-
Visualizza Massima
Massima n. 46322
Sentenza 121/2024 pres. BARBERA, rel. PROSPERETTI
Patrocinio a spese dello Stato – Spese anticipate dall’erario – Ammissione al patrocinio nel fallimento e nelle procedure concorsuali – Processi in cui è parte una procedura di liquidazione controllata – Possibilità di prenotazione a debito delle relative spese – Omessa previsione – Violazione del principio di ragionevolezza e del diritto alla tutela giurisdizionale – Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 175002).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46321
Sentenza 121/2024 pres. BARBERA, rel. PROSPERETTI
Patrocinio a spese dello Stato – In genere – Ammissione al patrocinio nel fallimento e nelle procedure concorsuali – Processi in cui è parte una procedura di liquidazione controllata – Possibilità di ammissione, come previsto per le procedure di liquidazione giudiziale – Omessa previsione – Violazione del principio di eguaglianza e del diritto di difesa – Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 175001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46320
Sentenza 121/2024 pres. BARBERA, rel. PROSPERETTI
Patrocinio a spese dello Stato - In genere - Provvedimenti di ammissione al patrocinio - Natura giurisdizionale - Valutazione indipendente rispetto alle decisioni sul merito della controversia. (Classif. 175001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46319
Sentenza 121/2024 pres. BARBERA, rel. PROSPERETTI
Patrocinio a spese dello Stato - In genere - Finalità di garantire il diritto di difesa ai non abbienti - Possibile contemperamento con l'opposta esigenza di contenere la spesa pubblica - Discrezionalità del legislatore, nei limiti della ragionevolezza e della correlazione con la struttura dei differenti processi. (Classif. 175001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46317
Sentenza 120/2024 pres. BARBERA, rel. BUSCEMA
Bilancio e contabilità pubblica - Riequilibrio della finanza pubblica - Norme della Regione Siciliana - Modifica del piano di rientro dal disavanzo pregresso già approvato sulla base della disposizione di attuazione statutaria che dispone la sospensione e la dilatazione dei tempi di recupero del disavanzo - Violazione dei principi dell'obbligo di copertura della spesa, dell'equilibrio del bilancio e della sana gestione finanziaria - Illegittimità costituzionale. (Classif. 036015).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46316
Sentenza 120/2024 pres. BARBERA, rel. BUSCEMA
Bilancio e contabilità pubblica - Riequilibrio della finanza pubblica - Rientro del disavanzo regionale - Disciplina temporale - Possibilità di riassorbimento in un arco superiore al ciclo ordinario di bilancio e di sospensione del pagamento delle quote di disavanzo pregresso - Esclusione (nel caso di specie: illegittimità costituzionale della disposizione che, nel testo vigente ratione temporis, prevede, per la Regione Siciliana, il riassorbimento del ripiano del disavanzo inerente al rendiconto del 2018 in dieci esercizi e la sospensione del pagamento delle quote di disavanzo pregresso per il 2021). (Classif. 036015).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46315
Sentenza 120/2024 pres. BARBERA, rel. BUSCEMA
Fonti del diritto - In genere - Norme di attuazione degli statuti delle regioni ad autonomia speciale - Ratio - Espressione di un potere permanente e stabile attribuito in ragione dell'autonomia - Limiti - Rispetto dei principi costituzionali e corrispondenza alle norme e alla finalità di attuazione dello statuto - Conseguente legittimazione della Corte dei conti di sindacarne la legittimità costituzionale in sede di giudizio di parificazione. (Classif. 106001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46314
Sentenza 120/2024 pres. BARBERA, rel. BUSCEMA
Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio incidentale - Ininfluenza delle vicende relative al giudizio principale sul giudizio ritualmente promosso - Ratio - Autonomia dei due giudizi - Conseguente verifica della rilevanza alla luce delle circostanze sussistenti al momento del provvedimento di rimessione. (Classif. 111011).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46313
Sentenza 120/2024 pres. BARBERA, rel. BUSCEMA
Giudizio costituzionale in via incidentale - Presupposti e condizioni per l'azione nel giudizio a quo - In particolare: difetto di legittimazione del giudice a quo - Difetto palese e rilevabile ictu oculi - Conseguente inammissibilità della relativa questione. (Classif. 112009).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46290
Sentenza 119/2024 pres. BARBERA, rel. MODUGNO - PETITTI - NAVARRETTA - D'ALBERTI
Edilizia e urbanistica - In genere - Norme della Regione Piemonte - Disposizioni varie in materia di edilizia e urbanistica - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della tutela del paesaggio e delle autonomie locali, della competenza esclusiva dello Stato nelle materie della tutela dell'ambiente, della determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere assicurati in modo uniforme su tutto il territorio nazionale e delle funzioni fondamentali dei comuni, dei principi fondamentali dettati dallo Stato nella materia del governo del territorio nonché dei principi di ragionevolezza, buon andamento della PA, sussidiarietà verticale e leale collaborazione - Successiva rinuncia accettata dalla controparte - Estinzione parziale del processo. (Classif. 090001).