-
Visualizza Massima
Massima n. 46092
Sentenza 63/2024 pres. BARBERA, rel. D'ALBERTI
Bilancio e contabilità pubblica – Finanza regionale – Fondo di solidarietà comunale (FSC) – Incremento stabilito con legge statale – Ricorso della Regione Liguria – Lamentata violazione dell’autonomia finanziaria dei comuni e del principio di leale collaborazione – Insufficiente assolvimento dell’onere probatorio – Insussistenza – Non fondatezza delle questioni. (Classif. 036010).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46091
Sentenza 63/2024 pres. BARBERA, rel. D'ALBERTI
Bilancio e contabilità pubblica – Finanza regionale – Emolumento accessorio una tantum – Oneri posti a carico del bilancio dei comuni – Ricorso della Regione Liguria – Lamentata violazione dell’autonomia politica finanziaria dei comuni e del principio di leale collaborazione – Insussistenza – Non fondatezza delle questioni. (Classif. 036010).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46090
Sentenza 63/2024 pres. BARBERA, rel. D'ALBERTI
Bilancio e contabilità pubblica – Perequazione delle risorse finanziarie – Modello integralmente verticale – Fondamento – Riconduzione all’art. 119, quinto comma, Cost. (Classif. 036014).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46089
Sentenza 63/2024 pres. BARBERA, rel. D'ALBERTI
Leale collaborazione - Forme di intesa e collaborazione a livello normativo - Necessità di raggiugere un accordo nel procedimento legislativo statale - Esclusione. (Classif. 139002).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46088
Sentenza 63/2024 pres. BARBERA, rel. D'ALBERTI
Bilancio e contabilità pubblica - Finanza regionale - Autonomia degli enti territoriali - Interventi legislativi statali - Valutazione non atomistica dell'impatto sull'assetto finanziario - Limitazioni delle risorse in esercizio di competenza legislativa esclusiva - Condizioni - Gradazione dell'onere della prova in ordine al pregiudizio asseritamente causato - Onere della prova sulla parte ricorrente. (Classif. 036010).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46059
Ordinanza 62/2024 pres. BARBERA, rel. VIGANÒ
Reati e pene - Reati contro il patrimonio - Danneggiamento commesso su cose esposte per necessità o per consuetudine o per destinazione alla pubblica fede - Regime di procedibilità - Previsione, a seguito di novella introdotta con decreto legislativo, della procedibilità d'ufficio anziché a querela della persona offesa - Denunciata irragionevolezza, disparità di trattamento rispetto al più grave reato di furto commesso su cose esposte alla pubblica fede, violazione dei criteri di delega e della finalità rieducativa della pena - Sopravvenuto mutamento del quadro normativo - Necessità di un nuovo esame della rilevanza e della non manifesta infondatezza delle questioni - Restituzione degli atti ai giudici rimettenti. (Classif. 210034).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46086
Sentenza 61/2024 pres. BARBERA, rel. PETITTI
Acque - Servizio idrico integrato - Norme della Regione Lombardia - Ambiti territoriali ottimali (ATO) - Possibile perimetrazione secondo i confini amministrativi delle comunità montane, anziché delle province lombarde e della Città metropolitana di Milano, come stabiliti dalla normativa statale - Ricorso del Governo - Lamentato contrasto con la competenza esclusiva nelle materie di tutela dell'ambiente e tutela della concorrenza - Ius superveniens di carattere satisfattivo - Cessata materia del contendere. (Classif. 005006).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46101
Sentenza 60/2024 pres. BARBERA, rel. BUSCEMA
Capacità contributiva - In genere - Presupposti del prelievo tributario - Presenza di indici concretamente rivelatori di ricchezza - Possibilità di ricorrere anche a circostanze di fatto (nel caso di specie: illegittimità costituzionale della disposizione che non prevede l'esenzione dal pagamento dell'IMU per gli immobili non utilizzabili né disponibili a seguito di occupazione abusiva, per la quale sia stata tempestivamente presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale). (Classif. 044001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46061
Sentenza 59/2024 pres. BARBERA, rel. BUSCEMA
Giurisdizione contabile - In genere - Ricomprensione sia dei giudizi di responsabilità amministrativo-contabile che dei giudizi di conto - Ratio - Necessità di assicurare la sana gestione del denaro pubblico - Conseguente obbligo di rendere il conto per chi ha maneggiato denaro pubblico - Estensione anche ai casi di gestione di azioni e quote societarie. (Classif. 121001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46060
Sentenza 59/2024 pres. BARBERA, rel. BUSCEMA
Responsabilità amministrativa e contabile - In genere - Norme della Regione Calabria - Società a partecipazione regionale - Individuazione, quali agenti contabili, dei soggetti nominati o designati dalla Regione o proposti dai rappresentanti della Regione nelle assemblee, quali componenti degli organi di amministrazione o dei collegi sindacali - Conseguente loro responsabilità della corretta gestione societaria e soggezione alla giurisdizione della Corte dei conti, benché non abbiano effettivo maneggio delle partecipazioni sociali - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di giurisdizione contabile - Illegittimità costituzionale - Auspicio per un intervento del legislatore. (Classif. 219001).