-
Visualizza Massima
Massima n. 46420
Sentenza 184/2024 pres. BARBERA, rel. NAVARRETTA
Professioni - In genere - Professioni intellettuali - Abrogazione, disposta dall'art. 24, comma 1, della legge n. 266 del 1997, del divieto di esercitare in forma associativa prestazioni di assistenza e consulenza - Necessità, disposta dal successivo comma 2, di adottare un regolamento per l'esercizio della suddetta attività - Conferma, mediante novella di interpretazione autentica, della validità dei contratti stipulati tra soggetti privati e società di professionisti costituite in forma di società di capitali, nonostante la perdurante mancata adozione del regolamento indicato - Abrogazione dell'art. 24, comma 2, citato - Denunciata irragionevole disparità di trattamento - Inammissibilità della questione. (Classif. 203001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46419
Sentenza 184/2024 pres. BARBERA, rel. NAVARRETTA
Legge - Leggi interpretative - Possibile adozione anche in mancanza di contrasti giurisprudenziali - Condizioni - Scelta effettuata tra le possibili varianti di senso della norma interpretata - Ragionevolezza e proporzionalità della scelta, anche a tutela dell'affidamento nel frattempo ingenerato dalla norma interpretata - Possibilità di interpetrare una norma nel senso di ritenere validi gli atti compiuti, anziché nulli - Compito della Corte costituzionale - Valutazione della natura interpretativa della norma (nel caso di specie: non fondatezza, nei sensi di cui in motivazione, delle disposizioni che, per un verso, considerano validi i contratti conclusi, a partire dall'entrata in vigore della legge n. 266 del 1997, fra società di ingegneria di capitali o cooperative e soggetti privati e, per altro verso, abrogano la previsione che demandava a un d.m., mai attuato, la regolamentazione dei requisiti per l'esercizio dell'attività professionale da parte delle società di professionisti). (Classif. 141004).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46418
Sentenza 184/2024 pres. BARBERA, rel. NAVARRETTA
Affidamento nella sicurezza giuridica – In genere – Affidamento nella nullità del contratto stipulato – Esclusione. (Classif. 007001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46417
Sentenza 184/2024 pres. BARBERA, rel. NAVARRETTA
Pronunce della Corte costituzionale - Pronunce manipolative - Ammissibilità di una pronuncia ablativa di norma di favore - Condizione - Necessità di ripristinare criteri di equità e di ragionevolezza. (Classif. 204006).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46579
Sentenza 183/2024 pres. BARBERA, rel. SCIARRONE ALIBRANDI
Regioni (competenza esclusiva statale) - Tutela della concorrenza - Possibilità, per il legislatore statale, di dettare norme idonee a condizionare quelle regionali nelle materie di propria competenza, anche residuale, in particolare nel trasporto pubblico locale (nel caso di specie: illegittimità costituzionale di disposizione della Regione Umbria che prevede, tra i requisiti per l'iscrizione nel ruolo dei conducenti di veicoli adibiti a servizi pubblici non di linea, la residenza in uno dei comuni della Regione). (Classif. 216038).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46578
Sentenza 183/2024 pres. BARBERA, rel. SCIARRONE ALIBRANDI
Legge - In genere - Necessità di una connessione razionale tra il mezzo predisposto dal legislatore e il fine perseguito. (Classif. 141001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46577
Sentenza 183/2024 pres. BARBERA, rel. SCIARRONE ALIBRANDI
Regioni (competenza esclusiva statale) - Tutela della concorrenza - Finalità - Garanzia della libertà d'iniziativa economica privata e protezione della collettività, in linea con la nozione europea - Affidamento della sua tutela alla potestà legislativa esclusiva statale - Conseguente divieto, per le regioni, di frapporre barriere di carattere protezionistico alla prestazione, nel proprio ambito territoriale, da parte di soggetti ubicati in qualsiasi parte del territorio nazionale (in particolare: del servizio di NCC). (Classif. 216038).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46576
Sentenza 183/2024 pres. BARBERA, rel. SCIARRONE ALIBRANDI
Giudizio costituzionale - Oggetto - Leggi regionali emanate prima della riforma del Titolo V - Parametri evocabili - Necessità, anzitutto, di riferirsi ai parametri vigenti al momento dell'emanazione della normativa censurata (principio di continuità) - Verifica, in tal caso, della persistenza dei limiti trasversali tesi a garantire l'uniformità di disciplina nel territorio nazionale - Possibilità ulteriore, con adeguata motivazione, di evocare i nuovi parametri. (Classif. 111006).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46540
Sentenza 182/2024 pres. BARBERA, rel. ANTONINI
Edilizia e urbanistica – Interventi edilizi – Norme della Provincia autonoma di Trento – Contributo di costruzione per l’abitazione principale – Esenzione – Requisito ostativo – Disponibilità, da parte del richiedente e del coniuge, di un alloggio idoneo alle esigenze familiari nel territorio provinciale – Estensione di tale requisito negativo anche al convivente di fatto – Omessa previsione – Denunciata ingiustificata disparità di trattamento e violazione delle esigenze di tutela della famiglia – Inammissibilità delle questioni – Necessità che il legislatore provinciale provveda a una riforma sistematica di tale esenzioni. (Classif. 090010).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46539
Sentenza 182/2024 pres. BARBERA, rel. ANTONINI
Tributi – Agevolazioni fiscali – Tendenziale esclusione – Possibilità, purché riconducibili all’attuazione di altri principi costituzionali – Necessità di uno scrutinio particolarmente rigoroso. (Classif. 255006).