pronunce INDIVIDUATE: 22184
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 145/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore CASSINELLI

    non fondatezza

    Polizia (forze di) – Polizia di Stato – Concorso pubblico per la nomina a vice ispettore – Requisito dell’età minima pari a ventotto anni – Deroga – Ammissione con riserva degli appartenenti ai ruoli con almeno tre anni di anzianità di effettivo servizio alla data del bando, in possesso degli altri requisiti richiesi – Denunciata violazione del principi di eguaglianza, ragionevolezza, per disparità di trattamento, proporzionalità, buon andamento, nonché del pubblico concorso e del diritto di accesso agli uffici pubblici in condizioni di eguaglianza – Non fondatezza delle questioni. 

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 144/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI

    non fondatezza

    Impiego pubblico – Licenziamento illegittimo – Indennità risarcitoria – Commisurazione all’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto (TFR) – Asserita differenziazione della base retributiva rilevante in ragione dell’assoggettamento del lavoratore al regime dell’indennità premio di servizio (IPS) – Denunciata violazione del principio di eguaglianza – Erroneità del presupposto interpretativo – Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 143/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PITRUZZELLA

    illegittimità costituzionale parziale

    Edilizia e urbanistica – Norme della Regione Liguria – Vincolo di destinazione d’uso ad albergo – Possibilità di presentare istanza di svincolo, motivata, documentata e accompagnata dalla specificazione della destinazione d’uso che si intende insediare, nell’ipotesi di comprovata non convenienza economico-produttiva della struttura ricettiva – Omessa previsione – Irragionevolezza e limitazione della libertà di iniziativa economica – Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 142/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice NAVARRETTA

    non fondatezza - inammissibile

    Cittadinanza - Acquisizione della cittadinanza italiana - Criterio della discendenza (iure sanguinis) - Limiti in base alla legislazione vigente - Omessa previsione - Denunciata irragionevolezza e violazione del principio di proporzionalità, stante l'alterazione della nozione di popolo, con incisione sull'esercizio della sovranità popolare, nonché violazione degli obblighi internazionali e dei vincoli derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Inammissibilità delle questioni.
    Cittadinanza - Acquisizione della cittadinanza italiana - Criterio della discendenza (iure sanguinis) - Limiti in base alla legislazione vigente al 1912 - Omessa previsione - Denunciata irragionevolezza e violazione del principio di proporzionalità, stante l'alterazione della nozione di popolo, con incisione sull'esercizio della sovranità popolare, nonché violazione degli obblighi internazionali e dei vincoli derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Inammissibilità delle questioni.
    Cittadinanza – Riconoscimento della cittadinanza italiana – Criterio della discendenza (iure sanguinis) – Limiti in base alla legislazione vigente – Omessa previsione – Denunciata irragionevole disparità di trattamento – Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 141/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO

    non fondatezza

    Lavoro – Licenziamento individuale – Limiti temporanei, introdotti per mezzo di decretazione d’urgenza nel marzo 2020, per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Divieto temporaneo di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, a determinate condizioni, indipendentemente dal numero dei dipendenti – Tutela estesa al lavoratore qualificato come dirigente – Omessa previsione – Denunciata irragionevolezza rispetto alla finalità perseguita dal legislatore – Non fondatezza della questione.
    Lavoro – Licenziamento individuale – Limiti temporanei, reiterati per mezzo di decretazione d’urgenza nell’agosto 2020, per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Divieto temporaneo di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, a determinate condizioni, indipendentemente dal numero dei dipendenti – Tutela estesa al lavoratore qualificato come dirigente – Omessa previsione – Denunciata irragionevolezza rispetto alla finalità perseguita dal legislatore – Non fondatezza della questione.
    Lavoro – Licenziamento individuale – Limiti temporanei, reiterati per mezzo di decretazione d’urgenza nell’ottobre 2020, per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Divieto temporaneo di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, a determinate condizioni, indipendentemente dal numero dei dipendenti – Tutela estesa al lavoratore qualificato come dirigente – Omessa previsione – Denunciata irragionevolezza rispetto alla finalità perseguita dal legislatore – Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 140/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PETITTI

    ammissibile

    Parlamento - Immunità parlamentari - Procedimento penale nei confronti di Matteo Renzi, senatore all'epoca dei fatti - Opinioni espresse in una trasmissione televisiva - Deliberazione di insindacabilità adottata dal Senato della Repubblica il 7 maggio 2024 - Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal Tribunale di Potenza nei confronti del Senato della Repubblica - Denunciata lesione delle attribuzioni dell'autorità giudiziaria - Sussistenza dei requisiti soggettivo e oggettivo per l'instaurazione del conflitto - Ammissibilità del ricorso.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 139/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ

    non fondatezza - inammissibilità

    Reati e pene – Pene sostitutive – Limiti di applicabilità, a seguito delle modifiche introdotte dal d.lgs. n. 150 del 2022 (c.d. riforma Cartabia) – Reati ostativi (e, in particolare: reato di violenza sessuale) – Possibilità di applicare una pena sostitutiva nel caso di imputati infraventunenni quando il giudice ritenga che il rischio di recidiva possa essere comunque salvaguardato – Divieto – Denunciata irragionevolezza, violazione del principio di eguaglianza e della finalità rieducativa della pena nonché dei criteri di delega – Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 138/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI

    non fondatezza

    Appalti pubblici – Procedure di affidamento – Accertamento definitivo di violazioni degli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse – Violazioni gravi – Definizione, mediante rinvio a disposizione tributaria – Omesso pagamento superiore a 5000 euro – Effetti – Esclusione dalla partecipazione a una procedura di appalto – Denunciata irragionevolezza e violazione del principio di proporzionalità – Non fondatezza della questione – Rinvio al legislatore per valutare l’opportunità dell’innalzamento della soglia oltre la quale il debito fiscale si considera grave, nel rispetto del principio di buon andamento della pubblica amministrazione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 137/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI

    non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità

    Tributi – Accertamento delle imposte sui redditi – Poteri degli uffici – Previsione che le notizie e i dati non addotti, gli atti, i documenti, i libri e i registri non esibiti o non trasmessi in risposta agli inviti dell’ufficio non possono essere considerati a favore del contribuente, ai fini dell’accertamento in sede amministrativa e contenziosa, tranne i casi in cui sia dipeso da causa non imputabile – Denunciata violazione dei vincoli, anche comunitari e internazionali, in materia di giusto processo, diritto alla pubblica udienza e alla difesa – Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 136/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SANDULLI M. A.

    non fondatezza - inammissibilità

    Ambiente - Energia - Approvvigionamento delle materie prime critiche di interesse strategico, anche in adempimento della relativa normativa europea - Adozione di misure urgenti finalizzate all'attuazione di un sistema di governo per l'approvvigionamento sicuro e sostenibile di tali materie - Previsioni di criteri uniformi ai fini di una tempestiva e efficace realizzazione dei progetti strategici di estrazione, riciclaggio o trasformazione di materie prime critiche strategiche - Competenza del Comitato interministeriale per la transizione ecologica (CITE) a presentare i progetti presso la Commissione europea, sentita la Regione interessata, nonché ad approvare il Piano nazionale delle materie prime critiche e il programma nazionale di esplorazione delle materie prime critiche, sentite le regioni interessate - Istituzione di un punto unico di contatto presso il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE) per il rilascio di ogni titolo abilitativo, nonché per il rilascio dell'autorizzazione alla realizzazione di progetti strategici di riciclaggio, senza coinvolgimento della Regione interessata, sia coinvolta o sentita nella procedura di rilascio dei titoli abilitativi - Competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy a convocare la conferenza di servizi e di rilasciare l'autorizzazione unica per i progetti strategici - Ricorso della Regione autonoma Sardegna - Lamentata violazione delle proprie competenze legislative statutarie, nonché della competenza regionale in materie residuali - Non fondatezza delle questioni.
    Ambiente - Energia - Approvvigionamento delle materie prime critiche di interesse strategico, anche in adempimento della relativa normativa europea - Adozione di misure urgenti finalizzate all'attuazione di un sistema di governo per l'approvvigionamento sicuro e sostenibile di tali materie - Previsioni di criteri uniformi ai fini di una tempestiva e efficace realizzazione dei progetti strategici di estrazione, riciclaggio o trasformazione di materie prime critiche strategiche - Competenza del Comitato interministeriale per la transizione ecologica (CITE) a presentare i progetti presso la Commissione europea, sentita la Regione interessata, nonché ad approvare il Piano nazionale delle materie prime critiche e il programma nazionale di esplorazione delle materie prime critiche, sentite le regioni interessate - Istituzione di un punto unico di contatto presso il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE) per il rilascio di ogni titolo abilitativo, nonché per il rilascio dell'autorizzazione alla realizzazione di progetti strategici di riciclaggio, senza coinvolgimento della Regione interessata, sia coinvolta o sentita nella procedura di rilascio dei titoli abilitativi - Competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy a convocare la conferenza di servizi e di rilasciare l'autorizzazione unica per i progetti strategici - Ricorso della Regione autonoma Sardegna - Lamentata violazione delle proprie competenze amministrative e del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
    Ambiente - Energia - Approvvigionamento delle materie prime critiche di interesse strategico, anche in adempimento della relativa normativa europea - Adozione di misure urgenti finalizzate all'attuazione di un sistema di governo per l'approvvigionamento sicuro e sostenibile di tali materie - Previsioni di criteri uniformi ai fini di una tempestiva e efficace realizzazione dei progetti strategici di estrazione, riciclaggio o trasformazione di materie prime critiche strategiche - Competenza del Comitato interministeriale per la transizione ecologica (CITE) a presentare i progetti presso la Commissione europea, sentita la Regione interessata, nonché ad approvare il Piano nazionale delle materie prime critiche e il programma nazionale di esplorazione delle materie prime critiche, sentite le regioni interessate - Istituzione di un punto unico di contatto presso il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE) per il rilascio di ogni titolo abilitativo, nonché per il rilascio dell'autorizzazione alla realizzazione di progetti strategici di riciclaggio, senza coinvolgimento della Regione interessata, sia coinvolta o sentita nella procedura di rilascio dei titoli abilitativi - Competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy a convocare la conferenza di servizi e di rilasciare l'autorizzazione unica per i progetti strategici - Ricorso della Regione autonoma Sardegna - Lamentata violazione della normativa europea della cui attuazione trattasi - Non fondatezza delle questioni.