massime INDIVIDUATE: 45938
  • Visualizza Massima

    Massima n. 46036

    Sentenza 40/2024  pres. BARBERA,  rel. D'ALBERTI

    Militari - In genere - Acquisizione dello status - Condizione - Necessario rispetto di severi codici di rettitudine e onestà. (Classif. 152001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46028

    Sentenza 39/2024  pres. BARBERA,  rel. BUSCEMA

    Bilancio e contabilità pubblica - Finanza regionale - Principio di continuità del bilancio - Connessione col ciclo della programmazione e con il principio dell'equilibrio pluriennale del bilancio (nel caso di specie: illegittimità costituzionale di disposizioni della legge regionale del Molise di programmazione del bilancio dell'esercizio 2021 e sulla legge di assestamento del medesimo periodo, che utilizzano dati contabili non correttamente quantificati nella legge di approvazione del rendiconto regionale 2020, con conseguente sottostima del risultato di amministrazione 2020 e indebito ampliamento della spesa). (Classif. 036010).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46027

    Sentenza 39/2024  pres. BARBERA,  rel. BUSCEMA

    Bilancio e contabilità pubblica - Finanza regionale - Rendiconto regionale - Modalità di registrazione dei residui attivi e del risultato di amministrazione - Complesso inscindibile con i documenti allegati al bilancio - Necessità della corretta applicazione dei principi contabili, a tutela della correttezza e all'attendibilità dei valori assunti a riferimento del rendiconto - Collegamento con il principio di continuità tra gli esercizi finanziari (nel caso di specie: illegittimità costituzionale di disposizioni della legge della Regione Molise che, approvando il rendiconto per l'esercizio finanziario 2020, conservano residui attivi ultradecennali, sottostimano il risultato di amministrazione e approvano i documenti allegati al bilancio). (Classif. 036010).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46026

    Sentenza 39/2024  pres. BARBERA,  rel. BUSCEMA

    Corte dei conti - Giudizio di parifica dei rendiconti regionali - Ambito di competenza distinto da quello riservato all'organo politico regionale mediante l'approvazione del rendiconto - Separazione e non confliggenza tra le due sfere di competenza - Conseguente ininfluenza, sull'attività di controllo contabile, del sopravvenire della legge regionale di approvazione del rendiconto generale. (Classif. 073002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46025

    Sentenza 39/2024  pres. BARBERA,  rel. BUSCEMA

    Giudizio costituzionale - Contraddittorio - Intervento nel giudizio incidentale - Procuratore generale della Corte dei conti (nel caso di specie: nel giudizio sorto nel corso di giudizio di parificazione del rendiconto regionale) - Inammissibilità. (Classif. 111002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46024

    Sentenza 39/2024  pres. BARBERA,  rel. BUSCEMA

    Giudizio costituzionale in via incidentale - Giudice rimettente - Corte dei conti - Giudizio di parificazione del rendiconto delle regioni - Legittimazione a sollevare questioni su leggi che debba applicare in tale giudizio, per motivi che incidono sugli equilibri di bilancio. (Classif. 112002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46055

    Sentenza 38/2024  pres. BARBERA,  rel. SCIARRONE ALIBRANDI

    Lavoro - In genere - Indennità di mobilità - Presupposto - Iscrizione nelle apposite liste - Natura - Ammortizzatore sociale volto a fornire un trattamento di disoccupazione (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni aventi ad oggetto la disposizione che esclude, nell'interpretazione del diritto vivente, che il lavoratore nelle liste di mobilità che intraprenda un'attività autonoma o si associ in cooperativa possa percepire una corresponsione rateale della relativa indennità). (Classif. 138001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46054

    Sentenza 38/2024  pres. BARBERA,  rel. SCIARRONE ALIBRANDI

    Lavoro - In genere - Indennità di mobilità - Corresponsione rateale - Compatibilità con lo svolgimento di un'attività lavorativa autonoma - Esclusione, secondo l'interpretazione data dal diritto vivente - Denunciata violazione di parametri costituzionali - Difetto di motivazione - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 138001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46053

    Sentenza 38/2024  pres. BARBERA,  rel. SCIARRONE ALIBRANDI

    Giudizio costituzionale in via incidentale - Interpretazione della norma censurata - Interpretazione secondo il diritto vivente - Definizione - Reiterazione e stabilità, uniformità e continuità dell'interpretazione fornita dalla giurisprudenza di legittimità - Facoltà del giudice che non voglia uniformarsi ad esso di sollevare questione di legittimità costituzionale per la rimozione del diritto vivente formatosi. (Classif. 112006).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46023

    Sentenza 37/2024  pres. BARBERA,  rel. PROSPERETTI

    Parlamento - Immunità parlamentari - Dichiarazioni rese extra moenia - Insindacabilità - Condizioni - Necessario nesso funzionale con l'esercizio della funzione parlamentare e, in particolare, legame di ordine temporale e sostanziale corrispondenza tra le dichiarazioni e le opinioni espresse nell'esercizio della funzione (nel caso di specie: dichiarazione di non spettanza del potere esercitato e conseguente annullamento della deliberazione di insindacabilità del Senato della Repubblica riferita alle affermazioni di Mario Michele Giarrusso, senatore all'epoca dei fatti, imputato del delitto di diffamazione aggravata di cui all'art. 595 cod. pen.). (Classif. 172005).