-
Visualizza Massima
Massima n. 46409
Ordinanza 178/2024 pres. BARBERA, rel. PROSPERETTI
Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio principale - Rinuncia al ricorso, accettata dalla controparte costituita in giudizio - Estinzione del processo (nel caso di specie: estinzione del processo relativo alla disposizione della legge della Regione Puglia che prevede le modalità di finanziamento del progetto di ricerca per la diagnosi precoce del tumore al colon). (Classif. 111012).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46432
Ordinanza 177/2024 pres. BARBERA, rel. MODUGNO
Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Inadeguata ricostruzione della cornice normativa di riferimento - Riverbero sul profilo della motivazione della rilevanza e della non manifesta infondatezza - Inammissibilità delle questioni (nel caso di specie: manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale aventi ad oggetto la disposizione che non prevede, nel caso di responsabilità civile derivante dall'assicurazione obbligatoria prevista a carico degli esercenti la professione sanitaria, che l'assicuratore possa essere citato nel processo penale a richiesta dell'imputato). (Classif. 112003).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46436
Sentenza 176/2024 pres. BARBERA, rel. MODUGNO
Ordinamento penitenziario - Benefici penitenziari - Detenzione domiciliare - Possibile applicazione a favore dei condannati c.d. "liberi sospesi", anteriormente all'entrata in vigore del d.lgs. n. 150 del 2022 (riforma Cartabia), per espiare una pena detentiva inflitta non superiore a quattro anni, anziché inferiore o uguale a due anni, avuto riguardo a comprovate esigenze familiari, di studio, di formazione professionale, di lavoro o di salute del condannato, alle condizioni e con le prescrizioni previste per la pena sostitutiva della detenzione domiciliare - Esclusione - Denunciata disparità di trattamento e violazione della finalità rieducativa della pena - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 167002).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46435
Sentenza 176/2024 pres. BARBERA, rel. MODUGNO
Legge - Legge penale - Principio di irretroattività della legge più sfavorevole e principio di retroattività della lex mitior - Diverso fondamento costituzionale - Riconducibilità del principio di retroattività della lex mitior al principio di uguaglianza - Conseguenze - Possibile deroga, compatibile anche coi principi comunitari, a salvaguardia dell'intangibilità del giudicato e nei limiti della ragionevolezza. (Classif. 141009).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46609
Sentenza 175/2024 pres. BARBERA, rel. PETITTI
Giudizio costituzionale in via principale - Motivazione - Onere del ricorrente di indicare le ragioni del contrasto tra le disposizioni impugnate e i parametri evocati, attraverso una, pur sintetica, argomentazione di merito (nel caso di specie: inammissibilità delle questioni promosse dalla Regione Campania sulle disposizioni che istituiscono, a far data dal 1° gennaio 2024, la Zona economica speciale - ZES unica per il Mezzogiorno). (Classif. 113003).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46608
Sentenza 175/2024 pres. BARBERA, rel. PETITTI
Giudizio costituzionale in via principale - In genere - Ricorso della Regione Campania - Successiva rinuncia, pur in mancanza di accettazione formale della resistente - Cessazione della materia del contendere - Condizione - Mancanza di interesse a che la questione sia decisa, anche alla luce della condotta delle parti (nel caso di specie: cessazione della materia limitatamente alla questione promossa dalla Regione Campania sulla disposizione che definisce la Zona economica speciale per il Mezzogiorno - ZES unica). (Classif. 113001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46607
Sentenza 175/2024 pres. BARBERA, rel. PETITTI
Bilancio e contabilità pubblica - Perequazione delle risorse finanziarie - Riforma del ciclo di programmazione delle politiche di coesione per gli anni 2021-2027 - Esecuzione dell'Accordo per la coesione - Mancato rispetto del cronoprogramma di spesa annuale - Definanziamento, con nuova assegnazione degli importi definanziati, secondo criteri di premialità - Necessità che sia sentita l'amministrazione titolare dell'intervento definanziato - Omessa previsione - Irragionevolezza e violazione dell'autonomia regionale nell'esercizio della potestà di programmazione ed esecuzione dei progetti afferenti al FSC - Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 036014).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46606
Sentenza 175/2024 pres. BARBERA, rel. PETITTI
Bilancio e contabilità pubblica - Perequazione delle risorse finanziarie - Riforma del ciclo di programmazione delle politiche di coesione per gli anni 2021-2027 - Fondo di sviluppo e coesione (FSC) - Disciplina del riparto delle risorse - Riconducibilità alla competenza legislativa statale esclusiva in materia di perequazione delle risorse finanziarie e all'art. 119, quinto comma, Cost. - Schema procedimentale più adeguato per la realizzazione degli obiettivi - Spettanza al legislatore statale della relativa scelta (nel caso di specie: non fondatezza, nei sensi di cui in motivazione, della questione relativa alla disposizione statale che prevede, tramite novella legislativa, la possibilità di riassegnare risorse del FSC assegnate e non ancora utilizzate, per un intervento urgente di titolarità di altra amministrazione per far fronte a carenze di liquidità). (Classif. 036014).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46605
Sentenza 175/2024 pres. BARBERA, rel. PETITTI
Bilancio e contabilità pubblica - Perequazione delle risorse finanziarie - Riforma del ciclo di programmazione delle politiche di coesione per gli anni 2021-2027 - Risorse del Fondo di sviluppo e coesione (FSC) assegnate e non ancora utilizzate - Previsione, tramite novella legislativa, della possibilità della loro riassegnazione per un intervento urgente di titolarità di altra amministrazione per far fronte a carenze di liquidità - Ricorso della Regione Campania - Lamentata violazione del principio di equilibrio di bilancio - Insufficiente motivazione - Manifesta inammissibilità della questione. (Classif. 036014).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46604
Sentenza 175/2024 pres. BARBERA, rel. PETITTI
Bilancio e contabilità pubblica - Perequazione delle risorse finanziarie - Interventi riconducibili all'art. 119, quinto comma, Cost. (finanziamento di progetti specifici) - Condizioni - Risorse aggiuntive, perseguimento di finalità individuate da tale norma costituzionale e destinazione solo ad alcuni enti territoriali - Necessaria distinzione rispetto alle risorse che finanziano le funzioni ordinarie - Esempio - Fondo di sviluppo e coesione (FSC) e dell'Accordo per la coesione, a seguito della riforma del ciclo di programmazione delle politiche di coesione per gli anni 2021-2027 - Conseguente disciplina attratta alla competenza esclusiva statale - Necessità del rispetto del principio della leale collaborazione (nel caso di specie: non fondatezza, nei sensi di cui in motivazione, della disposizione statale che prevede, tramite novella legislativa, che nell'Accordo per la coesione sia dato atto dei risultati dei precedenti cicli di programmazione). (Classif. 036014).