Sentenza 41/2023 (ECLI:IT:COST:2023:41)
Massima numero 45407
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA PRINCIPALE
Presidente SCIARRA  - Redattore PROSPERETTI
Udienza Pubblica del  10/01/2023;  Decisione del  10/01/2023
Deposito del 16/03/2023; Pubblicazione in G. U. 22/03/2023
Massime associate alla pronuncia:  45408  45409  45410  45411  45412


Titolo
Giudizio costituzionale in via principale - Tutela delle autonomie speciali - Evocazione di parametro sul quale nulla dispone lo statuto di autonomia - Conseguente mancato riferimento alle competenze statutariamente attribuite - Completa definizione dell'oggetto - Necessità di una motivazione più pregnante alla luce di queste ultime - Esclusione. (Classif. 113006).

Testo
Quando, nel ricorso in via principale avente ad oggetto la legge di una regione ad autonomia speciale o di una provincia autonoma, il ricorrente formula la censura affermando che la disposizione impugnata contrasta con la competenza esclusiva statale, esulando dalle attribuzioni conferite a tali enti dai rispettivi statuti speciali, va esclusa l'utilità di uno scrutinio e di una motivazione più pregnante alla luce di queste ultime, avendo il ricorrente ben presente che lo statuto speciale nulla dispone in merito alla detta competenza. (Precedenti: S. 11/2021 - mass. 43455; S. 199/2020 - mass. 42735).

Atti oggetto del giudizio

Parametri costituzionali

Altri parametri e norme interposte