-
Visualizza Pronuncia
Sent. 155/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PATRONI GRIFFI
inammissibilità
Procreazione medicalmente assistita (PMA) - Accesso alle tecniche - Divieto per le coppie composte da persone dello stesso sesso - Asserita estensione del divieto, e delle relative sanzioni, anche nel caso di ricorso alla PMA da parte di una coppia dello stesso sesso allo scopo di consentire la fecondazione omologa tra il gamete maschile di un loro componente (crioconservato anteriormente alla rettificazione di attribuzione di sesso, quando la coppia era formata da componenti di sesso diverso) e il gamete femminile dell'altro - Conseguente asserita necessità di rigettare l'istanza di dichiarazione giudiziale di paternità, in base alla normativa codicistica non censurata (art. 269 cod. civ.) - Denunciata violazione del principio di eguaglianza, della protezione dell'infanzia e del diritto dei figli alla bigenitorialità, nonché lesione del diritto alla salute e dei vincoli derivanti dagli obblighi internazionali, con particolare riguardo al divieto di discriminazione e al diritto al rispetto della vita privata - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 154/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
non fondatezza
Reati e pene – Depenalizzazione – Reati puniti con la sola pena pecuniaria – Estensione anche ai reati che nelle ipotesi aggravate sono puniti con la pena detentiva, sola, alternativa o congiunta a quella pecuniaria – Previsione, in generale o, in subordine, in relazione al reato di guida senza patente che in tal caso le ipotesi aggravate sono da ritenersi fattispecie autonome di reato – Conseguente inasprimento del trattamento sanzionatorio di tutte le fattispecie rientranti nell’ambito applicativo della norma censurata (in subordine: della guida senza patente con l’aggravante della recidiva nel biennio) – Denunciata violazione dei principi e criteri direttivi della legge di delega – Non fondatezza delle questioni.
Reati e pene – Circolazione stradale – Guida senza patente – Trattamento sanzionatorio – Rilevanza penale della recidiva nel biennio della guida senza patente – Denunciata disparità di trattamento, violazione del principio di offensività del reato e del principio della funzione rieducativa della pena, nonché dei principi e criteri direttivi della legge di delega – Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 153/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SANDULLI M. A.
illegittimità costituzionale
Professioni – Ordinamento della professione di psicologo – Sanzioni disciplinari – Radiazione – Cause – Applicazione di diritto quando l’iscritto è stato condannato definitivamente a pena detentiva non inferiore a due anni per reato non colposo – Irragionevolezza e violazione del principio di proporzionalità – Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 152/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI
non fondatezza - inammissibilità
Bilancio e contabilità pubblica – Finanza pubblica allargata – Contributo alla finanza pubblica –Contributo aggiuntivo richiesto alle regioni ordinarie per il quinquennio 2025-2029 – Importo, modalità e termini di contribuzione, riparto del contributo – Sanzioni per gli enti inadempienti agli obblighi previsti – Denunciata irragionevolezza, violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica e dei principi di eguaglianza formale e sostanziale, di equilibro di bilancio, di buon andamento della P.A., di leale collaborazione nonché della disciplina della destinazione delle “risorse aggiuntive” – Non fondatezza delle questioni – Sollecito al legislatore, per le annualità successive, a rivedere il meccanismo nel senso di consentire anche alle regioni in disavanzo di utilizzare una parte del contributo per la spesa di investimento.
Bilancio e contabilità pubblica – Finanza pubblica allargata – Contributo alla finanza pubblica – Contributo aggiuntivo richiesto alle regioni ordinarie per il quinquennio 2025-2029 – Riduzione e cancellazione di contributi per investimenti già assegnati, rispettivamente, ai comuni e alle regioni – Denunciata irragionevolezza, violazione dei principi di equilibro di bilancio, di buon andamento della P.A., di leale collaborazione nonché della disciplina della destinazione delle “risorse aggiuntive” – Non fondatezza delle questioni – Sollecito al legislatore a intervenire, nelle annualità successive, per una modulazione meno rigida dell’alternativa sulla utilizzazione del contributo. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 151/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI
illegittimità costituzionale parziale
Reati e pene – Concorso di circostanze – Reato di sequestro di persona a scopo di estorsione – Divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti generiche sulla circostanza aggravata della recidiva reiterata – Violazione dei principi di uguaglianza, di offensività della condotta e di proporzionalità della pena tendente alla rieducazione del condannato – Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 150/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale
Bilancio e contabilità pubblica – Norme della Regione Umbria – Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA) – Finanziamento – Trasferimento di risorse del fondo sanitario regionale per esigenze riferibili, indistintamente, a tutte le funzioni esercitate dall’Agenzia – Violazione della competenza esclusiva statale in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici – Illegittimità costituzionale.
Bilancio e contabilità pubblica – Norme della Regione Umbria – Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA) – Finanziamento – Trasferimento di risorse del fondo sanitario regionale per esigenze riferibili, indistintamente, a tutte le funzioni esercitate dall’Agenzia – Applicazione del medesimo meccanismo anche per l’esercizio finanziario 2023 – Violazione della competenza esclusiva statale in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici – Illegittimità costituzionale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 149/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
inammissibile
Elezioni - Elezioni regionali - Decadenza dalle cariche elettive regionali - Sentenza del Tribunale di Cagliari 28 maggio 2025, n. 848 - Rigetto dell'impugnazione, proposta da Alessandra Todde, proclamata eletta alla carica di Presidente della Regione autonoma della Sardegna, avverso l'ordinanza-ingiunzione del Collegio regionale di garanzia elettorale istituito presso la Corte d'appello di Cagliari del 20 dicembre 2024 che disponeva la sua decadenza a seguito dell'accertamento della violazione delle norme in materia di spese elettorali - Affermata sua insindacabilità anche nei confronti del Consiglio regionale, pure quando esso dovrà assumere le determinazioni sulla decadenza - Conflitto di attribuzione promosso dalla Regione autonoma Sardegna nei confronti dello Stato, del Ministero della giustizia e del Tribunale di Cagliari - Lamentata lesione dei principi del giusto processo, della separazione tra amministrazione e giurisdizione, nonché delle attribuzioni regionali che riservano al legislatore regionale la disciplina dei casi di ineleggibilità - Inidoneità della citata affermazione del Tribunale sulla insindacabilità a vincolare le decisioni del Consiglio regionale - Inammissibilità del ricorso.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 148/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
accoglie il ricorso
Elezioni - Elezioni regionali - Verifica delle dichiarazioni e dei rendiconti delle spese elettorali in esito alle elezioni regionali nella Regione autonoma della Sardegna del 25 febbraio 2024, presentati dalla candidata Alessandra Todde, attuale Presidente della Regione autonoma Sardegna - Accertata violazione delle norme che disciplinano la campagna elettorale - Ordinanza-ingiunzione del Collegio regionale di garanzia elettorale istituito presso la Corte d'appello di Cagliari del 20 dicembre 2024, nella parte in cui dispone che si impone "la decadenza dalla carica del candidato eletto" e "la trasmissione della presente ordinanza/ingiunzione al Presidente del Consiglio Regionale per quanto di Sua competenza in ordine all'adozione del provvedimento di decadenza di Todde Alessandra dalla carica di Presidente della Regione Sardegna" - Conflitto di attribuzione promosso dalla Regione autonoma della Sardegna nei confronti dello Stato, del Collegio regionale di garanzia elettorale istituito presso la Corte d'appello di Cagliari e del Ministero della giustizia - Violazione dei principi fondamentali dello Stato in materia di ineleggibilità e incompatibilità nonché del diritto di elettorato passivo - Non spettanza allo Stato, e per esso al Collegio di garanzia elettorale istituito presso la Corte d'Appello di Cagliari, di imporre "la decadenza dalla carica del candidato eletto" a Presidente della Regione e di disporre "la trasmissione della presente ordinanza/ingiunzione al Presidente del Consiglio Regionale per quanto di Sua competenza in ordine all'adozione del provvedimento di decadenza di Todde Alessandra dalla carica di Presidente della Regione Sardegna" e, per l'effetto, annullamento in parte qua della suddetta ordinanza-ingiunzione - Impregiudicata possibilità di riqualificazione dei fatti, rimessa al giudice civile competente per il giudizio di opposizione all'ordinanza-ingiunzione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 147/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PATRONI GRIFFI
illegittimità costituzionale - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953 - non fondatezza
Concessioni pubbliche – Concessionari aventi il Piano economico finanziario (PEF) scaduto – Adeguamento delle tariffe autostradali per l’anno 2020 – Differimento al 31 luglio 2020, sino alla definizione del procedimento di aggiornamento del PEF – Irragionevolezza e violazione della continuità e del buon andamento dell’azione amministrativa, nonché della libertà di impresa – Illegittimità costituzionale, anche nel testo vigente prima delle modifiche.
Concessioni pubbliche – Concessionari aventi il Piano economico finanziario (PEF) scaduto – Adeguamento delle tariffe autostradali per l’anno 2021 – Ulteriore differimento al 31 luglio 2021, sino alla definizione del procedimento di aggiornamento del PEF – Irragionevolezza e violazione della continuità e del buon andamento dell’azione amministrativa, nonché della libertà di impresa – Illegittimità costituzionale.
Concessioni pubbliche – Concessionari aventi il Piano economico finanziario (PEF) scaduto – Adeguamento delle tariffe autostradali per gli anni 2020-2021 – Necessità della definizione del procedimento di aggiornamento del PEF – Ulteriore differimento, al 31 dicembre 2021, per l’adeguamento suddetto – Disposizione strettamente collegata ad altra dichiarata costituzionalmente illegittima – Illegittimità costituzionale consequenziale.
Concessioni pubbliche – Concessionari aventi il Piano economico finanziario (PEF) scaduto – Adeguamento delle tariffe autostradali per gli anni 2020-2022 – Necessità della definizione del procedimento di aggiornamento del PEF – Ulteriore differimento, al 31 ottobre 2022, per l’adeguamento suddetto – Disposizione strettamente collegata ad altra dichiarata costituzionalmente illegittima – Illegittimità costituzionale consequenziale.
Concessioni pubbliche – Concessionari aventi il Piano economico finanziario (PEF) scaduto – Adeguamento delle tariffe autostradali per gli anni 2020-2023 – Necessità della definizione del procedimento di aggiornamento del PEF – Ulteriore differimento, al 31 dicembre 2023, per l’adeguamento suddetto – Disposizione strettamente collegata ad altra dichiarata costituzionalmente illegittima – Illegittimità costituzionale consequenziale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 146/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice NAVARRETTA
non fondatezza
Processo civile – Processo di cognizione – Rito unificato in materia di persone, minorenni e famiglie – Domande ed eccezioni dell’attore che traggono origine dalle difese del convenuto – Termine di presentazione, a pena di decadenza – Venti giorni prima dell’udienza di comparazione, con conseguente differenza temporale pari a soli dieci giorni rispetto al termine per la costituzione del convenuto – Denunciata lesione dei principi di eguaglianza e del giusto processo, disparità di trattamento rispetto ad altri riti a cognizione piena e irragionevole compressione del diritto di difesa – Non fondatezza delle questioni.