-
Visualizza Massima
Massima n. 46149
Ordinanza 92/2024 pres. BARBERA, rel. MODUGNO
Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio principale - Rinuncia al ricorso, accettata dalla controparte costituita in giudizio - Estinzione del processo (nel caso di specie: estinzione del processo, promosso dal Governo su disposizioni della Regione Puglia, che, a fini di incentivazione alla transizione energetica, ha previsto l'obbligatorietà di alcune misure di compensazione e riequilibrio ambientale e territoriale, anche per impianti e infrastrutture a gas in esercizio, consentendo cessioni a prezzi decurtati a una molteplicità di soggetti e attribuendo alla Giunta regionale il potere di modificare le modalità di erogazione e attribuzione delle predette misure, anche attraverso un indennizzo). (Classif. 111012).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46143
Sentenza 91/2024 pres. BARBERA, rel. PATRONI GRIFFI
Reati e pene - Reati contro la libertà sessuale - Pornografia minorile - Trattamento sanzionatorio per produzioni di materiale pedopornografico - Condotte di minore gravità - Possibilità di attenuare la pena in misura non eccedente i due terzi - Omessa previsione - Violazione dei principî di ragionevolezza, personalità della responsabilità penale e finalità rieducativa della pena - Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 210038).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46100
Sentenza 90/2024 pres. BARBERA, rel. AMOROSO
Lavoro - In genere - Nuova Assicurazione sociale per l'impiego (NASpI) - Liquidazione anticipata, in unica soluzione, dell'importo complessivo della NASpI spettante al lavoratore per l'avvio di un'attività lavorativa autonoma o di impresa individuale - Impossibilità di proseguire, per causa sopravvenuta non imputabile al lavoratore, l'attività di impresa - Instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo per il quale è riconosciuta l'indennità - Obbligo, a carico del beneficiario, di restituire per intero l'anticipazione ottenuta anziché nella misura corrispondente alla durata del periodo di lavoro subordinato svolto - Irragionevolezza, violazione del principio di proporzionalità e del diritto al lavoro - Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 138001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46099
Sentenza 90/2024 pres. BARBERA, rel. AMOROSO
Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Incertezza e contraddittorietà del petitum - Conseguente inammissibilità della questione. (Classif. 112003).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46185
Sentenza 89/2024 pres. BARBERA, rel. SAN GIORGIO
Giudizio costituzionale in via principale - Motivazione - Necessità, per il ricorrente, di chiarire le ragioni alla base della lamentata violazione dei parametri violati - Onere più pregnante rispetto ai giudizi in via incidentale - Necessità, in caso di ricorso avverso norma regionale per asserito vulnus alle attribuzioni statali, di chiarire il meccanismo che lo realizzerebbe (nel caso di specie: inammissibilità delle questioni su disposizioni della Regione Puglia che prevedono l'erogazione, a determinate condizioni, di prestazioni odontoiatriche per pazienti fragili con disabilità psicomotoria o disturbi del comportamento). (Classif. 113003).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46098
Sentenza 88/2024 pres. BARBERA, rel. ANTONINI
Reati e pene - In genere - Novella abrogatrice di talune fattispecie - Ricomprensione del reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato con contestuale trasformazione in illecito amministrativo - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi e criteri direttivi dettati dalla legge di delegazione - Aberratio ictus - Inammissibilità della questione. (Classif. 210001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46097
Sentenza 88/2024 pres. BARBERA, rel. ANTONINI
Reati e pene - In genere - Reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato - Esclusione dalla depenalizzazione - Denunciata violazione dei principi e criteri direttivi dettati dalla legge di delegazione - Insussistenza - Non fondatezza della questione. (Classif. 210001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46096
Sentenza 87/2024 pres. BARBERA, rel. SCIARRONE ALIBRANDI
Bilancio e contabilità pubblica - Spesa sanitaria - Finanziamento del Servizio sanitario nazionale (SSN) - Utilizzo del modulo concertativo-pattizio tra Stato e regioni - Ratio - Funzione sanitaria pubblica svolta su un duplice sistema di governo, che richiede collaborazione (nel caso di specie: illegittimità costituzionale della disposizione della Regione Piemonte che novella la disciplina precedente, prorogando, in contrasto con l'intesa raggiunta con lo Stato, all'anno 2032 il termine, in origine fissato al 2026, per la restituzione delle somme indebitamente sottratte alla gestione sanitaria e diversa modulazione degli importi, riferiti a ciascun anno, da destinare alla riduzione dei residui passivi verso le aziende sanitarie regionali al 31 dicembre 2015). (Classif. 036016).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46165
Sentenza 86/2024 pres. BARBERA, rel. PETITTI
Reati e pene – Rapina – Rapina propria – Trattamento sanzionatorio – Possibile applicazione di una diminuente quando, per la natura, la specie, i mezzi, le modalità o le circostanze dell’azione, ovvero per la particolare tenuità del danno o del pericolo, il fatto risulti di lieve entità – Omessa previsione – Fattispecie strutturalmente omogenea ad altra dichiarata costituzionalmente illegittima – Illegittimità costituzionale consequenziale. (Classif. 210033).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46164
Sentenza 86/2024 pres. BARBERA, rel. PETITTI
Reati e pene - Rapina - Rapina impropria - Trattamento sanzionatorio - Possibile applicazione di una diminuente quando, per la natura, la specie, i mezzi, le modalità o le circostanze dell'azione, ovvero per la particolare tenuità del danno o del pericolo, il fatto risulti di lieve entità - Omessa previsione - Irragionevolezza, violazione del principio di personalità della responsabilità penale nonché della funzione rieducativa della pena - Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 210033).