-
Visualizza Pronuncia
Sent. 135/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore MARINI F. S.
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Impiego pubblico - Trattamento economico - Tetto retributivo, introdotto nel 2011, parametrato a quello del primo presidente della Cassazione, a sua volta fissato in una cifra fissa determinata nel 2014 - In particolare: applicazione del tetto retributivo ai magistrati, comprensivo dell'indennità di funzione quali componenti togati eletti negli organi di autogoverno della magistratura ordinaria e in quelli delle magistrature speciali - Necessaria temporaneità della misura, non più giustificabile, viste anche le deroghe introdotte per alcune categorie di soggetti e i mancati risparmi attesi - Violazione dell'autonomia e dell'indipendenza della magistratura ammnistrativa - Necessità di rimuovere il vulnus per ogni appartenente alla pubblica amministrazione - Rimozione del tetto contributivo vigente, fissato in 240.000 euro, al lordo dei contributi previdenziali e assistenziali e degli oneri fiscali a carico del dipendente, anziché nel trattamento economico spettante al primo presidente della Corte di cassazione, che rappresenta il parametro per l'individuazione del tetto retributivo da parte di un d.P.C.m., previo parere delle competenti commissioni parlamentari - Illegittimità costituzionale in parte qua, a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione della presente sentenza nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Impiego pubblico - Trattamento economico - Tetto retributivo, introdotto nel 2011, parametrato a quello del primo presidente della Cassazione, a sua volta fissato in una cifra fissa determinata nel 2014 - In particolare: applicazione del tetto retributivo ai magistrati, comprensivo dell'indennità di funzione quali componenti togati eletti negli organi di autogoverno della magistratura ordinaria e in quelli delle magistrature speciali - Denunciata violazione del carattere rappresentativo dell'organo, stante il disincentivo a concorrere da parte dei magistrati più anziani - Non fondatezza delle questioni.
Impiego pubblico - Trattamento economico - Tetto retributivo, introdotto nel 2011, parametrato a quello del primo presidente della Cassazione - In particolare: applicazione del tetto retributivo ai magistrati, comprensivo dell'indennità di funzione quali componenti togati eletti negli organi di autogoverno della magistratura ordinaria e in quelli delle magistrature speciali - Denunciata violazione dell'autonomia e dell'indipendenza della magistratura ammnistrativa - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 134/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità
Energia – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Norme della Regione Calabria – Interventi in materia di salvaguardia ambientale – Realizzazione, nei parchi nazionali e nei parchi naturali con sede ricadente nel territorio calabrese, di impianti di produzione energetica alimentati da biomasse con potenza eccedente i 10 MWatt termici – Divieto, anziché possibile indicazione che le aree suddette sono non idonee – Violazione dei principi fondamentali in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia – Illegittimità costituzionale in parte qua.
Energia – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Norme della Regione Calabria – Interventi in materia di salvaguardia ambientale – Impianti di produzione energetica alimentati da biomasse con potenza eccedente i 10 MWatt termici – Necessità, entro sei mesi dall’entrata in vigore della legge regionale, che i medesimi impianti riducano la potenza – Violazione dei principi fondamentali in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia, nonché della libera iniziativa economica privata e del legittimo affidamento – Illegittimità costituzionale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 133/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ
ammissibile
Parlamento – Immunità parlamentari – Procedimento penale pendente dinanzi al Tribunale di Catania nei confronti del partner convivente di Valeria Sudano, senatrice all’epoca dei fatti – Acquisizione di intercettazioni audio e video nonché perquisizione domiciliare nei locali della relativa segreteria politica, in assenza di previa autorizzazione da parte del Senato della Repubblica – Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal Senato nei confronti dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Catania presso il medesimo tribunale – Lamentata mancata richiesta di autorizzazione della Camera di appartenenza – Sussistenza dei requisiti soggettivo ed oggettivo per l’instaurazione del conflitto – Riconoscimento, quale soggetto passivo del conflitto, anche del Giudice per le indagini preliminari presso il medesimo Tribunale – Ammissibilità del ricorso
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 132/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PETITTI
inammissibile
Reati e pene - Omicidio del consenziente - Esclusione della punibilità di chi, con le modalità previste dagli artt. 1 e 2 della legge n. 219 del 2017, attui materialmente la volontà suicidaria, autonomamente e liberamente formatasi, di una persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetta da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che ella reputa intollerabili, ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli, sempre che tali condizioni e le modalità di esecuzione siano state verificate da una struttura pubblica del servizio sanitario nazionale, previo parere del comitato etico territorialmente competente, quando la stessa persona, per impossibilità fisica e per l'assenza di strumentazione idonea, non possa materialmente procedervi in autonomia o quando comunque le modalità alternative di autosomministrazione disponibili non siano accettate dalla persona sulla base di una scelta motivata che non possa ritenersi irragionevole - Omessa previsione - Denunciata irragionevole disparità di trattamento e della libertà di autodeterminazione della persona malata nella scelta delle terapie, comprese quelle finalizzate a liberarla dalle sofferenze - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 131/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI
illegittimità costituzionale parziale
Elezioni – Incompatibilità e ineleggibilità (cause di) – Norme della Regione Puglia – Ineleggibilità a Presidente della Giunta regionale e a consigliere regionale dei presidenti delle province e dei sindaci dei comuni della Regione – Inefficacia di tali cause, a seguito di novella legislativa, se gli interessati cessano dalla carica non oltre 180 giorni precedenti la data delle elezioni anziché non oltre il giorno fissato per la presentazione delle candidature (30 giorni prima delle elezioni regionali) – Irragionevole e sproporzionata limitazione del diritto di elettorato passivo – Illegittimità costituzionale in parte qua.
Elezioni – Incompatibilità e ineleggibilità (cause di) – Norme della Regione Puglia – Ineleggibilità a Presidente della Giunta regionale e a consigliere regionale dei presidenti delle province e dei sindaci dei comuni della Regione – Scioglimento anticipato del Consiglio regionale prima dell’ultimo semestre del quinquennio – Inefficacia di tali cause, a seguito di novella legislativa, se le dimissioni dell’interessato hanno luogo entro e non oltre sette giorni dalla data dello scioglimento, anziché non oltre il giorno fissato per la presentazione delle candidature (30 giorni prima delle elezioni regionali) – Irragionevole e sproporzionata limitazione del diritto di elettorato passivo – Illegittimità costituzionale in parte qua. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 130/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ
illegittimità costituzionale parziale
Reati e pene – Rapina – Divieto di equivalenza o di prevalenza della circostanza attenuante prevista dall’art. 89 cod. pen. (vizio parziale di mente) sulla circostanza aggravante di cui all’art. 628, terzo comma, numero 3-quater), cod. pen. (se il fatto è commesso nei confronti di persona che si trovi nell’atto di fruire ovvero che abbia appena fruito dei servizi di istituti di credito, uffici postali o sportelli automatici adibiti al prelievo di denaro) – Violazione del principio di eguaglianza – Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 129/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SANDULLI M. A.
non fondatezza
Straniero – Espulsione a titolo di sanzione alternativa alla detenzione – Straniero per cui sia pendente altro procedimento penale e verso cui non sia stato ancora emesso il provvedimento che dispone il giudizio – Conseguente pronuncia sentenza di non luogo a procedere, quale conseguenza dell’intervenuto allontanamento dell’imputato dal territorio italiano, come previsto per l’espulsione amministrativa – Omessa previsione – Denunciata violazione dei principi di uguaglianza e di ragionevolezza – Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 128/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore LUCIANI
non fondatezza
Processo penale – Sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza della pendenza del processo da parte dell’imputato – Necessità di contenere l’avviso della facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa – Omessa previsione – Denunciata violazione del principio di eguaglianza e del diritto di difesa – Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 127/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore LUCIANI
inammissibilità
Reati militari – Diffamazione militare – Trattamento sanzionatorio – Reclusione militare – Esclusione, in alternativa, della pena pecuniaria – Denunciata violazione del principio della libertà di espressione enunciato dalla CEDU, come interpretato dalla Corte EDU – Inammissibilità della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 126/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore LUCIANI
inammissibilità
Ambiente – VIA (Valutazione di impatto ambientale) – Norme della Regione Siciliana – Novella in materia di rinnovo delle autorizzazioni alla coltivazione dei giacimenti di cava – Istanze di variante ai progetti autorizzati – Qualifica di modifiche o estensioni come non sostanziali – Effetti – Mancata richiesta di VIA – Ricorso del Governo – Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali e a tutela del paesaggio – Inammissibilità delle questioni.