massime INDIVIDUATE: 45938
  • Visualizza Massima

    Massima n. 46073

    Sentenza 54/2024  pres. BARBERA,  rel. ANTONINI

    Reati e pene - In genere - Principi di legalità, tassatività e determinatezza - Ratio - Rispetto della divisione dei poteri e della riserva di legge, evitando un ruolo creativo del giudice - Garanzia dell'autodeterminazione individuale - Possibile uso di espressioni sommarie, vocaboli polisensi, clausole generali o concetti elastici - Condizioni - Corrispondenza della fattispecie concreta alla fattispecie astratta e correlativa percezione, per il destinatario, del valore precettivo della norma incriminatrice (nel caso di specie: non fondatezza della questione sollevata su disposizioni incriminatrici relative all'omessa dichiarazione di informazioni connesse al reddito di cittadinanza, Rdc). (Classif. 210001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46072

    Sentenza 54/2024  pres. BARBERA,  rel. ANTONINI

    Assistenza e solidarietà sociale - In genere - Reddito di cittadinanza (Rdc) - Requisiti - Obbligo di denunciare le vincite lorde al gioco superiori a determinate soglie - Omessa dichiarazione delle informazioni dovute - Qualificazione della fattispecie come reato - Denunciata violazione dei principi personalistico e di finalità rieducativa della pena - Difetto di motivazione - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 022001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46071

    Sentenza 54/2024  pres. BARBERA,  rel. ANTONINI

    Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio incidentale - Ius superveniens non produttivo di effetti in mitius - Restituzione degli atti al giudice a quo - Esclusione (nel caso di specie: è esclusa la restituzione al rimettente a fronte di due disposizioni sopravvenute, con la prima che ha rinviato l'effetto abrogativo di fattispecie penali in materia di dichiarazioni connesse al reddito di cittadinanza, Rdc, e la seconda che ha espressamente escluso l' abolitio criminis ). (Classif. 111011).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46085

    Sentenza 53/2024  pres. BARBERA,  rel. NAVARRETTA

    Abitazione (diritto alla) - In genere - Natura di diritto fondamentale - Criteri di accesso ai servizi pubblici abitativi - Collegamento con la residenza protratta - Esclusione, anche in ragione della conseguente compressione della libertà di circolazione. (Classif. 001001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46084

    Sentenza 53/2024  pres. BARBERA,  rel. NAVARRETTA

    Straniero - In genere - Applicazione del principio di eguaglianza, in caso di coinvolgimento dei diritti fondamentali. (Classif. 245001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46083

    Sentenza 53/2024  pres. BARBERA,  rel. NAVARRETTA

    Straniero - In genere - Assegnazione di benefici, anche diversi da quelli volti a soddisfare diritti fondamentali - Disciplina per l'individuazione dei beneficiari - Possibilità di regimi differenziati (nel caso di specie: tra cittadini e stranieri) - Limite - Necessità che sussista una causa normativa non irrazionale o arbitraria - Applicazione di tale criterio anche quando il legislatore disponga l'agevolazione in relazione a un contratto (nel caso di specie, illegittimità costituzionale parziale di disposizione della Regione autonoma Valle d'Aosta che prevede, per l'accesso al mutuo agevolato per il recupero dei fabbricati, il requisito della cittadinanza italiana o di uno degli altri Stati appartenenti all'Unione europea). (Classif. 245001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46082

    Sentenza 53/2024  pres. BARBERA,  rel. NAVARRETTA

    Edilizia e urbanistica - Edilizia agevolata - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Mutuo agevolato per il recupero di fabbricati - Condizioni di accesso - Residenza protratta nel territorio regionale da almeno otto anni - Denunciata violazione del principio di uguaglianza e ragionevolezza - Insussistenza - Non fondatezza della questione. (Classif. 090003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46041

    Sentenza 52/2024  pres. BARBERA,  rel. PITRUZZELLA

    Circolazione stradale - Patente di guida - Fermo amministrativo del veicolo - Circolazione abusiva in violazione degli obblighi del custode - Applicazione automatica, anziché discrezionale, della sanzione accessoria della revoca della patente, fermo restando l'automatismo della confisca del veicolo - Violazione del principio di proporzionalità - Illegittimità costituzionale parziale. (Classif. 047003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46070

    Sentenza 51/2024  pres. BARBERA,  rel. VIGANÒ

    Magistratura - In genere - Sanzioni disciplinari (nella specie: rimozione) - Requisiti - Proporzionalità rispetto alla gravità della condotta - Conseguente necessità che le sanzioni fisse non siano manifestamente sproporzionate rispetto a tutti i comportamenti riconducibili alla fattispecie astratta - Autonomia della valutazione in sede disciplinare rispetto a quella del giudice penale - Finalità - Valutazione dell'eventuale inidoneità del magistrato a continuare a svolgere le proprie funzioni, considerate le ripercussioni sui suoi diritti fondamentali (nel caso di specie: illegittimità costituzionale parziale della disposizione che prevede l'automatica applicazione, da parte della Sezione disciplinare del CSM, della sanzione disciplinare della rimozione al magistrato condannato a pena detentiva, per delitto non colposo, non inferiore a un anno, la cui esecuzione non sia stata sospesa o per la quale sia intervenuto provvedimento di revoca della sospensione). (Classif. 147001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46069

    Sentenza 51/2024  pres. BARBERA,  rel. VIGANÒ

    Impiego pubblico - Sanzioni disciplinari - Regime giuridico - Inapplicabilità o applicazione parziale delle garanzie relative alla "pena" - Ratio - Necessità di assicurare la definitiva cessazione dal servizio dei pubblici funzionari non (più) idonei ad assolvere i propri doveri. (Classif. 131013).