massime INDIVIDUATE: 45938
  • Visualizza Massima

    Massima n. 46260

    Sentenza 114/2024  pres. BARBERA,  rel. PETITTI

    Esecuzione forzata - In genere - Sua ricomprensione nell'alveo della tutela giurisdizionale dei diritti - Disposizioni di carattere processuale incidenti su giudizi esecutivi pendenti - Esclusione della loro illegittimità costituzionale a condizione che sussistano disposizioni sostanziali che assicurino le ragioni fatte valere nelle procedure impedite. (Classif. 097001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46235

    Ordinanza 113/2024  pres. BARBERA,  rel. VIGANÒ

    Reati e pene - Cause di non punibilità - Particolare tenuità del fatto - Inapplicabilità al delitto di incendio boschivo colposo - Denunciata disparità di trattamento e violazione del principio della finalità rieducativa della pena - Preclusione introdotta a seguito di novella entrata in vigore successivamente alla data di commissione del reato per cui si procede nel giudizio a quo - Conseguente applicabilità della disciplina previgente più favorevole - Difetto di rilevanza - Manifesta inammissibilità delle questioni. (Classif. 210010).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46247

    Sentenza 112/2024  pres. BARBERA,  rel. SCIARRONE ALIBRANDI

    Previdenza - In genere - Contribuzione "aggiuntiva", successiva alla maturazione del diritto alla pensione - Necessità che essa possa solo incrementarne la misura e mai ridurla (principio di neutralizzazione) - Ratio - Assicurare un risultato non pregiudizievole per il pensionando - Espressione del principio della certezza del diritto - Ambito di applicazione - Sistema retributivo, con esclusione della contribuzione da riscatto (nel caso di specie: non fondatezza della questione di legittimità costituzionale avente ad oggetto la disposizione che non prevede l'applicazione del principio di neutralizzazione nel caso in cui i diciotto anni di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, con liquidazione del trattamento pensionistico con il sistema retributivo, siano stati raggiunti solo per effetto del riscatto del corso di studi universitari e dall'applicazione di tale sistema, in luogo di quello misto che avrebbe operato in assenza del riscatto, sia derivato un depauperamento del trattamento pensionistico). (Classif. 190001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46246

    Sentenza 112/2024  pres. BARBERA,  rel. SCIARRONE ALIBRANDI

    Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Sufficiente illustrazione delle ragioni per cui la disposizione censurata viola i parametri evocati - Necessità (nel caso di specie: inammissibilità della questione di legittimità costituzionale avente ad oggetto la disposizione che non prevede l'applicazione del principio di neutralizzazione nel caso in cui i diciotto anni di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, con liquidazione del trattamento pensionistico con il sistema retributivo, siano stati raggiunti solo per effetto del riscatto del corso di studi universitari e dall'applicazione di tale sistema, in luogo di quello misto, che avrebbe operato in assenza del riscatto, sia derivato un depauperamento del trattamento pensionistico). (Classif. 112003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46245

    Sentenza 112/2024  pres. BARBERA,  rel. SCIARRONE ALIBRANDI

    Giudizio costituzionale - Thema decidendum - Ricognizione dell'oggetto del giudizio da parte della Corte costituzionale, laddove non coincida con il petitum formulato dal rimettente - Possibile ampliamento del thema decidendum contenuto nell'ordinanza di rimessione su richiesta delle parti - Esclusione. (Classif. 111007).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46240

    Sentenza 111/2024  pres. BARBERA,  rel. ANTONINI

    Energia - In genere - Istituzione, per l'anno 2022, di un tributo straordinario a titolo solidaristico, determinato dalla crisi energetica seguita alla guerra in Ucraina, a carico delle imprese energetiche - Individuazione della base imponibile, tenuto conto della ulteriore novella succedutasi - Esclusione dalla base imponibile delle cessioni IVA extraterritoriali - Denunciata irragionevolezza - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 094001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46239

    Sentenza 111/2024  pres. BARBERA,  rel. ANTONINI

    Energia - In genere - Istituzione, per l'anno 2022, di un tributo straordinario a titolo solidaristico, determinato dalla crisi energetica seguita alla guerra in Ucraina, a carico delle imprese energetiche - Individuazione asseritamente generica dei soggetti passivi, quantificazione della base imponibile e criterio di calcolo, tenuto conto di tutte le novelle succedutesi - Denunciata introduzione di un contributo in violazione della capacità contributiva e della riserva di legge in materia di prestazioni patrimoniali imposte, del principio di uguaglianza, sia interno al settore che tra settori diversi, nonché della proprietà privata, tutelata anche a livello convenzionale - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 094001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46238

    Sentenza 111/2024  pres. BARBERA,  rel. ANTONINI

    Capacità contributiva - In genere - Indici di riferimento - Possibilità di andare oltre il patrimonio e il reddito, al fine di individuare ogni ulteriore forza o potenzialità economica, tenendo conto dei dinamismi economici contemporanei - Necessità di valutazione non atomistica - Necessità che la discrezionalità del legislatore sia giustificata dall'individuazione non arbitraria degli indici di ricchezza - Impossibilità, per una legge tributaria, di causare un'espropriazione. (Classif. 044001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46237

    Sentenza 111/2024  pres. BARBERA,  rel. ANTONINI

    Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Necessità, per il rimettente, di confrontarsi con l'evoluzione normativa - Possibilità che il petitum non sia esplicito, se comunque ricavabile dal tenore complessivo della motivazione (nel caso di specie: inammissibilità, per omessa ricostruzione del quadro normativo, delle questioni solevate dalla CGT di Roma aventi ad oggetto l'istituzione, per l'anno 2022, di un contributo straordinario a titolo solidaristico, determinato dalla crisi energetica seguita alla guerra in Ucraina, a carico delle imprese energetiche). (Classif. 112003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46236

    Sentenza 111/2024  pres. BARBERA,  rel. ANTONINI

    Tributi - Tasse - Criteri di imposizione - Necessità di salvaguardare i principi di necessità e di capacità contributiva, anche in caso di imposizione temporanea - Doveroso bilanciamento tra esigenze collettive e tutela del contribuente, che non può mai tradursi in una imposizione manifestamente irragionevole - Irrilevanza del nomen iuris per l'individuazione di un tributo solidaristico (nel caso di specie: illegittimità costituzionale in parte qua della istituzione, per l'anno 2022, di un tributo straordinario a titolo solidaristico, determinato dalla crisi energetica seguita alla guerra in Ucraina, a carico delle imprese energetiche, che usa come criteri di calcolo del tributo il totale delle operazioni attive, al netto dell'IVA, anziché escludere le accise versate allo Stato e indicate nelle fatture attive). (Classif. 255042).