-
Visualizza Massima
Massima n. 46428
Sentenza 171/2024 pres. BARBERA, rel. ANTONINI
Tributi - Imposta municipale propria (IMU) - Corresponsione sugli immobili strumentali all'attività di impresa - Totale indeducibilità dall'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) - Denunciata violazione del principio di capacità contributiva e del divieto di doppia imposizione - Manifesta infondatezza della questione. (Classif. 255017).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46427
Sentenza 171/2024 pres. BARBERA, rel. ANTONINI
Tributi - Imposta municipale propria (IMU) - Corresponsione sugli immobili strumentali all'attività di impresa - Totale indeducibilità dall'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) - Denunciata violazione della libertà di iniziativa economica privata - Assenza di motivazione sulla non manifesta infondatezza - Manifesta inammissibilità della questione. (Classif. 255017).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46426
Sentenza 171/2024 pres. BARBERA, rel. ANTONINI
Giudizio costituzionale - Thema decidendum - Riunione di giudizi - Condizioni - Identità, anche solo parziale, dell'oggetto e sostanziale coincidenza di argomentazioni e parametri. (Classif. 111007).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46400
Sentenza 170/2024 pres. BARBERA, rel. NAVARRETTA
Bilancio e contabilità pubblica - Spesa sanitaria - Limiti previsti dalla normativa statale - Destinatari - Esclusione degli enti ad autonomia speciale che provvedono integralmente al finanziamento del proprio servizio sanitario regionale - Soggezione, comunque, ai principi generali di programmazione nella gestione della spesa (nel caso di specie: non fondatezza della questione di legittimità costituzionale delle disposizioni della Regione autonoma Sardegna le quali autorizzano la spesa a favore di ARES, Azienda regionale per la salute, mediante uso delle risorse che residuano dai bilanci di ATS, Azienda per la tutela della salute, in liquidazione, per il possibile fine di redistribuire le somme tra gli erogatori privati accreditati che abbiano prodotto un'attività ospedaliera eccedente il budget assegnato nell'anno 2021, e che per l'incremento del tetto di spesa ospedaliera nell'anno 2023 disciplinano le risorse per l'assistenza ospedaliera di cui al tetto di spesa assegnato per il 2020, con possibile redistribuzione tra gli erogatori privati accreditati anche oltre i limiti imposti dalle disposizioni di legge nazionali). (Classif. 036016).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46399
Sentenza 170/2024 pres. BARBERA, rel. NAVARRETTA
Bilancio e contabilità pubblica - Spesa sanitaria - Norme della Regione autonoma Sardegna - Destinazione delle risorse che residuano dai bilanci di ATS, Azienda per la tutela della salute, in liquidazione - Autorizzazione di spesa a favore di ARES, Azienda regionale per la salute, al possibile fine di redistribuire le somme tra gli erogatori privati accreditati che abbiano prodotto un'attività ospedaliera eccedente il budget assegnato nell'anno 2021, e per l'incremento del tetto di spesa ospedaliera nell'anno 2023 - Ricorso del Governo - Lamentata violazione di parametri costituzionali e statutari, nonché di altri interposti - Difetto di motivazione - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 036016).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46425
Sentenza 169/2024 pres. BARBERA, rel. AMOROSO
Sanità pubblica - Piano di rientro dal disavanzo sanitario - Impossibilità, per le regioni sottoposte al piano, di introdurre spese non obbligatorie ulteriori rispetto ai livelli essenziali di assistenza (LEA) - Vincolo in materia di contenimento della spesa pubblica sanitaria, espressione di un principio fondamentale della materia del coordinamento della finanza pubblica - Ratio - Garanzia sia del processo di risanamento sia dei LEA. (Classif. 231008).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46424
Sentenza 169/2024 pres. BARBERA, rel. AMOROSO
Regioni (competenza concorrente) - Coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario - Contenimento della spesa sanitaria - Risorse inerenti i livelli essenziali delle prestazioni - Tassatività delle condizioni per la loro individuazione e allocazione, con impossibilità di destinarle a spese, anche sanitarie, diverse - Tassatività dell'elenco degli enti del Servizio sanitario - Natura di principi fondamentali della materia (nel caso di specie: illegittimità costituzionale della disposizione della Regione Siciliana che qualifica, a decorrere dal 1° gennaio 2024, come ente del SSR il Centro per la formazione permanente e l'aggiornamento del personale del Servizio sanitario, CEFPAS). (Classif. 217005).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46423
Sentenza 169/2024 pres. BARBERA, rel. AMOROSO
Legge - Leggi interpretative - Disposizione di interpretazione autentica - Espressione di un unico precetto normativo, fin dall'origine, con la disposizione interpretata - Tecnica normativa eccezionale - Individuazione - Criterio dell'autoqualificazione, sebbene non esaustivo. (Classif. 141004).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46422
Sentenza 169/2024 pres. BARBERA, rel. AMOROSO
Giudizio costituzionale in via principale - Motivazione - Individuazione delle disposizioni impugnate, dei parametri costituzionali e delle ragioni del contrasto, con una, sia pure sintetica, argomentazione di merito - Necessità (nel caso di specie: inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale di disposizioni della Regione Siciliana che prevedono il finanziamento a regime degli incrementi dell'indennità di amministrazione per il triennio 2019-2021 e l'integrazione delle risorse finanziarie, a decorrere dall'esercizio finanziario 2024, per il rinnovo dei contratti, per un importo pari a 4,3 milioni di euro). (Classif. 113003).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46401
Sentenza 168/2024 pres. BARBERA, rel. D'ALBERTI
Istruzione - Istruzione pubblica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Riorganizzazione della rete scolastica - Mantenimento di tutte le autonomie in essere nell'anno scolastico 2023-2024 - Mantenimento, in via sperimentale, di un presidio con funzioni organizzative e gestorie nelle autonomie scolastiche soppresse - Violazione della competenza statale esclusiva nelle materie «norme generali sull'istruzione» e «ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato» - Illegittimità costituzionale. (Classif. 137004).