Sentenza 149/2024 (ECLI:IT:COST:2024:149)
Massima numero 46270
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente BARBERA - Redattore PETITTI
Udienza Pubblica del
04/07/2024; Decisione del
04/07/2024
Deposito del 25/07/2024; Pubblicazione in G. U. 31/07/2024
Titolo
Reati e pene - In genere - Principio di offensività - Caratteri - Precetto rivolto al legislatore e al giudice - Necessità, per il primo, di sanzionare solo fatti lesivi di beni meritevoli di tutela e, per il secondo, di valutare la concreta attitudine lesiva dei comportamenti al suo esame. (Classif. 210001).
Reati e pene - In genere - Principio di offensività - Caratteri - Precetto rivolto al legislatore e al giudice - Necessità, per il primo, di sanzionare solo fatti lesivi di beni meritevoli di tutela e, per il secondo, di valutare la concreta attitudine lesiva dei comportamenti al suo esame. (Classif. 210001).
Testo
Il principio di offensività, inteso come precetto rivolto al legislatore affinché limiti la repressione penale a fatti che, nella loro configurazione astratta, esprimano un contenuto offensivo di beni o interessi ritenuti meritevoli di protezione (offensività “in astratto”), opera anche come criterio interpretativo-applicativo affidato al giudice affinché, nella verifica della riconducibilità della singola fattispecie concreta al paradigma punitivo astratto, eviti di ricondurre a quest’ultimo comportamenti privi di qualsiasi attitudine lesiva (offensività “in concreto”). (Precedenti: S. 28/2024 - mass. 46019; S. 207/2023 - mass. 45846; S. 139/2023 - mass. 45714; S. 211/2022 - mass. 45138).
Atti oggetto del giudizio
Parametri costituzionali
Altri parametri e norme interposte