-
Visualizza Massima
Massima n. 46217
Ordinanza 108/2024 pres. BARBERA, rel. BUSCEMA
Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio principale - Ius superveniens abrogativo della disposizione impugnata - Cessazione della materia del contendere - Condizioni - Mancata applicazione medio tempore (nel caso di specie: cessazione della materia del contendere in ordine alle questioni di legittimità costituzionale della disposizione che istituisce il Centro di restauro del legno bagnato, presso il Museo regionale del legno bagnato). (Classif. 111012).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46216
Ordinanza 108/2024 pres. BARBERA, rel. BUSCEMA
Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio principale - Ius superveniens abrogativo delle disposizioni impugnate - Cessazione della materia del contendere - Condizioni - Mancata applicazione medio tempore (nel caso di specie; cessazione della materia del contendere in ordine alle questioni di legittimità costituzionale delle disposizioni che autorizzano la società Servizi ausiliari Sicilia ad attivare le procedure per la quiescenza anticipata del personale, a stipulare accordi transattivi per la corresponsione di tutte le competenze contrattualmente previste e spettanti, riconoscendo ai soggetti interessati una somma una tantum a titolo di integrazione del trattamento di fine rapporto, autorizzando, per l'anno finanziario 2023, la spesa complessiva massima di 360 migliaia di euro). (Classif. 111012).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46215
Sentenza 107/2024 pres. BARBERA, rel. SAN GIORGIO
Diritti inviolabili o fondamentali - Tutela - Possibili restrizioni a tutela di interessi di pari rango, secondo criteri di necessarietà e di ragionevole proporzionalità - In particolare: possibilità di limitare il diritto all'elettorato passivo per assicurare il buon andamento della pubblica amministrazione, salvaguardando la ragionevolezza e la proporzionalità delle limitazioni (nel caso di specie: illegittimità costituzionale in parte qua della disposizione che prevede l'incompatibilità, per gli affini entro il terzo grado del sindaco, o del presidente della giunta provinciale, a far parte della relativa giunta, e a essere nominati rappresentanti del comune o della provincia, anche laddove l'affinità derivi da un matrimonio rispetto al quale il giudice abbia pronunciato, con sentenza passata in giudicato, lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili). (Classif. 081004).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46214
Sentenza 107/2024 pres. BARBERA, rel. SAN GIORGIO
Giudizio costituzionale - Thema decidendum - Individuazione - Possibilità, per la Corte costituzionale di riallineare il dispositivo dell'ordinanza di rimessione alla motivazione. (Classif. 111007).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46200
Ordinanza 106/2024 pres. BARBERA, rel. VIGANÒ
Reati e pene – Sequestro di persona – Regime di procedibilità – Generale punibilità a querela, anziché d’ufficio – Denunciata violazione della libertà personale, nonché dei principî di ragionevolezza, buon andamento e dell’obbligatorietà dell’azione penale – Aberratio ictus e richiesta di intervento additivo in malam partem in materia penale – Manifesta inammissibilità delle questioni. (Classif. 210042).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46199
Ordinanza 106/2024 pres. BARBERA, rel. VIGANÒ
Pronunce della Corte costituzionale - Pronunce di accoglimento - Effetti in malam partem in materia penale - Preclusione, stante il principio della riserva di legge - Conseguente impossibilità, salvo il caso di norme penali di favore, di interventi che estendano il novero delle condotte punibili, o che incidano in peius sulla risposta punitiva o su aspetti inerenti alla punibilità - Estensione del divieto anche alle disposizioni che prevedono la procedibilità a querela dei reati. (Classif. 204003).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46198
Sentenza 105/2024 pres. BARBERA, rel. VIGANÒ
Industria - In genere - Sequestro di stabilimenti industriali o parti di essi dichiarati di interesse strategico nazionale ovvero impianti o infrastrutture necessari ad assicurarne la continuità produttiva - Adozione, da parte dell'autorità governativa, delle misure per il bilanciamento tra le esigenze di continuità dell'attività produttiva e di salvaguardia dell'occupazione e la tutela della sicurezza sul luogo di lavoro, della salute e dell'ambiente e degli altri eventuali beni giuridici lesi dagli illeciti commessi - Obbligo, per il giudice, di disporre la prosecuzione dell'attività avvalendosi di un amministratore giudiziario - Fissazione di un termine non superiore a 36 mesi, non rinnovabile, per l'efficacia delle misure indicate - Omessa previsione - Violazione dei principi a tutela della vita e della salute, lesione della tutela dell'ambiente, nonché dei limiti all'iniziativa economica privata - Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 134001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46148
Sentenza 105/2024 pres. BARBERA, rel. VIGANÒ
Ambiente - In genere - Espressione di un diritto fondamentale della persona e della collettività - Oggetto - Conservazione, razionale gestione e miglioramento delle condizioni naturali (aria, acque, suolo e territorio in tutte le sue componenti), nonché preservazione dei patrimoni genetici terrestri e marini, di tutte le specie animali e vegetali - Bene unitario, autonomo ma collegato al paesaggio e al diritto alla salute umana - Vincolo per l'azione delle pubbliche amministrazioni e per la libera iniziativa economica. (Classif. 010001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46147
Sentenza 105/2024 pres. BARBERA, rel. VIGANÒ
Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Necessità di esplicitare il petitum - Esclusione - Sufficienza, ai fini dell'ammissibilità, di una motivazione da cui emerga il contenuto e il verso delle censure. (Classif. 112004).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46146
Sentenza 105/2024 pres. BARBERA, rel. VIGANÒ
Giudizio costituzionale in via incidentale - Interpretazione della norma censurata - Interpretazione conforme - Esclusione da parte del rimettente sulla base del tenore letterale della disposizione - Ammissibilità della questione. (Classif. 112006).