei diritti reali - Difetto di rilevanza - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 192001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46388
Sentenza 160/2024 pres. BARBERA, rel. NAVARRETTA
Privilegio, pegno e ipoteca - In genere - Novella in materia edilizia - Ipoteca giudiziale su un terreno sul quale sia stato costruito un immobile abusivo - Acquisizione gratuita di diritto al patrimonio del comune del bene e dell'area di sedime - Permanenza dell'ipoteca iscritta sul terreno a garanzia del credito ipotecario anche quando il creditore non è responsabile dell'abuso e l'ipoteca sia stata iscritta prima della trascrizione dell'atto di accertamento dell'inottemperanza alla ingiunzione a demolire - Omessa previsione, secondo l'interpretazione del diritto vivente - Disposizione che riproduce norma dichiarata costituzionalmente illegittima - Illegittimità costituzionale in via consequenziale in parte qua. (Classif. 192001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46387
Sentenza 160/2024 pres. BARBERA, rel. NAVARRETTA
Privilegio, pegno e ipoteca - In genere - Ipoteca giudiziale su un terreno sul quale sia stato costruito un immobile abusivo - Acquisizione gratuita di diritto al patrimonio del comune del bene e dell'area di sedime - Permanenza dell'ipoteca iscritta sul terreno anche quando il creditore non è responsabile dell'abuso e l'ipoteca sia stata iscritta prima della trascrizione dell'atto di accertamento dell'inottemperanza alla ingiunzione a demolire - Omessa previsione, secondo l'interpretazione del diritto vivente - Irragionevolezza, violazione del diritto alla garanzia giurisdizionale anche in fase esecutiva e della tutela dei diritti reali - Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 192001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46371
Ordinanza 159/2024 pres. BARBERA, rel. ANTONINI
Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio principale - Rinuncia al ricorso, accettata dalla controparte costituita in giudizio - Estinzione del processo (nel caso di specie: estinzione del processo relativo alle disposizioni della legge della Regione Puglia in materia edilizia). (Classif. 111012).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46383
Ordinanza 158/2024 pres. BARBERA, rel. NAVARRETTA
Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio principale - Rinuncia al ricorso, accettata dalla controparte costituita in giudizio - Estinzione del processo (nel caso di specie: estinzione del processo relativo alla disposizione della legge della Regione Puglia in materia edilizia). (Classif. 111012).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46382
Ordinanza 157/2024 pres. BARBERA, rel. SAN GIORGIO
Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio principale - Rinuncia al ricorso, accettata dalla controparte costituita in giudizio - Estinzione del processo (nel caso di specie: estinzione del processo relativo alle disposizioni della legge della Regione Puglia in materia edilizia). (Classif. 111012).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46366
Ordinanza 156/2024 pres. BARBERA, rel. PATRONI GRIFFI
Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio principale - Rinuncia al ricorso, accettata dalla controparte costituita in giudizio - Estinzione del processo (nel caso di specie: estinzione del processo relativo alla disposizione della legge della Regione Puglia che, nell'ambito della promozione del riuso e della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, affida ai comuni l'individuazione degli ambiti edificati dove consentire le suddette opere e, nel farlo, regolamenta il procedimento di adozione di un'apposita deliberazione consiliare, dettando altresì talune norme sul contenuto e sui limiti dell'atto deliberativo, nonché una previsione di chiusura per l'ipotesi in cui questo non sia assunto). (Classif. 111012).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46384
Ordinanza 155/2024 pres. BARBERA, rel. SCIARRONE ALIBRANDI
Esecuzione forzata - In genere - Fase esecutiva - Opposizione all'esecuzione - Divieto di ripetizione del processo di cognizione esaurito - Potere del giudice dell'opposizione di decidere la fondatezza del rapporto sottostante il titolo esecutivo - Esclusione - Conseguente irrilevanza delle questioni di legittimità costituzionale sollevate che attengano al processo di cognizione (nel caso di specie: manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale della disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato nella parte in cui non prevede, in caso di accertamento della nullità del contratto a termine, la facoltà del lavoratore di richiedere l'indennità sostitutiva della reintegra nel posto di lavoro). (Classif. 097001).