-
Visualizza Massima
Massima n. 46342
Sentenza 132/2024 pres. BARBERA, rel. PITRUZZELLA
Responsabilità amministrativa e contabile - In genere - Azione di responsabilità - Disciplina provvisoria, connessa all'emergenza COVID-19, prorogata fino al 31 dicembre 2024 - Limitazione della responsabilità ai casi di condotte commissive dolose - Denunciata violazione dei principi relativi alla responsabilità del pubblico dipendente nonché dell'equilibrio di bilancio - Inconferenza dei parametri - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 219001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46341
Sentenza 132/2024 pres. BARBERA, rel. PITRUZZELLA
Responsabilità amministrativa e contabile - In genere - Carattere composito - Funzione preventiva, risarcitoria e sanzionatoria - Disciplina dell'elemento soggettivo - Necessità di un punto di equilibrio nella ripartizione del rischio tra l'apparato e l'agente pubblico, anche al fine di evitare la c.d. burocrazia difensiva - Conseguente discrezionalità del legislatore, col limite della ragionevolezza - Necessaria valutazione del contesto istituzionale (nel caso di specie: non fondatezza della questione di legittimità costituzionale della disposizione che limita provvisoriamente, in ragione della crisi connessa al COVID-19, poi prorogata al 31 dicembre 2024, la responsabilità ai casi di condotte commissive dolose. Auspicio per una complessiva riforma della responsabilità amministrativa). (Classif. 219001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46340
Sentenza 132/2024 pres. BARBERA, rel. PITRUZZELLA
Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio incidentale - Ius superveniens consistente nella sola proroga della disposizione censurata - Necessità della restituzione degli atti al giudice a quo per una nuova valutazione sulla rilevanza e sulla non manifesta infondatezza - Esclusione. (Classif. 111011).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46337
Sentenza 131/2024 pres. BARBERA, rel. ANTONINI
Regioni (competenza concorrente) - Coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario - Principi di correlazione e continenza - Definizione e ambito di applicazione - Necessità della titolarità in capo all'ente impositore di una competenza, legislativa o amministrativa, ricollegabile al presupposto del tributo - Conseguente applicabilità ai soli tributi propri autonomi regionali «originari» e non anche a quelli «ceduti» (nel caso di specie: non fondatezza della questione di legittimità costituzionale di disposizione della Regione Lazio che, nel disciplinare l'imposta regionale sulle concessioni demaniali marittime, vi comprende anche quelle rilasciate dall'Autorità di sistema portuale). (Classif. 217005).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46335
Sentenza 131/2024 pres. BARBERA, rel. ANTONINI
Tributi - In genere - Tributi propri autonomi regionali - Distinzione tra «originari» e «ceduti», in ragione della loro "origine". (Classif. 255001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46334
Sentenza 131/2024 pres. BARBERA, rel. ANTONINI
Tributi - In genere - Imposta sulle concessioni demaniali marittime - Applicazione alle concessioni rilasciate dalle Autorità di sistema portuale - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza e di capacità contributiva - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 255001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46333
Sentenza 131/2024 pres. BARBERA, rel. ANTONINI
Giudizio costituzionale in via incidentale - Interpretazione della norma censurata - Interpretazione secundum constitutionem - Esclusione da parte del rimettente - Valutazione della scelta - Attinenza al merito. (Classif. 112006).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46330
Sentenza 130/2024 pres. BARBERA, rel. PITRUZZELLA
Leale collaborazione - Forme di intesa e collaborazione a livello normativo - Necessità di raggiugere un accordo nel procedimento legislativo statale - Esclusione (nel caso di specie: non fondatezza di questione di legittimità costituzionale promossa dalla Regione Campania avverso disposizione statale che promuove il turismo intermodale, prevedendo una combinazione di mezzi ecologici e aumentando le risorse a ciò destinate). (Classif. 139002).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46329
Sentenza 130/2024 pres. BARBERA, rel. PITRUZZELLA
Bilancio e contabilità pubblica - Finanza regionale - Autonomia finanziaria - Possibili riduzioni delle risorse disponibili - Limiti - Divieto di irreparabile pregiudizio delle funzioni - Gradazione dell'onere della prova - Idoneità della motivazione a chiarire l'incidenza della misura statale sulle risorse di interesse (nel caso di specie: inammissibilità di questione promossa dalla Regione Campania su disposizione statale che ha inciso sul FUNT, per carenza di motivazione sull'entità del taglio e sull'impatto delle modifiche legislative successive). (Classif. 036010).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46328
Sentenza 130/2024 pres. BARBERA, rel. PITRUZZELLA
Bilancio e contabilità pubblica - Finanza regionale - Fondi statali a destinazione vincolata - Istituzione in materie concorrenti o residuali - Inammissibilità - Eccezioni - Perseguimento delle finalità di cui all'art. 119, quinto comma, Cost., contemporanea incidenza su materie statali, chiamata in sussidiarietà - Necessità, in queste ipotesi, del rispetto del principio di leale collaborazione (nel caso di specie: illegittimità costituzionale di disposizione statale istitutiva di un fondo con finalità turistico-ambientale, in una materia di competenza residuale, senza previa intesa e senza contemperare gli interessi delle autonomie territoriali, destinatarie delle risorse ed espressamente richiamate). (Classif. 036010).