massime INDIVIDUATE: 45938
  • Visualizza Massima

    Massima n. 46343

    Ordinanza 127/2024  pres. BARBERA,  rel. PROSPERETTI

    Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Necessità, ai fini della rilevanza, di una completa descrizione della fattispecie del giudizio a quo e, ai fini della non manifesta infondatezza, di una motivata e non apodittica o generica invocazione dei parametri costituzionali - Possibilità di emendare le carenze riscontrate - Esclusione, in base al principio di autosufficienza dell'ordinanza di rimessione (nel caso di specie: manifesta inammissibilità di questioni sollevate su disposizioni del cod. strada che, in caso di mancato pagamento del pedaggio per l'uso di autostrade, affidano l'accertamento della violazione, comportante la decurtazione di punti della patente anche per piccole somme, a un dipendente della concessionaria e non a un pubblico ufficiale, senza prevedere la notifica all'impresa proprietaria del veicolo e senza consentire l'oblazione entro un breve termine). (Classif. 112003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46291

    Sentenza 126/2024  pres. BARBERA,  rel. BUSCEMA

    Giudizio costituzionale in via principale - Ricorso - Necessaria corrispondenza, a pena di inammissibilità, con la delibera a ricorrere - Ratio - Natura politica dell'atto di impugnazione (nel caso di specie: inammissibilità della questione sollevata dal Governo avente ad oggetto la disposizione della Provincia autonoma di Trento che assegna, in via temporanea, la certificazione dell'attendibilità dei costi dei contratti collettivi al collegio provinciale dei revisori dei conti). (Classif. 113002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46339

    Sentenza 125/2024  pres. BARBERA,  rel. D'ALBERTI

    Province autonome - Provincia autonoma di Trento - Competenza legislativa primaria in materia di urbanistica e piani regolatori - Necessario rispetto dei principi dell'ordinamento della Repubblica e delle norme fondamentali di riforma economico-sociale (nel caso di specie: illegittimità costituzionale di disposizione della Provincia autonoma di Trento che consente concessioni in sanatoria in evidente contrasto con quanto previsto dalla legislazione statale circa il requisito della "doppia conformità"). (Classif. 208003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46338

    Sentenza 125/2024  pres. BARBERA,  rel. D'ALBERTI

    Edilizia e urbanistica - Interventi in deroga agli strumenti urbanistici - Accertamento di conformità - Requisiti - Necessaria rispondenza delle opere sia alla disciplina urbanistico-edilizia vigente al momento della loro realizzazione, sia al momento dell'istanza (c.d. "doppia conformità") - Riconduzione ai principi fondamentali dettati dallo Stato in materia di governo del territorio e alle norme fondamentali di riforma economico-sociale - Effetto vincolante anche per le regioni ad autonomia speciale cui lo statuto affidi una competenza primaria in materia urbanistica - Necessario rispetto delle prescrizioni applicabili durante tutto l'arco temporale compreso tra la realizzazione dell'opera e la presentazione dell'istanza in sanatoria - Conseguente sanabilità dei soli abusi formali non produttivi di danno urbanistico-edilizio. (Classif. 090005).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46250

    Sentenza 124/2024  pres. BARBERA,  rel. PROSPERETTI

    Ambiente - In genere - Norme della Regione autonoma Sardegna - Svolgimento da parte di nuclei del Corpo forestale e di vigilanza ambientale di attività di investigazione sulle cause di incendio nei boschi e nelle campagne - Previsione che determinati nuclei del Corpo forestale e di vigilanza ambientale svolgano, nell'ambito del territorio regionale, attività di polizia giudiziaria ai sensi della vigente normativa nazionale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in tema di sicurezza pubblica e di ordinamento processuale penale e inosservanza dei limiti statutari - Insussistenza - Non fondatezza della questione. (Classif. 010001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46249

    Sentenza 124/2024  pres. BARBERA,  rel. PROSPERETTI

    Ambiente - In genere - Norme della Regione autonoma Sardegna - Svolgimento, da parte del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, nell'ambito del territorio della Regione, delle funzioni e dei compiti già espletati in campo nazionale dal soppresso Corpo forestale dello Stato - Violazione della competenza esclusiva statale in tema di organizzazione dell'amministrazione dello Stato e in materia di politica estera e rapporti internazionali con lo Stato e di rapporti con l'Unione europea e in materia di tutela dell'ambiente, nonché inosservanza dei limiti statutari - Illegittimità costituzionale parziale. (Classif. 010001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46248

    Sentenza 124/2024  pres. BARBERA,  rel. PROSPERETTI

    Regioni (competenza residuale) - Caccia - Esercizio della competenza - Condizioni - Rispetto dei criteri statali fissati in materia di protezione ambientale (nel caso di specie: illegittimità della disposizione della Regione autonoma Sardegna che modifica il calendario venatorio riguardante la tortora selvatica). (Classif. 218003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46325

    Sentenza 123/2024  pres. BARBERA,  rel. PITRUZZELLA

    Giudizio costituzionale in via principale - Motivazione - Necessità di individuare le disposizioni impugnate e i parametri costituzionali asseritamente lesi, nonché di allegare una motivazione non meramente assertiva (nel caso di specie: inammissibilità delle questioni aventi a oggetto disposizioni della Regione autonoma Sardegna di modifica all'assetto territoriale, ridenominazione di una provincia, definizione dei comuni che compongono una circoscrizione e disciplina della successione tra gli enti interessati). (Classif. 113003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46324

    Sentenza 122/2024  pres. BARBERA,  rel. PITRUZZELLA

    Mafia e criminalità organizzata - In genere - Benefici ai superstiti delle vittime della criminalità organizzata - Fine solidaristico della Repubblica - Discrezionalità del legislatore nell'utilizzo delle relative risorse, nei limiti della ragionevolezza (nel caso di specie: illegittimità costituzionale parziale della disposizione che automaticamente esclude dai benefici il parente o l'affine entro il quarto grado di soggetti colpiti da una misura di prevenzione ovvero nei cui confronti risulti in corso un procedimento per l'applicazione della stessa o per i delitti di cui all'art. 51, comma 3-bis, cod. proc. pen). (Classif. 146001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46323

    Sentenza 122/2024  pres. BARBERA,  rel. PITRUZZELLA

    Giudizio costituzionale in via incidentale - Rilevanza della questione - Caratteri e finalità - Applicabilità della disposizione censurata nel giudizio a quo e incidenza sul percorso argomentativo - Necessità - Identificazione con l'utilità concreta - Esclusione, a garanzia di un più diffuso accesso al sindacato di costituzionalità - Valutazione demandata al giudice a quo. (Classif. 112005).