-
Visualizza Massima
Massima n. 46412
Sentenza 96/2024 pres. MODUGNO, rel. AMOROSO
Pronunce della Corte costituzionale - Pronunce interpretative - Interpretazione adeguatrice/orientata alla conformità a Costituzione - Possibilità, in tal modo, di superare l'interpretazione costituzionalmente illegittima fatta propria dal rimettente. (Classif. 204005).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46206
Sentenza 96/2024 pres. MODUGNO, rel. AMOROSO
Processo civile - In genere - Riforma del processo ordinario di cognizione - Decreto di fissazione dell'udienza - Questioni rilevabili d'ufficio che esitano in immediati provvedimenti ordinatori del giudice rispetto a quelle solo segnalate alle parti - Denunciata ingiustificata disparità di trattamento - Insussistenza - Non fondatezza della questione. (Classif. 197001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46205
Sentenza 96/2024 pres. MODUGNO, rel. AMOROSO
Legge - In genere - Disciplina degli istituti processuali - Ampia discrezionalità del legislatore nella loro conformazione. (Classif. 141001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46204
Sentenza 96/2024 pres. MODUGNO, rel. AMOROSO
Processo civile - In genere - Riforma del processo di cognizione di primo grado - Previsione di un controllo del giudice anteriore alla prima udienza - Denunciato eccesso di delega - Insussistenza - Non fondatezza della questione. (Classif. 197001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46203
Sentenza 96/2024 pres. MODUGNO, rel. AMOROSO
Delegazione legislativa - Controllo di conformità tra norma delegata e norma delegante - Potere legislativo delegato - Confini - Oggetto, principi e criteri direttivi della delega, interpretati anche in maniera sistematica e teleologica - Possibilità, per il legislatore delegato, di svolgere un'attività di riempimento normativo - Ampiezza di quest'ultima quando la delega riguarda un intervento normativo esteso. (Classif. 077004).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46202
Sentenza 96/2024 pres. MODUGNO, rel. AMOROSO
Processo civile - In genere - Riforma, tramite decreto delegato, del processo di cognizione di primo grado - Nuova fase introduttiva e di trattazione - Verifiche preliminari del giudice sulla regolarità del contraddittorio - Anticipazione al decreto di fissazione dell'udienza (rispetto all'udienza di prima comparizione), con possibilità di adottare i provvedimenti necessari nonché indicare alle parti le questioni rilevabili d'ufficio di cui ritiene opportuna la trattazione - Denunciato eccesso di delega - Inconferenza del parametro - Inammissibilità della questione. (Classif. 197001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46201
Sentenza 96/2024 pres. MODUGNO, rel. AMOROSO
Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Omessa considerazione, da parte del rimettente, dell'ampiezza della delega e valutazione di non manifesta irragionevolezza delle scelte legislative - Attinenza al merito e non all'ammissibilità. (Classif. 112003).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46141
Sentenza 95/2024 pres. BARBERA, rel. BUSCEMA
Ragionevolezza (principio di) - In genere - Fondamento del canone di coerenza, logica, teleologica e storico-cronologica delle leggi - Necessità di rispettare anche la razionalità intra legem, quale non contraddittorietà tra la disposizione e la sua causa normativa (nel caso di specie: non fondatezza della questione avente ad oggetto disposizioni statali a sostegno dell'insularità, coerentemente alle finalità indicate). (Classif. 209001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46140
Sentenza 95/2024 pres. BARBERA, rel. BUSCEMA
Leale collaborazione - In genere - Condizioni per il suo esercizio - Intreccio di competenze statali e regionali o intervento sussidiario statale - Istituzioni di fondi statali - Necessità di coinvolgimento regionale laddove riguardino materia di propria competenza (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni aventi ad oggetto disposizioni statali a sostegno dell'insularità, in una materia di esclusiva competenza statale). (Classif. 139001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46139
Sentenza 95/2024 pres. BARBERA, rel. BUSCEMA
Pronunce della Corte costituzionale - Violazione ed elusione del giudicato costituzionale - Priorità logica nell'esaminare i parametri asseritamente violati - Definizione - Riproduzione di una disposizione dichiarata costituzionalmente illegittima, o adozione di norma volta al raggiungimento di esiti corrispondenti (nel caso di specie: inammissibilità, per carente descrizione del quadro legislativo di riferimento, della questione avente ad oggetto disposizioni statali che istituiscono un fondo a sostegno dell'insularità). (Classif. 204007).