-
Visualizza Massima
Massima n. 46030
Sentenza 46/2024 pres. BARBERA, rel. VIGANÒ
Pronunce della Corte costituzionale - Pronunce manipolative - Soluzione recessiva rispetto a quella ablativa - In particolare: pronuncia costituzionalmente adeguata - Condizione - Rimedio al vulnus accertato, senza lasciare vuoti di tutela, e salvo l'intervento legislativo successivo. (Classif. 204006).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46029
Sentenza 46/2024 pres. BARBERA, rel. VIGANÒ
Reati e pene - Dosimetria della pena - Ampia discrezionalità del legislatore - Limiti - Scelte non arbitrarie e proporzionate al fine perseguito - Controllo spettante alla Corte costituzionale (nel caso di specie: illegittimità costituzionale parziale del trattamento sanzionatorio del delitto di appropriazione indebita, relativamente al minimo edittale, costituito dalla reclusione «da due a cinque anni» anziché «fino a cinque anni»). (Classif. 210048).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46078
Sentenza 45/2024 pres. BARBERA, rel. AMOROSO
Processo penale - In genere - Procedimento davanti al giudice di pace - Peculiarità - Competenza su reati di ridotta gravità ed espressivi, per lo più, di conflitti a carattere interpersonale - Conseguente preminente funzione conciliativa assegnata a tale giudice - Prevista estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie - Ratio - Favor per la composizione non conflittuale della controversia e per l'alleggerimento del carico giudiziario (nel caso di specie: illegittimità costituzionale dell'art. 35, comma 1, del d.lgs. n. 274 del 2000, nella parte in cui stabilisce che, al fine dell'estinzione del reato, le condotte riparatorie debbano essere realizzate «prima dell'udienza di comparizione», anziché «prima della dichiarazione di apertura del dibattimento»). (Classif. 199001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46077
Sentenza 45/2024 pres. BARBERA, rel. AMOROSO
Giudizio costituzionale in via incidentale - Rilevanza della questione - Presupposti - Necessità che la norma censurata sia applicabile nel giudizio a quo e che la pronuncia di accoglimento possa influire sull'esercizio della funzione giurisdizionale. (Classif. 112005).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46038
Sentenza 44/2024 pres. BARBERA, rel. AMOROSO
Lavoro - Licenziamento individuale - Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti (c.d. Jobs Act) - Reintegrazione in caso di licenziamento illegittimo - Limiti alla tutela reale in imprese che integrano il requisito occupazionale - Applicazione della nuova disciplina anche ai lavoratori assunti anteriormente alla riforma, in impresa che abbia medio tempore superato i limiti dimensionali - Denunciato eccesso di delega - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 138013).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46050
Sentenza 43/2024 pres. BARBERA, rel. NAVARRETTA
Straniero - Immigrazione - Emersione di rapporti di lavoro - Necessità di un ragionevole e proporzionato bilanciamento con gli interessi di protezione dell'ordine pubblico e sicurezza coinvolti dalla disciplina dell'immigrazione - Esclusione automatica della regolarizzazione nel caso di condanna per determinati reati - Limiti (nel caso di specie: illegittimità costituzionale in parte qua della disciplina che non esclude il c.d. piccolo spaccio dai «reati inerenti gli stupefacenti» che comportano l'esclusione automatica dello straniero dalle procedure di emersione del lavoro irregolare e di stipula di nuovi contratti. Necessità di un accertamento in concreto della pericolosità). (Classif. 245003).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46040
Sentenza 42/2024 pres. BARBERA, rel. PETITTI
Assistenza e solidarietà sociale - Servizi sociali - Requisiti di accesso - Residenza - Condizione - Ragionevole collegamento con la funzione del servizio richiesto - Necessità di un più stretto scrutinio di ragionevolezza in caso di intervento relativo a un bisogno primario - Conseguente inammissibilità, in tal caso, del criterio del pregresso legame con la comunità territoriale di riferimento (nel caso di specie: illegittimità costituzionale in parte qua della disposizione della Regione Toscana che prevede, tra i requisiti per la concessione di un contributo economico a favore di famiglie con figli minori disabili, la residenza biennale continuativa nel territorio regionale anziché al momento della presentazione della domanda). (Classif. 022005).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46039
Sentenza 42/2024 pres. BARBERA, rel. PETITTI
Disabilità - In genere - Condizione giuridica della persona con disabilità - Confluenza di un complesso di valori ispiratori dei principi costituzionali - Conseguenti interventi economici integrativi di sostegno alle famiglie, a tutela della salute psico-fisica del disabile. (Classif. 085001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46056
Sentenza 41/2024 pres. BARBERA, rel. VIGANÒ
Azione e difesa (diritti di) - In genere - Diritti dell'imputato - Diritto a difendersi provando, rinunciando ad amnistia e prescrizione - Estensione dello stesso diritto alla persona indagata - Esclusione - Necessità comunque di tutelare la sua reputazione da provvedimenti di archiviazione lesivi (nel caso di specie: non fondatezza, nei sensi di cui in motivazione, della questione avente ad oggetto l'art. 411, comma 1-bis, cod. proc. pen., nella parte in cui non prevede che, a fronte di una richiesta di archiviazione per intervenuta prescrizione del reato, sia omesso l'avviso da parte del PM alla persona indagata e alla persona offesa; necessità di predisporre rimedi processuali a fronte di provvedimenti di archiviazione che indugino in apprezzamenti sulla fondatezza della notitia criminis, a tutela della reputazione della persona interessata). (Classif. 031001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46037
Sentenza 40/2024 pres. BARBERA, rel. D'ALBERTI
Eguaglianza (principio di) - In genere - Definizione - Necessità, salvo diversa giustificazione, di disciplinare allo stesso modo situazioni omogenee (nel caso di specie: illegittimità costituzionale parziale della disposizione che prevede, tra le cause automatiche di esclusione dal concorso per la promozione a finanziere, la guida in stato di ebbrezza costituente reato). (Classif. 092001).