massime INDIVIDUATE: 45938
  • Visualizza Massima

    Massima n. 46160

    Sentenza 66/2024  pres. BARBERA,  rel. SAN GIORGIO

    Formazioni sociali - In genere - Unione civile - Formazione sociale all'interno delle quali l'individuo afferma e sviluppa la propria personalità - Esplicazione del diritto fondamentale a vivere liberamente la condizione di coppia, anche omosessuale, con i connessi diritti e doveri - Copertura costituzionale nell'art. 2, quale parametro utile a dare riconoscimento giuridico a relazioni affettive quali strumento di formazione e sviluppo della personalità dell'individuo. (Classif. 107001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46121

    Sentenza 65/2024  pres. BARBERA,  rel. VIGANÒ

    Fonti del diritto - Interna corporis - Regolamenti parlamentari - Sindacabilità tramite il giudizio per conflitto di attribuzione tra i poteri dello Stato - Garanzia del rispetto del confine tra l'autonomia delle Camere e la legalità-giurisdizione - Natura di fonti di rango primario - Conseguente impossibilità, per il giudice comune, di ignorarli o disapplicarli. (Classif. 106004).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46120

    Sentenza 65/2024  pres. BARBERA,  rel. VIGANÒ

    Autodichia - In genere - Assoggettabilità ad essa dei soggetti terzi estranei alla struttura organizzativa degli organi costituzionali - Esclusione, in ragione del sacrificio sproporzionato al diritto a una tutela giurisdizionale effettiva - Eccezionalità della giurisdizione domestica con riferimento alle controversie concernenti i propri dipendenti rispetto al regime giurisdizionale dei beni giuridici e dei diritti nello Stato di diritto (nel caso di specie: spettanza alla Corte di cassazione e al Consiglio di Stato del potere di affermare la giurisdizione del giudice amministrativo, in luogo del Consiglio di giurisdizione della Camera, in una controversia relativa all'assegnazione di un appalto di servizi bandito dalla Camera dei deputati). (Classif. 025001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46119

    Sentenza 65/2024  pres. BARBERA,  rel. VIGANÒ

    Organi costituzionali - In genere - Caratteristiche - Autonomia, quale potestà di produrre norme relative al proprio funzionamento, compresi gli apparati amministrativi "serventi" - Fondamento e limite di tali potestà - Tutela dell'indipendenza da ogni altro potere - Tradizionale associazione dell'autodichia, quale potestà di giudicare direttamente delle controversie relative alle norme prodotte. (Classif. 169001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46118

    Sentenza 65/2024  pres. BARBERA,  rel. VIGANÒ

    Giudizio costituzionale per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato - In genere - Natura - Processo di parti - Conseguente applicazione del principio generale della corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato. (Classif. 114001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46117

    Sentenza 64/2024  pres. BARBERA,  rel. ANTONINI

    Patrocinio a spese dello Stato - In genere - Istituto che attua il principio di uguaglianza sostanziale e il diritto di difesa - Necessità di contenimento della spesa pubblica - Conseguente abbattimento dei compensi per le relative prestazioni professionali. (Classif. 175001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46116

    Sentenza 64/2024  pres. BARBERA,  rel. ANTONINI

    Spese di giustizia - Spese processuali - Regolamentazione nel giudizio civile - Regola generale victus victori - Pagamento delle spese di lite da parte del soccombente - Applicazione al caso in cui la parte vittoriosa sia ammessa al patrocinio a spese dello Stato - Utilizzo degli ordinari criteri di liquidazione delle spese, in ragione dell'autonomia tra il giudizio civile e l'ammissione al patrocinio, in luogo dei criteri dimidiati legati al beneficio - Esclusione della natura tributaria della regola (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni sollevate sulla disposizione che prevede, secondo l'interpretazione del diritto vivente, che in caso di vittoria della lite della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato la quantificazione delle spese processuali dovute dal soccombente, con pagamento a favore dello Stato, segua i criteri ordinari, in misura piena e non dimidiata). (Classif. 239004).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46115

    Sentenza 64/2024  pres. BARBERA,  rel. ANTONINI

    Fonti del diritto - Testi unici - Esercizio della delega diretta al riordino/riassetto di settori normativi - Necessità di assicurare, anche nel caso si rediga un testo non meramente compilativo, la coerenza logica e sistematica della normativa riordinata - Adozione di una disposizione delegata che, per il suo tenore, legittima il diritto vivente a un'interpretazione in contrasto con i principi e i criteri direttivi - Addebito al legislatore delegato della conseguente infrazione costituzionale (nel caso di specie: non fondatezza della questione, sollevata per eccesso di delega, sulla disposizione che prevede, secondo l'interpretazione datane dal diritto vivente, che in caso di vittoria della lite della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato la quantificazione delle spese processuali dovute dal soccombente, con pagamento a favore dello Stato, segua i criteri ordinari, in misura piena e non dimidiata). (Classif. 106007).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46114

    Sentenza 64/2024  pres. BARBERA,  rel. ANTONINI

    Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Motivazione in ordine alla non manifesta infondatezza - Necessità di una specifica argomentazione per il denunciato contrasto con un parametro costituzionale - Mancanza - Inammissibilità della relativa questione (nel caso di specie: inammissibilità della questione relativa alla disposizione che prevede, secondo l'interpretazione datane dal diritto vivente, che in caso di vittoria della lite della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato la quantificazione delle spese processuali dovute dal soccombente, con pagamento a favore dello Stato, segua i criteri ordinari, in misura piena e non dimidiata). (Classif. 112003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46113

    Sentenza 64/2024  pres. BARBERA,  rel. ANTONINI

    Giudizio costituzionale in via incidentale - Interpretazione della norma censurata - Orientamento della giurisprudenza di legittimità consolidato come "diritto vivente" - Facoltà del giudice di richiederne lo scrutinio di legittimità costituzionale - Necessità della relativa motivazione, ai fini dell'ammissibilità della questione. (Classif. 112006).