massime INDIVIDUATE: 45941
  • Visualizza Massima

    Massima n. 45555

    Sentenza 108/2023  pres. SCIARRA,  rel. DE PRETIS

    Capacità contributiva - In genere - Espressione del principio di uguaglianza e ragionevolezza sul piano tributario - Definizione - Idoneità del soggetto all'obbligazione d'imposta - Desunzione da indici rilevatori di ricchezza individuati discrezionalmente dal legislatore - Divieto di scelte arbitrarie e irrazionali - Possibilità di imposizioni differenziate - Condizioni (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni aventi ad oggetto il combinato disposto che regolamenta l'applicazione di un'imposta sostitutiva sull'aumento di valore delle quote di capitale partecipate della Banca d'Italia, come rivalutate). (Classif. 044001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45554

    Sentenza 108/2023  pres. SCIARRA,  rel. DE PRETIS

    Tributi - Imposte - Aumento del capitale sociale della Banca d'Italia - Conseguente trattamento contabile e fiscale per i partecipanti al capitale - Obbligo di iscrivere le quote di partecipazione nel comparto delle attività finanziarie detenute per la negoziazione - Applicazione ai maggiori valori iscritti nel bilancio di un'imposta sostitutiva dell'IRES, dell'IRAP e di eventuali addizionali, da versarsi, a seguito di ulteriore novella, in unica soluzione, pari al 26 per cento del valore nominale delle quote - Denunciata violazione del principio della capacità contributiva, dei principi di eguaglianza e ragionevolezza, nonché della iniziativa economica privata - Difetto di motivazione - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 255029).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45553

    Sentenza 108/2023  pres. SCIARRA,  rel. DE PRETIS

    Tributi - Imposte - Aumento del capitale sociale della Banca d'Italia - Conseguente trattamento contabile e fiscale per i partecipanti al capitale - Obbligo di iscrivere le quote di partecipazione nel comparto delle attività finanziarie detenute per la negoziazione - Applicazione ai maggiori valori iscritti nel bilancio di un'imposta sostitutiva dell'IRES, dell'IRAP e di eventuali addizionali, da versarsi, a seguito di ulteriore novella, in unica soluzione, pari al 26 per cento del valore nominale delle quote - Denunciata violazione dell'iniziativa economica privata - Difetto di motivazione - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 255029).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45552

    Sentenza 108/2023  pres. SCIARRA,  rel. DE PRETIS

    Legge - In genere - Annullamento di disposizioni abrogatrici - Reviviscenza delle disposizioni abrogate - Condizioni (nel caso di specie: inammissibilità delle questioni aventi ad oggetto la sostituzione di disposizione che regolamenta l'applicazione di un'imposta sostitutiva sull'aumento di valore delle quote di capitale della Banca d'Italia rivalutate). (Classif. 141001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45546

    Sentenza 107/2023  pres. SCIARRA,  rel. D'ALBERTI

    Processo amministrativo - Equa riparazione per violazione della ragionevole durata del processo - Condizione di ammissibilità della domanda - Istanza di prelievo nei termini prescritti - Denunciata violazione dei vincoli convenzionali con riferimento al diritto a un equo processo e a un ricorso effettivo - Insussistenza - Non fondatezza della questione. (Classif. 196002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45587

    Ordinanza 106/2023  pres. SCIARRA,  rel. PATRONI GRIFFI

    Unione europea - Diritto dell'Unione europea - Interpretazione - Competenza della Corte costituzionale - Esclusione - Possibilità per il giudice nazionale investito della relativa applicazione di sollevare questione pregiudiziale di interpretazione dinanzi alla Corte di giustizia dell'Unione europea. (Classif. 258003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45586

    Ordinanza 106/2023  pres. SCIARRA,  rel. PATRONI GRIFFI

    Unione europea - Diritto dell'Unione europea - Condizioni per la sua applicazione in Italia - Osservanza dei principi supremi dell'ordine costituzionale italiano e dei diritti inalienabili della persona - Eventuale contrasto in specifiche ipotesi normative - Necessità di dichiarare l'illegittimità costituzionale della legge che ha autorizzato la ratifica dei Trattati, per la parte in cui consente che tali ipotesi si realizzino. (Classif. 258003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45585

    Ordinanza 106/2023  pres. SCIARRA,  rel. PATRONI GRIFFI

    Giudizio costituzionale - Oggetto - Regolamenti dell'Unione europea - Esclusione. (Classif. 111006).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45661

    Sentenza 105/2023  pres. SCIARRA,  rel. ZANON

    Ordinamento penitenziario - Regime speciale di detenzione - Colloqui visivi con familiari minori di età - Modalità che escludano il contatto fisico - Divieto di una totale esclusione - Necessità che le modalità siano a tutela del senso di umanità e del preminente interesse del minore (nel caso di specie: non fondatezza, nei sensi di cui in motivazione, delle questioni di legittimità costituzionale della norma che disciplina i colloqui dei detenuti in regime speciale, nella parte in cui imporrebbe l'uso del vetro divisorio anche nei colloqui con i figli e i nipoti minori di quattordici anni). (Classif. 167001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45660

    Sentenza 105/2023  pres. SCIARRA,  rel. ZANON

    Minori - In genere - Interesse del minore a mantenere un rapporto continuativo con ciascuno dei genitori - Riconoscimento e tutela sia nell'ordinamento costituzionale (con la previsione della protezione dell'infanzia), sia nell'ordinamento internazionale (in particolare, nella Convenzione sui diritti del fanciullo e nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea) - Limiti - Possibile bilanciamento con interessi contrapposti, anch'essi di rilievo costituzionale, come quelli di difesa sociale. (Classif. 155001).