pronunce INDIVIDUATE: 22184
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 125/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore LUCIANI

    inammissibilità

    Usi civici - Tutela - Affidamento al Commissario per la liquidazione degli usi civici del potere di iniziare d'ufficio i procedimenti giudiziari che egli stesso dovrà decidere (nel caso di specie: usi civici ritenuti appartenere alla proprietà collettiva dei naturali di Anagni) - Denunciata violazione del diritto di difesa e dei principi di terzietà e imparzialità del giudice, nonché del principio, anche convenzionale, del giusto processo - Inammissibilità delle questioni - Necessità di un intervento legislativo.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 124/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore MARINI F. S.

    illegittimità costituzionale parziale

    Impresa e imprenditore – Misure di aiuto e sostegno economico a favore delle imprese operanti nei settori economici interessati dalle misure restrittive dovute dall’emergenza pandemica da COVID-19 (c.d. decreto “ristori” e c.d. decreto “rilancio”) – Contributi a fondo perduto – Atto di recupero del contributo non spettante – Devoluzione delle relative controversie alla giurisdizione tributaria – Violazione del divieto di istituzione di nuovi giudici speciali – Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 123/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ

    illegittimità costituzionale parziale

    Reati e pene – Delitti di atti persecutori realizzati prima dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 31 del 2024 (cosiddetto decreto “correttivo” della riforma Cartabia), connessi con il delitto di danneggiamento commesso su cose esposte alla pubblica fede, divenuto successivamente procedibile a querela per effetto della medesima riforma – Regime di procedibilità – Perpetuatio della procedibilità d’ufficio, in forza del decreto “correttivo” – Irragionevole deroga del principio di retroattività della legge penale più favorevole – Illegittimità costituzionale in parte qua – Necessità di individuare un nuovo termine a quo per la presentazione della querela e per la sua acquisizione da parte dell’autorità giudiziaria – Data di pubblicazione della sentenza nella Gazzetta Ufficiale. 

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 122/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SANDULLI M. A.

    illegittimità costituzionale

    Sanità pubblica – Livelli essenziali di assistenza (LEA) – Norme della Regione Puglia – Assistenza specialistica ambulatoriale e assistenza protesica – Previsione dell’immediata vigenza ed esecuzione del d.P.C.m. LEA e delle relative tariffe (“decreto tariffe”), non ancora entrate in vigore, e successivamente sostituite – Violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica – Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 121/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore BUSCEMA

    non fondatezza

    Istruzione – Formazione professionale – Carta docente – Beneficiari (docenti di ruolo) – Estensione, all’esito della interpretazione della Corte di giustizia, prima, e dalla Corte di cassazione, in seguito, anche ai docenti non di ruolo che ricevono incarichi annuali – Denunciata violazione dell’obbligo di copertura finanziaria delle spese – Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 120/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PITRUZZELLA

    non fondatezza

    Previdenza - Assegno per il nucleo familiare - Cause ostative al riconoscimento della prestazione - Convivenza more uxorio tra il datore di lavoro e il lavoratore subordinato - Omessa previsione - Denunciata disparità di trattamento rispetto al coniuge o alla persona unita civilmente - Non fondatezza della questione.
    Previdenza - Assegno per il nucleo familiare - Cause ostative al riconoscimento della prestazione - Convivenza more uxorio tra il datore di lavoro e il lavoratore subordinato - Omessa previsione - Denunciata violazione della finalità costituzionale di assicurare a soggetti in stato di bisogno il sostegno del beneficio - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 119/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore CASSINELLI

    non fondatezza

    Straniero - Condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea - Patrocinio a spese dello Stato - Condizioni - Accertamento dei redditi prodotti all'estero - Necessità di corredare l'istanza con la certificazione dell'autorità consolare competente - Esclusione in caso si tratti di residenti in Italia e che già lo fossero nell'anno di riferimento per l'individuazione del requisito reddituale - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principî, anche convenzionali, di uguaglianza, ragionevolezza e di accesso alla tutela giurisdizionale, nonché disparità di trattamento - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 118/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI

    illegittimità costituzionale parziale

    Lavoro – Licenziamento individuale – Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti –Licenziamento ingiustificato intimato da un datore di lavoro che non raggiunga i requisiti dimensionali di cui all’art. 18, commi ottavo e nono, statuto lavoratori – Tutela del lavoratore – Previsione che l’ammontare delle indennità e dell’importo, previsti dall’art. 3, comma 1, del d.lgs. n. 23 del 2015, non può in ogni caso superare il limite delle sei mensilità – Violazione del principio di eguaglianza, del principio della tutela del lavoro, dei vincoli comunitari e degli obblighi internazionali in materia di equo indennizzo – Illegittimità costituzionale parziale – Auspicio di un intervento legislativo.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 117/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PETITTI

    illegittimità costituzionale parziale

    Reati e pene – Concorso di circostanze – Divieto di prevalenza della circostanza attenuante del fatto di lieve entità, introdotta con la sentenza della Corte costituzionale n. 86 del 2024, in relazione al delitto di rapina, sulla circostanza aggravante della recidiva reiterata – Violazione dei principi di eguaglianza e di proporzionalità e finalità rieducativa della pena – Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 116/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI

    illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità

    Amministrazione pubblica – Cooperative – Attività di vigilanza – Automatico scioglimento degli enti cooperativi che si sottraggono a tale attività con conseguente obbligo di devoluzione del patrimonio, anziché nomina un commissario che si sostituisce agli organi amministrativi dell’ente, limitatamente al compimento degli specifici adempimenti indicati – Irragionevolezza e violazione del principio di proporzionalità della sanzione nonché degli opportuni controlli previsti per l’attività della cooperazione – Illegittimità costituzionale in parte qua.