massime INDIVIDUATE: 45938
  • Visualizza Massima

    Massima n. 46163

    Sentenza 86/2024  pres. BARBERA,  rel. PETITTI

    Reati e pene - Dosimetria della pena - Principio di proporzionalità - Sindacato di legittimità costituzionale - Progressiva estensione. (Classif. 210018).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46184

    Sentenza 85/2024  pres. BARBERA,  rel. VIGANÒ

    Ordinamento penitenziario - Benefici penitenziari - Preclusione ai detenuti condannati per i c.d. reati ostativi - Ratio - Pericolosità del condannato, in ragione della presunta persistente sussistenza del vincolo con l'associazione criminale - Superamento della presunzione, per collaborazione o accertamenti in punto di fatto - Conseguente applicazione al detenuto delle regole ordinarie (nel caso di specie: illegittimità costituzionale della disposizione che sottrae alla disciplina ordinaria della corrispondenza telefonica "supplementare" giornaliera i detenuti per reati di cui all'art. 4-bis ordin. penit., senza distinguere coloro ai quali non si applica il divieto di concessione dei benefici ivi previsto). (Classif. 167002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46183

    Sentenza 85/2024  pres. BARBERA,  rel. VIGANÒ

    Ordinamento penitenziario - In genere - Deroghe al regime ordinario - Funzione - Contenimento di una speciale pericolosità sociale del condannato e non punizione per la gravità del reato commesso. (Classif. 167001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46182

    Sentenza 85/2024  pres. BARBERA,  rel. VIGANÒ

    Eguaglianza (principio di) - In genere - Canone di coerenza tra le scelte discrezionalmente compiute dal legislatore - Riconducibilità all'art. 3 Cost. - Conseguente sua violazione in caso di difetto di coerenza. (Classif. 092001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46181

    Sentenza 85/2024  pres. BARBERA,  rel. VIGANÒ

    Unione europea - Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (CDFUE) - Evocazione quale parametro interposto - Condizione - Necessità che la disciplina censurata ricada nell'ambito di applicazione del diritto dell'Unione - Onere per il rimettente di illustrare le relative ragioni - Possibile utilizzo, in ogni caso, quali criteri interpretativi delle garanzie costituzionali (nel caso di specie: inammissibilità della questione avente ad oggetto la disposizione che sottrae alla disciplina ordinaria della corrispondenza telefonica "supplementare" giornaliera i detenuti per reati di cui all'art. 4-bis ordin. penit., senza distinguere coloro ai quali non si applica il divieto di concessione dei benefici ivi previsto). (Classif. 258002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46180

    Sentenza 84/2024  pres. BARBERA,  rel. VIGANÒ

    Delegazione legislativa - Controllo di conformità tra norma delegata e norma delegante - Criteri - Riferimento al testo letterale e alla ratio della delega - Doppio processo ermeneutico - Necessità (nel caso di specie, non fondatezza della questione relativa alla disposizione che detta la disciplina generale della nuova pena sostitutiva della detenzione domiciliare sostitutiva). (Classif. 077004).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46179

    Sentenza 84/2024  pres. BARBERA,  rel. VIGANÒ

    Pronunce della Corte costituzionale - Pronunce di accoglimento - Effetto in malam partem in materia penale - Preclusione, stante il principio della riserva di legge - Ratio - Salvaguardia del monopolio del Parlamento sulle scelte di criminalizzazione - Eccezione - Censura relativa a vizi di formazione degli atti aventi forza di legge in materia penale - Ammissibilità della relativa questione. (Classif. 204003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46178

    Sentenza 84/2024  pres. BARBERA,  rel. VIGANÒ

    Pronunce della Corte costituzionale - Pronunce di accoglimento - Effetto in malam partem in materia penale - Preclusione stante il principio della riserva di legge - Eccezione - Questioni aventi a oggetto leggi speciali - Conseguente riespansione della norma generale, in caso di dichiarazione di illegittimità costituzionale (nel caso di specie, inammissibilità delle questione relativa alla disposizione che detta la disciplina generale della nuova pena sostitutiva della detenzione domiciliare sostitutiva). (Classif. 204003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46177

    Sentenza 84/2024  pres. BARBERA,  rel. VIGANÒ

    Reati e pene - Pene sostitutive - Introduzione, mediante decreto legislativo, della detenzione domiciliare sostitutiva - Disciplina delle licenze - Delitto di evasione in caso di allontanamento, senza giustificato motivo, dal luogo di detenzione domiciliare - Condizione - Assenza protratta per più di dodici ore, anziché immediata, come previsto per il delitto di evasione - Lamentata violazione dei principi e criteri direttivi dettati dalla legge di delegazione, irragionevole disparità di trattamento nonché contrasto con la finalità rieducativa della pena - Difetto di rilevanza - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 210047).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46133

    Sentenza 83/2024  pres. BARBERA,  rel. MODUGNO

    Processo penale - Applicazione della pena su richiesta delle parti - Reati contravvenzionali - Riduzione della pena fino ad un terzo, anziché fino alla metà - Denunciata irragionevole disparità di trattamento rispetto al giudizio abbreviato - Insussistenza - Non fondatezza della questione. (Classif. 199029).