massime INDIVIDUATE: 45938
  • Visualizza Massima

    Massima n. 46375

    Ordinanza 101/2024  pres. BARBERA,  rel. PATRONI GRIFFI

    Pronunce della Corte costituzionale - Errore materiale nella sentenza n. 3 del 2024 - Correzione.

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46191

    Sentenza 100/2024  pres. BARBERA,  rel. SAN GIORGIO

    Unione europea - Rapporti dello Stato con l'Unione europea - Rinvio pregiudiziale - Decisioni della Corte di giustizia UE - Effetti vincolanti per tutti i giudici, e non solo per chi ha disposto il rinvio (nel caso di specie: inammissibilità, per difetto di rilevanza, delle questioni di legittimità costituzionale su norma statale che sanziona l'omesso, insufficiente o tardivo versamento dell'IRBA per i rapporti sorti anteriormente al 1° gennaio 2021, alla luce dell'interpretazione della Corte di giustizia che ha sancito l'incompatibilità con il diritto dell'Unione delle disposizioni nazionali in materia di IRBA e della conseguente giurisprudenza nazionale che le ha univocamente disapplicate). (Classif. 258004).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46190

    Sentenza 100/2024  pres. BARBERA,  rel. SAN GIORGIO

    Unione europea - Diritto dell'Unione europea - Contrasto tra norme nazionali ed europee dotate di effetti diretti - Disapplicazione nel giudizio a quo - Conseguente non rilevanza di eventuali questioni di legittimità costituzionale - Eccezione in caso di contrasto con diritti riconosciuti dalla CDFUE - Valutazione di compatibilità dotata di prius logico e giuridico. (Classif. 258003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46189

    Sentenza 100/2024  pres. BARBERA,  rel. SAN GIORGIO

    Unione europea - Diritto dell'Unione europea - Norme europee con efficacia diretta - Necessità per il giudice nazionale di darne piena e immediata attuazione, disapplicando quelle interne incompatibili - Possibilità di rinvio pregiudiziale in caso di dubbi interpretativi sulla predetta compatibilità. (Classif. 258003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46173

    Sentenza 99/2024  pres. BARBERA,  rel. D'ALBERTI

    Maternità e infanzia - In genere - Impiegati pubblici con figli minori fino a tre anni di età - Possibilità di ottenere il trasferimento temporaneo ad una sede di servizio ubicata nella stessa provincia o regione nella quale l'altro genitore esercita la propria attività lavorativa, anziché ad una sede di servizio ubicata nella stessa provincia o regione nella quale è fissata la residenza della famiglia o nella quale l'altro genitore eserciti la propria attività lavorativa - Irragionevolezza - Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 150001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46172

    Sentenza 99/2024  pres. BARBERA,  rel. D'ALBERTI

    Assistenza e solidarietà sociale - In genere - Beneficiari - Criteri e requisiti - Scelte del legislatore soggette allo scrutinio di ragionevolezza, al fine di verificare la coerenza dei filtri selettivi con la ratio della norma censurata. (Classif. 022001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46142

    Sentenza 98/2024  pres. BARBERA,  rel. SAN GIORGIO

    Delegazione legislativa - Decreto legislativo - Rapporto con la legge delega (in particolare: in tema di conferimento di incarichi negli enti privati controllati da soggetti pubblici) - Priorità, nell'esame delle questioni, di quella che attiene al corretto svolgimento della funzione legislativa - Necessità di interpretare la legge di delegazione e le disposizioni delegate, per verificare la compatibilità tra l'una e le altre, anche tenendo conto del margine di discrezionalità esercitato dal legislatore delegato - Necessità di un vaglio particolarmente attento laddove si tratti di materie complesse o attinenti all'esercizio di diritti fondamentali, come quello al lavoro - Necessità, per il legislatore delegato, di rispettare il principio di distinzione tra indirizzo e controllo, da un lato, e attuazione e gestione dall'altro (nel caso di specie: illegittimità costituzionale parziale della disciplina, introdotta mediante decreto legislativo, del conferimento di incarichi in enti privati sotto il controllo pubblico, nella parte in cui prevede l'inconferibilità di incarichi di amministratore da parte di una provincia, di un comune con popolazione superiore a 15.000 abitanti o di una forma associativa tra comuni avente la medesima popolazione a coloro che, nell'anno precedente, abbiano ricoperto la carica di presidente o amministratore delegato di enti di diritto privato controllati da amministrazioni locali). (Classif. 077002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46166

    Ordinanza 97/2024  pres. MODUGNO,  rel. PETITTI

    Processo civile - Equa riparazione per violazione della ragionevole durata del processo - Termine di durata ragionevole - Tre anni per i processi di primo grado - Applicazione ai processi in materia di riconoscimento della protezione internazionale - Denunciata violazione del principio, anche convenzionale, della ragionevole durata del processo - Questioni analoghe ad altre già dichiarate non fondate - Assenza di argomenti nuovi - Manifesta infondatezza delle questioni. (Classif. 197009).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46414

    Sentenza 96/2024  pres. MODUGNO,  rel. AMOROSO

    Contraddittorio (diritto al) - In genere - Fondamentale garanzia del "giusto processo" - Finalità - Partecipazione dell'attore e del contraddittore, nel rispetto del diritto di difesa, e ricerca dialettica, con la collaborazione delle parti e del giudice, della verità processuale - Compressione, in ragione del principio della ragionevole durata del processo - Esclusione. (Classif. 063001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46413

    Sentenza 96/2024  pres. MODUGNO,  rel. AMOROSO

    Processo civile - In genere - Riforma del processo ordinario di cognizione - Verifiche preliminari del giudice sulla regolarità del contraddittorio - Potere di emanare provvedimenti interlocutori senza previo contraddittorio con le parti - Denunciata violazione del diritto di difesa - Interpretazione adeguatrice - Necessità - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione. (Classif. 197001).