-
Visualizza Massima
Massima n. 45358
Sentenza 44/2023 pres. SCIARRA, rel. PETITTI
Edilizia e urbanistica - In genere - Condono edilizio straordinario - Effetti penali e amministrativi - Oblazione, quale elemento costitutivo della fattispecie estintiva del reato - Riconducibilità della relativa disciplina alla competenza esclusiva del legislatore statale - Spazio riservato alle Regioni - Libera modulabilità della quota incrementale - Necessaria collaborazione dei comuni (nel caso di specie: non fondatezza della questione di legittimità costituzionale della norma della Regione Veneto che prevede la possibilità di destinare l'incremento della misura dell'oblazione prevista dalla legge statale sul condono edilizio per finalità diverse da quelle contemplate dalla legislazione statale). (Classif. 090001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45346
Ordinanza 43/2023 pres. SCIARRA, rel. PATRONI GRIFFI
Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio principale - Rinuncia al ricorso, accettata dalla controparte costituita in giudizio - Estinzione del processo (nel caso di specie: estinzione del processo relativo a norme della Regione Piemonte che disciplinano le modalità e le procedure di assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni d'acqua a scopo idroelettrico e il relativo canone concessorio). (Classif. 111012).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45414
Sentenza 42/2023 pres. SCIARRA, rel. PATRONI GRIFFI
Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi in assenza o in difformità del titolo abilitativo - Accertamento di conformità - Condizione - Opere rispondenti alla disciplina urbanistico-edilizia vigente tanto al momento di realizzazione dell'opera, quanto al momento dell'istanza (doppia conformità) - Differenza rispetto al condono edilizio - Relativo procedimento - Previsione del meccanismo del silenzio-rigetto, anziché del silenzio inadempimento. (Classif. 090009).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45413
Sentenza 42/2023 pres. SCIARRA, rel. PATRONI GRIFFI
Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Necessità di una corretta ricostruzione della cornice normativa e giurisprudenziale di riferimento - Inammissibilità delle questioni prive di un iter logico argomentativo plausibile (nel caso di specie: inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale della norma che prevede la formazione del silenzio-rigetto sulla domanda di titolo edilizio in sanatoria). (Classif. 112003).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45412
Sentenza 41/2023 pres. SCIARRA, rel. PROSPERETTI
Impiego pubblico - Trattamento economico - Riconducibilità del trattamento retributivo alla competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile (nel caso di specie: illegittimità costituzionale di disposizione della Provincia autonoma di Trento che consente alla contrattazione collettiva provinciale di individuare, nell'ambito dei contratti pubblici, "altre funzioni" per il cui svolgimento sono riconosciuti incentivi per funzioni tecniche). (Classif. 131001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45411
Sentenza 41/2023 pres. SCIARRA, rel. PROSPERETTI
Contratti pubblici - Lavori pubblici - Disciplina che non integra una materia - Inidoneità dell'auto-qualificazione del codice dei contratti pubblici a stabilire la natura delle specifiche disposizioni dettate - Necessità che queste ultime (nel caso di specie: relative all'istituto degli incentivi per funzioni tecniche) vadano qualificate in base alla loro ratio, finalità e contenuto. (Classif. 065006).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45410
Sentenza 41/2023 pres. SCIARRA, rel. PROSPERETTI
Regioni (competenza residuale) - Ordinamento e organizzazione amministrativa delle regioni - Riconducibilità a tale materia dei profili pubblicistico-organizzativi dell'impiego pubblico regionale (nel caso di specie: disciplina delle graduatorie) - Necessità che la relativa competenza sia esercitata nel rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità della pubblica amministrazione - Riconducibilità alla materia esclusiva statale dell'ordinamento civile degli istituti correlati a rapporti lavorativi in essere, come la mobilità (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale della norma della Provincia autonoma di Trento che proroga i termini di validità delle graduatorie per l'assunzione di personale provinciale a tempo indeterminato relative al comparto autonomie locali). (Classif. 218007).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45409
Sentenza 41/2023 pres. SCIARRA, rel. PROSPERETTI
Giudizio costituzionale in via principale - Motivazione - Esigenza della sua adeguatezza - Onere del ricorrente di illustrare le ragioni di contrasto con i parametri evocati (nel caso di specie: inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale di norma della Provincia autonoma di Trento che proroga i termini di validità di alcune graduatorie per l'assunzione di personale provinciale a tempo indeterminato). (Classif. 113003).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45408
Sentenza 41/2023 pres. SCIARRA, rel. PROSPERETTI
Giudizio costituzionale - Thema decidendum - Ordine di esame delle questioni - Pregiudizialità di quelle relative al riparto di competenze - Conseguente esame prioritario rispetto alle altre. (Classif. 111007).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45407
Sentenza 41/2023 pres. SCIARRA, rel. PROSPERETTI
Giudizio costituzionale in via principale - Tutela delle autonomie speciali - Evocazione di parametro sul quale nulla dispone lo statuto di autonomia - Conseguente mancato riferimento alle competenze statutariamente attribuite - Completa definizione dell'oggetto - Necessità di una motivazione più pregnante alla luce di queste ultime - Esclusione. (Classif. 113006).